salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Incontro-Dibattito: "Abitare la città dimenticata" - Parma

 
imm
 

conservazione e riuso degli edifici di Parma e Provincia sottoutilizzati, non utilizzati o dismessi

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma, in collaborazione con la Fondazione degli Architetti PPC di Parma e Piacenza e il patrocinio tra gli altri del Consiglio Nazionale Architetti PPC, organizza l'incontro-Dibattito che si svolge venerdì 30 marzo p.v.

 

All'interno del dibattito sulla riqualificazione della città il tema del recupero e del riutilizzo degli edifici dismessi si colloca in posizione centrale, assumendo un ruolo determinante nella trasformazione urbana e nei nuovi indirizzi della pianificazione urbanistica. In primo luogo si cercherà di rappresentare la consistenza del patrimonio pubblico disponibile mediante una mappatura degli edifici in oggetto e di valutare le necessità funzionali degli stessi contenitori nel rispetto dei bisogni specifici rapportati anche all'immediato intorno economico-sociale. Particolare attenzione dovrà essere posta ai grandi complessi monumentali della città quali San Paolo, Ospedale vecchio, San Francesco del Prato, San Luca degli Eremitani.

Per edifici di tale importanza e complessità è evidente che non si debba perseguire una semplice "economia funzionale". I monumenti non sono neutri contenitori per programmi funzionali: sono i programmi che vanno definiti e utilizzati al fine della valorizzazione delle qualità estetiche e storiche dei monumenti.

L'auspicabile nuovo approccio progettuale dovrà implicare innovativi o rinnovati strumenti di programmazione, gestione e governo delle politiche di intervento, finanziamento e realizzazione; il meccanismo di "partecipazione" promosso nella fase di indagine ed individuazione dei temi progettuali non può prescindere da un criterio "analogo" di coinvolgimento virtuoso delle disponibilità economiche private a fronte di un magro ma centrale, asciutto ma determinante, collaborativo e non dispersivo ruolo recitato dalla pubblica amministrazione.

 

Si cercherà quindi di mettere in evidenza e illustrare nuovi sistemi di partenariato pubblico e privato, che possano garantire le necessarie risorse e nello stesso tempo garantire anche una gestione e un controllo dell'iter progettuale teso ad assicurare la migliore qualità architettonica.

Data l'importanza del tema l'Ordine degli architetti vuole organizzare una serie di altri incontri sul tema da effettuarsi nel corso del 2012 e prima parte del 2013, con l'obiettivo di aprire un dibattito finale in grado di raccogliere le aspettative, le idee, le necessità, i sogni per il recupero architettonico degli edifici stessi e per la trasformazione socioculturale delle aree limitrofe all'interno di un sistema unitario di sviluppo per la città di Parma.


 
Informazioni
dal:
30-3-2012
 
al:
30-3-2012
 
regione:
Emilia Romagna
 
città:
Parma
 
sede:
Teatro Lenz - Via Pasubio, 3/E
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio