Contemporary Locus è un ciclo di esposizioni che vuole
costruire connessioni tra arte contemporanea e tessuto urbano aprendo luoghi
segreti, dimenticati o dismessi della città di Bergamo. Il ciclo vuole attivare
e restituire un dialogo tra gli spazi della nostra vita e quelli della storia.
Il progetto si compone di un ciclo espositivo allestito in tre luoghi diversi e
invisibili della città di Bergamo.
27 maggio - 22 luglio
2012
contemporary locus 1 nel Luogo Pio Colleoni: dimora
medioevale con giardino pensile, dal 1466 sede amministrativa del lascito di
Bartolomeo Colleoni e ancora oggi archivio dell'Istituto e luogo di
conservazione di opere d'arte, oggetti e documenti.
30 luglio - 9
settembre 2012
contemporary locus 2 nella Cannoniera di San Giacomo:
struttura militare della seconda metà del Cinquecento che si inserisce nella
cinta muraria veneta e che fu, durante la seconda guerra mondiale, deposito di
documenti e opere d'arte.
22 settembre - 11
novembre 2012
contemporary locus 3 nell'ex Hotel Commercio: già foresteria
nel monastero medioevale di S. Spirito, rinnovata dall'architetto Pietro
Isabello nel Cinquecento, fu poi locanda con cortile e infine hotel sino al
2004.
Gli artisti di contemporary locus, italiani e stranieri,
interverranno all'interno degli spazi individuati con lavori site specific o
con opere appositamente scelte. Giovani per generazione ma con esperienze già
strutturate, gli artisti coinvolti nel progetto si caratterizzano per la
capacità di rappresentare aspetti di ricerca e di innovazione delle arti
visuali contemporanee con l'utilizzo di strumenti espressivi diversi.
L'evento è stato
patrocinato, tra gli altri, dall' Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo.