salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Mostra: '1911-2011: centenario di una casa a Roma' - Roma

 
logo
 

Dal 13 al 21 maggio 2011, la Mavg (Mediateca di Architettura di Valle Giulia) con il patrocinio della Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, presenta - presso la Galleria Embrice (Roma, Via delle Sette Chiese, 78, www.embrice.com) - una mostra a cura di Amedeo Fago intitolata, 1911-2011 centenario di una casa a Roma.

La casa Mazza, oggi Buontempo Danusso, è collocata sulle pendici di Monte Mario che sovrastano a sud il tratto iniziale, in salita, della Via Trionfale; l'area, totalmente agreste, era entrata già dal 1909 nell'interesse della famiglia, costretta dagli espropri a lasciare la prima residenza nell'area delle Terme di Caracalla. L'aspetto esteriore molto semplice o modesto, la denota come un edificio di quello che era il margine periferico della zona nord-ovest, la casa non mostra un carattere di rilievo dal punto di vista architettonico, né ci sono tracce del disegno dal quale furono tratti i piani di costruzione, che molto probabilmente è stato tratto da uno dei numerosi manuali apparsi a stampa in Italia a partire dal 1890.

L'isolamento costituisce l'elemento di risalto di questa abitazione a tre piani, che è separata dal contesto edilizio contiguo, ed è circondata e schermata da un ampio spazio verde sottostante Villa Miani, nonostante l'area sia stata inserita dal 1931 nel PRG di Roma. Ed è interessante notare come la singolarità della casa, risieda nel suo insistere in un luogo appena sfiorato dai diversi piani regolatori di Roma Capitale, redatti a partire dal 1873. Dal primo, successivo di soli tre anni alla Breccia di Porta Pia, dell'ingegnere Alessandro Viviani, passando per quello redatto da Rodolfo Bonfiglietti nel 1906, e quello di Edmondo Sanjust di Teulada del 1908, per finire al Prg del 1931.

 
Informazioni
dal:
13-5-2011
 
al:
21-5-2011
 
regione:
Lazio
 
città:
Roma
 
sede:
Galleria Embrice - Roma, Via delle Sette Chiese, 78
 
telefono:
06.64521396
 
web:
 
e-mail:
 
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio