salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Rassegna cinematografica: "Nuovo Cinema Giardino" - Treviso

 
imm
 
Lo scorso mercoledì 10 febbraio ha preso il via, nell'auditorium degli spazi Bomben di Treviso, il secondo ciclo di proiezioni all'insegna del "Nuovo Cinema Giardino", proposto dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, che indaga il valore che l'elemento-giardino ricopre nel testo cinematografico, in due declinazioni.
Come giardino filmato, oggetto materiale sullo sfondo di un film, che aiuta a collocare una vicenda nello spazio-tempo di una storia o della Storia.
Come giardino cinematografico che entra, soggettivamente e in profondità, nella struttura del film, non tanto come un luogo reale, ma soprattutto simbolico, capace di acquisire nel racconto un ruolo alla pari di un personaggio e, talvolta, di un protagonista.

Prossimi incontri:
Mercoledì 24 febbraio (alle 21) sarà la volta di "Shining" (1980), film solo apparentemente di genere horror (tratto dal romanzo dello specialista Stephen King), in cui il labirinto rappresenta una innovazione della sceneggiatura kubrickiana e perciò può essere definito un giardino cinematografico, che gioca un ruolo come un personaggio, se non come deus ex machina.
Mercoledì 10 marzo sarà proiettato "Affinità elettive" (1996) dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani (dal romanzo di Johann Wolfgang Goethe);
Mercoledì 24 marzo sarà proiettato "Oltre il giardino" (1979) di Hal Ashby, interpretato da un angelico Peter Sellers: quest'ultimo titolo, nel chiudere il ciclo degli appuntamenti 2009/2010, rinvia a un possibile "nuovo cinema paesaggio", aperto sull'insieme del territorio esplorato dalla macchina da presa.

 
Informazioni
dal:
10-2-2010
 
al:
24-3-2010
 
regione:
Veneto
 
città:
Treviso
 
sede:
Fondazione Benetton Studi Ricerche - Via Cornarotta, 7-9
 
telefono:
0422.5121
 
web:
 
e-mail:
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio