salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iniziativa del CNAPPC per il rapporto con la pubblica amministrazione. Un dialogo tutto on line, nasce il portale im@teria

 

in:

Testata:
Focus maggio 2011
 
Data:
 
 
Autore:
Matteo Capuani, Consigliere CNAPPC
 
 
Gestire on line i diversi procedimenti di autorizzazione dialogando in tempo reale con la Pubblica Amministrazione, predisporre e trasmettere qualsiasi documentazione. Tutto questo - e molto altro - sarà presto possibile grazie al portale iM@teria promosso dal CNAPPC e presentato nei giorni scorsi al Forum della Pubblica Amministrazione. Un'iniziativa di grande importanza che contribuirà a rendere più semplici molti passaggi procedurali e soprattutto ne velocizzerà lo svolgimento. Il portale è stato molto apprezzato dal ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta che ha promesso il patrocinio istituzionale e a breve saranno definiti i contorni della collaborazione con l'Associazione dei Comuni italiani.
Oggi iM@teria è attivo in forma sperimentale ma presto vedrà la luce ufficialmente con un'iniziativa simbolica dal forte impatto: mille pratiche avviate in contemporanea dai quattro angoli d'Italia allo stesso giorno e alla stessa ora. L'importanza di questo servizio risiede nella possibilità per il professionista di predisporre i principali documenti della loro attività - denunce di inizio attività, permessi di costruire, segnalazione certificata di inizio attività, sportello unico per le attività produttive, ecc. - e nella reciprocità della Pubblica Amministrazione nei confronti del professionista. Il tutto gestito attraverso la posta certificata e la firma digitale utilizzabile, quest'ultima, anche in remoto senza dovere ricorrere alla chiavetta usb.
Non solo semplificazione, ma anche garanzia per via dell'individuazione delle caratteristiche giuridiche degli atti, che consente al professionista di essere gestore e garante senza rischi di errori e sviste. Il portale sarà anche una piattaforma di erogazione di servizi a più ampio raggio, aiutando i professionisti a misurarsi con le sfide del mercato in maniera innovativa. Il CNAPPC contribuisce così in misura concreta allo sviluppo di un processo di semplificazione e rafforzamento del rapporto tra professionisti e Pubblica Amministrazione per recuperare efficienza nelle procedure, creare presupposti per lo snellimento, introdurre principi e azioni di
sussidiarietà attraverso uno sforzo congiunto intorno a pochi ma chiari obiettivi.
 
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio