salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Mostra: "Cesare Cattaneo e i Littoriali della Cultura e dell'Arte 1934 e 1935" - Lissone

 
immagine
 
La mostra, che sarà presentata il prossimo venerdì 16 gennaio, è organizzata dall'Associazione Archivio Cattaneo e curata dalla Prof. Alessandra Muntoni con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como e del Comune di Como.
La mostra sarà presentata in un luogo significativo dell'architettura razionalista, la Casa del Fascio di Lissone, realizzata tra il 1937 e il 1940 su progetto di Giuseppe Terragni e Antonio Carminati.
La rassegna è dedicata alla partecipazione di Cesare Cattaneo ai Littoriali dell'Arte e della Cultura, competizioni giovanili organizzate dai Gruppi Universitari Fascisti (Guf) e articolate negli ambiti sportivo, culturale e artigianale, che videro la realizzazione di sette edizioni in altrettante città d'Italia: a Firenze nel 1934, a Roma nel 1935, a Venezia nel 1936, a Napoli nel 1937, a Palermo nel 1938, a Trieste nel 1939, a Bologna nel 1940.

Tre le sezioni della mostra.
Nella prima vengono presentate le singole edizioni dei Littoriali nelle varie sedi di Firenze, Roma, Venezia, Napoli, Palermo, Trieste e Bologna, consentendo così al visitatore di entrare nel contesto particolare di queste "competizioni" studentesche.

La seconda sezione della mostra illustra entrambi i progetti di Cattaneo, con le tavole originali dei due progetti e i quattro plastici di corredo, che vengono inquadrati nell'insieme dei Littoriali con immagini tratte da riviste di architettura dell'epoca che documentano alcuni dei progetti presentati dagli altri studenti di architettura partecipanti alle due edizioni di Firenze e Roma.
Il confronto con le altre architetture consente al visitatore della mostra di comprendere meglio la potenza innovativa del linguaggio architettonico utilizzato da Cattaneo ancora studente e che verrà poi sviluppato ed articolato negli anni successivi.

L'ultima sezione della mostra, infine, si occupa nello specifico dei Littoriali di Architettura, entrando in modo dettagliato nel contesto specifico dei Littoriali: vengono infatti presentati i progetti più significativi che hanno concorso alle singole manifestazioni.
I pannelli consentiranno infatti di illustrare con immagini delle principali riviste di architettura dell'epoca l'ampia partecipazione ai Littoriali per inquadrarne ed analizzarne i risultati e il dibattito architettonico che in quelle occasioni si sviluppò, oltrepassando il puro grado di discussione nell'ambiente scolastico e invadendo il contesto artistico ed architettonico nazionale.


 
Informazioni
dal:
17-1-2009
 
al:
22-2-2009
 
regione:
Lombardia
 
città:
Lissone
 
sede:
Palazzo Terragni
 
e-mail:
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio