ArchiWorld Network

Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

 
  ATTIVITA' , NETWORK , Archivio Network , Mostra: "Cesare Cattaneo 1912 - 1943. Pensiero e segno nell'architettura" - Roma  

Mostra: "Cesare Cattaneo 1912 - 1943. Pensiero e segno nell'architettura" - Roma

 
imm
 

Ricorre quest'anno il centenario della nascita dell'architetto razionalista comasco Cesare Cattaneo (1912-1943). Scomparso a soli 31 anni, Cattaneo ha lasciato un'impronta non dimenticata, tanto con le poche, ma qualificatissime opere realizzate (Asilo Garbagnati ad Asnago; Fontana di Camerlata; Casa d'affitto a Cernobbio; Palazzo dell'Unione Lavoratori dell'Industria a Como), quanto con i numerosi progetti che si distinguono per la singolare sperimentazione plastica, e con alcuni acutissimi saggi critici che lo hanno portato a teorizzare l'innovativo concetto di "polidimensionalità".
Curata da Pierre-Alain Croset, la mostra è concepita attorno alla scelta di circa 160 schizzi e disegni autografi, che evidenziano come si forma il pensiero architettonico di Cesare Cattaneo, un pensiero caratterizzato da una forte tensione ideale.

La Mostra è divisa in due sezioni. La prima sezione propone una scelta antologica di circa 90 schizzi autografi che illustrano sia gli anni di formazione, sia l'evoluzione dell'opera architettonica di Cesare Cattaneo, svoltasi nell'arco di soli otto anni, dimostrando come in un tempo straordinariamente breve l'architetto fosse riuscito a rinnovare profondamente la propria ricerca. Una ricerca particolarmente intensa e rigorosa, con sorprendenti e veloci cambiamenti nell'uso di un linguaggio astrattista che diventa nel corso degli anni sempre più personale ed originale, solo apparentemente debitore nei riguardi delle ricerche contemporanee di Terragni, Le Corbusier o Richard Neutra.
La seconda sezione analizza in modo approfondito l'opera realizzata più nota di Cattaneo, la Casa d'affitto a Cernobbio (1938-39), con circa 70 disegni autografi, modelli originali o nuovi, fotografie d'epoca e di documentazione dello stato attuale, insieme con filmati prodotti specificamente per questa mostra. L'intenzione è di approfondire la conoscenza di questa casa straordinaria sia per la qualità della sua espressione plastica che per il modo particolarmente raffinato di inserirsi nel contesto storico, rivelando aspetti poco noti e singolari della complessa e travagliata storia della sua ideazione e del suo cantiere. In particolare è illustrata in dettaglio la prima fase del progetto, ancora poco nota e studiata, ma anche il funzionamento degli spettacolari meccanismi che azionano le finestre e gli scuri scorrevoli, secondo un'idea dinamica dello spazio abitativo.

Patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.


 
Informazioni
dal:
5-10-2012
 
al:
17-11-2012
 
regione:
Lazio
 
città:
Roma
 
sede:
Accademia Nazionale di San Luca - Piazza dell'Accademia di San Luca, 77
 
telefono:
06.6798850 / 06.6790324
 
web:
 
 
 

 

e-mail AWN

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Segnala questa pagina su Delicious
  • Impossibile Trovare il Template con Nome NEWS