salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Appuntamenti

 
Testata:
Italia Oggi
 
Data:
02-12-2009
 
Autore:
Roberto Gamba
 
 
Olanda e Italia confronto a Roma
La produzione architettonica attenta ai temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico sono i temi del convegno dal titolo «Il clima dell'architettura in Olanda e in Italia - tra costruzione e sostenibilità», a cura dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, che intende promuovere e illustrare casi di eccellenza in Olanda e in Italia. L'incontro (...) si terrà all'Ance, in via Guattani 16, domani alle 14.
Monumentale, un convegno a Roma
(...) il seminario «Del monumento a la ciudad, una mirada a la valoración patrimonial más allá de la monu-mentalidad» si svolge il 4 dicembre, alle 17, in via Gramsci 53, alla facoltà di architettura Valle Giulia. Introducono Spiridione Alessandro Curuni e Olimpia Niglio.
Efficienza energetica convegno a Bressanone
Il convegno Energy Forum sull'Architettura & Urbanistica Solare si svolge il 2-4 dicembre a Bressanone (Bolzano), con argomento: facciate ventilate, sistemi innovativi per l'architettura solare; integrazione architettonica del fotovoltaico (Bipv) e aspetti economici; efficienza energetica di edifici pubblici; metodi analitici per edifici solari; edifici energeticamente efficienti in diverse zone climatiche; pianificazione territoriale per un'architettura urbana sostenibile. (...)
Milano: aziende premiano l'architettura
Domani, alla Triennale Bovisa, via Lambruschini, 31, viene presentata la prima edizione di «A.Prize Exposynergy 2010, Miodino premia l'architettura». (...)
Alla Fiera di Milano gli antiquari milanesi
"La Casa la Vita", nuova edizione del tradizionale appuntamento annuale, si svolge fino all'8 dicembre a fieramilanocity, supportata dall'organizzazione di Condè Nast, editrice della rivista AD.Architectural Digest e dal contributo del suo direttore, Ettore Mocchetti. (...)
Mostra sulla facoltà di architettura di Milano
Continua fino al 16 dicembre la mostra "La rivoluzione culturale, la facoltà di architettura di Milano 1963-1974", che raccoglie gli esiti del lavoro svolto negli anni accademici 2007-08 e 2008-09 da Isabella Balestreri, Giulio Barazzetta, Marco Biraghi, Orsina Simona Pierini. Si occupa degli anni più «caldi» della facoltà (...)
Aree dismesse Convegno a Milano
Il coordinamento tra gli aspetti legati alle bonifiche e gli aspetti dello sviluppo urbanistico delle aree dismesse, nelle nostre città è la chiave di successo di un intervento di riqualificazione urbana. Il convegno «La rigenerazione delle aree dismesse. Riqualificazione ambientale e urbanistica: problemi e soluzioni», coordinato da Marina Dragotto, organizzato da Audis (...)
Milano: presentazione dello studio Mic
Domani, lo Spazio Fmg a cura di Luca Molinari, in via Bergognone, 27, propone un incontro-festa, per tenere a battesimo lo studio milanese Mic (Mobility In Chain); studio di giovani che hanno deciso di mettere a frutto le esperienze maturate nell'ambito della pianificazione dei trasporti e della progettazione di infrastrutture. Parole chiave: qualità urbana e mobilità sostenibile.
Convegno sul dopo terremoto all'Aquila
Organizzato da Criarer, Collegio regionale ingegneri e architetti dell'Emilia Romagna, in collaborazione con Enea, Aniai (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), si svolge, presso Itis Amedeo di Savoia Duca D'Aosta, in via Acquasanta, il 4 dicembre, alle 9, il convegno ''Terremoto e ricostruzione, la sfida del sisma e l'intelligenza del costruire'' . (...)
Incontri di architettura naturale a Milano
Il ciclo di 4 incontri di architettura naturale, alla Triennale, è organizzato da Anab Milano a cura di Paolo Bartoli, Riccardo Curcio, Marco Fornari, coordinamento Federico Verderosa. Il programma vede il 4 dicembre: alle 15, premio Anab 2009, (...) ore 16.30, presentazione del n. 6 dei Quaderni di architettura naturale, (...) ; alle 17, "superfluo-indispensabile", lecture di Domenico Di Siena [ecosistema urbano], "Architetture contro la sovracrescita", interviene Giancarlo Allen. (...)
Mostra di architettira a Santadi
I Furriadroxius: insediamenti conformati a microcosmo autosufficiente, con particolari tecniche costruttive e materiali autoctoni, quali coperture con intradosso incannicciato e murature in terra cruda, sono testimonianze di tradizione nel territorio del Sulcis. (...) La mostra «Torrai a nou: furriadroxius de Is Scanus e de Is Pinnas» sintetizza le elaborazioni svolte da un gruppo di 22 studenti. (...)
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio