salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Conferenza: "Daniele Manacorda. Il museo della Cripta Balbi a Roma" - Roma

 
locandina
 
Daniele Manacorda (Roma 1949), già Direttore del  Dipartimento di  Archeologia e Storia delle Arti e  della  "International  School"  di Archeologia dell'Università di Siena, è dall'ottobre 2004 docente ordinario di  Metodologia  e tecnica della ricerca archeologica presso la Facoltà  di Lettere dell'Università di Roma Tre. Ha diretto numerosi scavi stratigrafici a Roma (Crypta Balbi, Tempio delle Ninfe), in Puglia (Fornaci di Giancola), in Toscana (Acropoli di Populonia). Ha coordinato l'allestimento del Museo Nazionale Romano-Crypta Balbi e del Museo archeologico di Piombino. Si è occupato di storia e metodi dell'archeologia, archeologia urbana, produzione e circolazione di merci, rapporti tra sistemi di fonti, in particolare materiali e scritte. E ' socio corrispondente del Deutsches Archaeologiches Institut; membro del  Consiglio  Direttivo di "Archeo" e consulente presso diverse case editrici e presso l'Istituto  dell'Enciclopedia Italiana per la cui Enciclopedia archeologica ha curato il CD-ROM Il mondo dell'archeologia. Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano il Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000 (in coll. con R.Francovich), il volume Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano 2001 e, da ultimo, la Prima di lezione di archeologia, Roma-Bari 2004.


 
Informazioni
dal:
20-4-2007
 
al:
20-4-2007
 
regione:
Lazio
 
provincia:
Roma
 
sede:
Università di Roma Tre, Facoltà di Architettura, Aula Urbano VIII - Via della Madonna dei Monti 40, Roma
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio