In un contesto nel quale l'insieme delle normative tecniche coinvolte dall'attività edilizia è sempre più articolato e spesso di difficile applicazione univoca da parte degli "addetti ai lavori", il Centro Studi della Marca Trevigiana e gli
Ordini professionali dei Geometri, Architetti e Ingegneri della provincia di Treviso hanno avviato un confronto, ed individuato una prassi operativa supportata da modulistica condivisa, che sarà presentata ai partecipanti nel corso dell'incontro.
Temi trattati:
1. I principi ispiratori del nuovo istituto e i precedenti storici nel nostro ordinamento giuridico;
2. La natura giuridica della S.C.I.A. e i rimedi giurisdizionali;
3. Il nuovo istituto giuridico in generale: analisi dell'art. 19 della legge n. 241/90 (presupposti, limiti, allegati, poteri P.A., effetti e conseguenze per il privato);
4. La scia nell'edilizia (i dubbi applicativi, la soluzione ministeriale e quella dottrinaria, l'art. 22 del D.P.R. n. 380/2001, ipotesi in cui sopravvive la D.I.A., rapporti con altre norme del D.P.R. n. 380/2001);
5. Responsabilità del professionista (civile, penale e deontologica);
6. Considerazioni finali de iure condendo;
7. Illustrazione della modulistica elaborata dal Gruppo di Lavoro Urbanistica-Edilizia ed Ambiente del Centro Studi Amministrativi in collaborazione con gli Ordini Professionali.