ArchiWorld Network

Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

 
  Mostra e Convegno: " Paesaggi nello Stretto" - Reggio Calabria , Più fondi alle città per promuovere le trasformazioni  

Più fondi alle città per promuovere le trasformazioni

 
Testata:
Il Sole 24Ore Progetti e Concorsi
 
Data:
15-11-2014
 
Autore:
Massimo Frontera
 
 

Una politica integrata per la rigenerazione delle città europee; un allentamento del patto di stabilità per agevolare gli investimenti; un diverso equilibrio nella distribuzione delle risorse comunitarie e nazionali che siano più premianti per gli investimenti nelle aree urbane; una promozione della qualità dell'architettura pubblica e privata nelle città centrata sulla sostituzione edilizia; la possibilità di utilizzare le risorse Ue anche per i progetti e non solo per le opere.
Ruota attorno a questi punti il manifesto-appello lanciato da architetti e costruttori nei giorni scorsi a Milano, durante il Forum Eu Cities Reloading, organizzato dal consiglio nazionale degli architetti in collaborazione con il Forum europeo per le politiche architettoniche, il Consiglio europeo degli architetti e l'Ance.
(...)
«Chiediamo al parlamento europeo, alla nuova commissione e alla presidenza italiana dell'unione - ha detto il presidente degli architetti, Leopoldo Freyrie - di avviare una politica integrata per la rigenerazione delle città europee, piccole e grandi, serve un allentamento del patto di stabilità per consentire gli investimenti pubblici che garantiscano standard minimi di sicurezza e salute dei cittadini e rispetto dell'ambiente, bisogna promuovere la qualità dell'architettura pubblica e privata nelle città, abbattendo il consumo del suolo, promuovendo il riuso delle aree urbanizzate e valorizzando i beni culturali e gli spazi pubblici». Il profilo finanziario è un aspetto chiave. «Bisogna attingere ai fondi strutturali non solo per le opere ma anche per i progetti - chiede Freyrie - altrimenti non si avviano politiche di promozione dell'innovazioni e dei talenti e i Paesi europei bloccati dal patto si stabilità non avranno progetti da proporre per accedere ai fondi».
(...)



Il riscatto a Catania comincia dal Librino. Rigenerazione voluta da Piano e realizzata da Cucinella

Imparare dal «modello Marsiglia»

Helsinki, dieci torri mixed-use nel nuovo quartiere Pasila. Progetto di Cino Zucchi, One Works e Buro Happold

 
 
 
 

 

e-mail AWN

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Segnala questa pagina su Delicious
  • Impossibile Trovare il Template con Nome NEWS