salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

LIGHTS/OUT a Parma: In migliaia alla notte bianca di via Pasubio

 
Testata:
Gazzetta di Parma
 
Data:
30-09-2012
 
Autore:
Margherita Portelli
 
 

Era un caleidoscopio di suggestioni, venerdì sera, lo Stu Pasubio. Le luci erano basse, ma sufficienti a illuminare le «mille notti» che Parma potrebbe vivere, se ascoltasse con maggiore attenzione l'eco dei suoi luoghi vuoti. Negli spazi dell'ex Scedep di via Pasubio 3, dalle 18 alle 6 di mattina, con «Lights/Out Pasubio » per dodici ore filate i parmigiani hanno riportato in vita un'ex area industriale a molti sconosciuta. Tre, forse quattromila le persone che nell'arco della nottata si sono riversate allo Stu Pasubio, per assistere a uno spettacolo di danza, ascoltare un quartetto d'archi o un dj-set di elettronica, contemplare innovative installazioni di artisti direttamente all'opera, o mettere piede in luoghi ancora troppo spesso vuoti, che si farebbero abitare volentieri.
(...)

Il presidente Tassi Carboni: «Continueremo con altre iniziative»



dalla Gazzetta di Parma di sabato 29 settembre:

Quei capolavori abbandonati in cerca di valorizzazione
Giornata di studi: architetti a confronto sulle nuove modalita' di accordi tra pubblico e privato di Laura Ugolotti



dalla Gazzetta di Parma di giovedì 27 settembre:

Notte di eventi per scoprire i «tesori» di via Pasubio.

Iniziativa dell'Ordine degli architetti. Il presidente Tassi-Carboni: spazio dalle grandi potenzialità, è importante farlo rinascere di Margherita Portelli



dalla Gazzetta di Parma di sabato 15 settembre:

L'ex scatolificio rischia di rimanere un'incompiuta
Parma: la vecchia fabbrica Scedep al centro del progetto culturale. Ma la riqualificazione è messa in dubbio dalla situazione debitoria della Stu di Mariagrazia Villa

L'architetto Incerti: «Un modello di avanguardia per la città». Da luogo della produzione a fabbrica dello spettacolo

 
 
 
Il link all'evento sul sito
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio