ArchiWorld Network

Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori

 
  ATTIVITA' , NETWORK , Archivio Network , Convegno: "La sostenibilità nell'architettura pubblica: convegno e lecture di Matthias Sauerbruch" - Roma  

Convegno: "La sostenibilità nell'architettura pubblica: convegno e lecture di Matthias Sauerbruch" - Roma

 
locandina
 
Provincia di Roma e ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, con il supporto di IN/Arch Master di Architettura Digitale, promuovono il convegno "La sostenibilità nell'architettura pubblica".

In un momento caratterizzato dalla concreta messa a punto di un quadro normativo in grado di imprimere una svolta determinante per le prospettive di sostenibilità del settore edilizio, il ruolo che in questa partita assumeranno le amministrazioni pubbliche è, potenzialmente, altrettanto decisivo.

Per confrontarsi su questi argomenti e per conoscere esempi di eccellenza di architettura pubblica sostenibile, Provincia di Roma e ANAB hanno invitato il Ministro dell'Ambiente, On. Alfonso Pecoraro Scanio, che in questi mesi è stato tra i protagonisti principali nella promulgazione dei nuovi orientamenti normativi. A dialogare con il Ministro vi saranno il Presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, Amalia Colaceci, Assessore alle Politiche del Territorio della Provincia di Roma, Giancarlo Allen, Responsabile Nazionale di ANAB, Massimo Pica Ciamarra, vicepresidente IN/ARCH e Marco Moro, caporedattore della rivista "L'architettura naturale" Momento centrale dell'incontro sarà la conferenza dell'architetto berlinese Matthias Sauerbruch, titolare con Louisa Hutton di uno dei più interessanti team di progettazione europei e autore di uno straordinario edificio pubblico sostenibile, la sede dell'Agenzia Federale dell'Ambiente a Dessau, in Germania. Si tratta di un complesso per uffici e laboratori che risponde a tutti i requisiti di un'architettura civile sostenibile, dal punto di vista dei consumi energetici, dei materiali e delle tecnologie impiegate ed è dotato di uno dei più grandi impianti geotermici al mondo. La ricerca si estende anche alla configurazione spaziale, e agli aspetti percettivi nell'ambiente di lavoro e nel paesaggio urbano, facendo infine emergere con forza la funzione politica e culturale che l'architettura civile deve svolgere. La sede dell'Agenzia Federale dell'Ambiente infatti, rappresenta concretamente la volontà del Governo Federale e di quello del Land Sassonia Anhalt di cambiare strada dopo un passato che ha lasciato una pesante eredità di devastazione ambientale.

Il lavoro di Sauerbruch Hutton Architekten, in cui i temi della sostenibilità e dell'efficienza energetica si intergrano costantemente a una raffinata ricerca formale, ha tradotto questo complesso programma in una architettura esemplare, anche dal punto di vista dei costi, al cui contenimento i progettisti sono stati vincolati.

Un esempio e un preciso programma per l'architettura del futuro, quella che anche in Italia sembra trovare ora il giusto contesto in cui svilupparsi.

La collaborazione tra ANAB e Provincia di Roma offre ancora una volta la possibilità di entrare in contatto con le espressioni più avanzate della ricerca architettonica europea e di riportate l'insegnamento fornito da queste esperienze come elemento di arricchimento del dibattito nazionale.

Con il supporto di:
IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura Master di Architettura Digitale

Con il patrocinio di:
Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare
Regione Lazio
Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali
Ordine degli Architetti e P.P.C. di Roma e Provincia
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Collegio dei Geometri di Roma




 
Informazioni
dal:
11-5-2007
 
al:
11-5-2007
 
regione:
Lazio
 
provincia:
Roma
 
sede:
Sala Di Liegro, Palazzo Valentini (sede della Provincia di Roma) - via IV Novembre, 119 A
 
ore :
14
 
web:
 
e-mail:
 
 
 

 

e-mail AWN

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Segnala questa pagina su Delicious
  • Impossibile Trovare il Template con Nome NEWS