salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Mostra: "Ripensare l'architettura alpina tradizionale ad Aosta" - Aosta

 
imm
 

Ridare vita all'architettura alpina tradizionale e ai villaggi che caratterizzano il territorio valdostano è l'obiettivo dell'evento espositivo, aperto fino al 29 febbraio, che permetterà al pubblico di conoscere ad approfondire i primi risultati del progetto europeo AlpHouse. L'iniziativa è organizzata dall'Assessorato alle attività produttive in collaborazione con il Centro Osservazione e Attività sull'energia (COA energia), ente nato per assicurare  conoscenze e analisi adeguate a un'efficace programmazione nel campo energetico.


L'esposizione comprende due installazioni. In una sono evidenziati i primi risultati raggiunti attraverso l'AlpHouse Fair Stand, uno stand itinerante che presenta l'approccio del progetto europeo volto al ri-uso contemporaneo del patrimonio edilizio nel contesto alpino, attraverso l'identificazione e la condivisione di soluzioni costruttive che permettano di riqualificare energeticamente l'architettura tradizionale alpina, nel rispetto della cultura del costruire. Una stele, dieci tavoli tematici, pubblicazioni, materiale fotografico e documenti di ricerca mostrano una panoramica a livello transnazionale per poi passare alla dimensione regionale, focalizzando l'attenzione sui comuni e sugli edifici pilota individuati in Valle d'Aosta.


La seconda parte dell'esposizione presenta i risultati del laboratorio "Architettura Alpina Contemporanea" tenutosi nell'ambito dei Workshop di architettura "W.A.VE. 2011", organizzati dalla facoltà di architettura dell'Università Iuav (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) nell'estate del 2011. In questo contesto è stato portato avanti uno studio su una serie di proposte per la riqualificazione di un borgo montano nel Comune di Vodo di Cadore, attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione di alcune sue architetture. Il lavoro, che ha coinvolto sessantanove studenti, ha dato vita a diverse soluzioni che, dal Veneto, sono state portate nella regione valdostana a rappresentare come, attraverso sforzi progettuali e nuove proposte innovative, si possa dare una spinta positiva a quei luoghi che rischiano l'abbandono per l'azione del tempo e dei nuovi modi di vivere.

L'esposizione s'inserisce nel percorso formativo Atelier AlpHouse che vede coinvolti i professionisti interessati ai temi del ri-uso e della riqualificazione energetica degli edifici tradizionali.


 
Informazioni
dal:
9-2-2012
 
al:
29-2-2012
 
regione:
Valle d'Aosta
 
città:
Aosta
 
sede:
Sala espositiva Finaosta Iniziative - Via Festaz, 22
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio