salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Mostra: "Ricostruire Wittgenstein. L'architettura di Ludwig Wittgenstein" - Udine

 
imm
 

Venerdì 11 marzo è stata inaugurata la mostra 'Ricostruire Wittgenstein. L'architettura di Ludwig Wittgenstein'.

Nel 1926-1928 il filosofo Ludwig Wittgenstein assieme all'archtetetto Paul Engelmann, allievo di Adolf Loos, disegnò il palazzo Stonborough-Wittgenstein nel distretto viennese Landstraße, un edificio di una grande radicalità e modernità architettonica che superò le convenzioni culturali dell'epoca. La mostra "Ricostruire Wittgenstein" a cura dell'architetto August Sarnitz, ripercorre il contesto culturale e architettonico viennese nel quale si inserisce il palazzo Stonborough-Wittgenstein nonché il contributo di Ludwig Wittgenstein, quale architetto e fratello della committente, al processo realizzativo. Foto di grandi dimensioni, disegni, testi dell'epoca e un modello del palazzo Stonborogh-Wittgenstein, prestito dell'Accademia delle Belle arti a Vienna, illustrano un mestiere meno conosciuto del famoso filosofo.


Durante la mostra sono previste tre conferenze che si terranno al piano nobile di Palazzo Morpurgo. Il ciclo di conferenze è realizzato in collaborazione con l'Associazione Biblioteca Austriaca di Udine e il Corso di Laurea in Architettura dell'Università degli Studi di Udine

Programma delle conferenze:

Giovedì 24 marzo

Conferenza di Francesco Amendolagine (Università di Udine)

La casa di Wittgenstein e la geometria non euclidea

Giovedì 31 marzo

Conferenza di Luigi Reitani (Università di Udine)

Dalla Kundmanngasse alla foresta di Kobernausser, ovvero dalla casa di Wittgenstein al cono di Roithamer nel romanzo "Correzione" di Thomas Bernhard

Giovedì 7 aprile

Conferenza di Cesare Lievi (Sovrintendent5e del Teatro Giovanni da Udine)

Il teatro o la realtà del limite


L'esposizione è visitabile fino al 1° maggio.


 
Informazioni
dal:
11-3-2011
 
al:
1-5-2011
 
regione:
Friuli Venezia Giulia
 
città:
Udine
 
sede:
Gallerie del Progetto, Palazzo Valvason Morpurgo - Via Savorgnana, 12
 
telefono:
0432 414742
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio