salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Conferenza: "Spazi urbani e immagini del potere" - Roma

 
immagine
 

Trasformazione e medialità nelle città italiane dall'antichità ad oggi

Giornata internazionale di studi, a cura di Britta Hentschel (ISR/ETH di Zurigo) e Marco Vencato (Università di Basilea).

Il convegno si configura come una riflessione interdisciplinare, che tematizza le diverse strategie attraverso le quali viene rappresentato il potere politico nello spazio urbano delle città italiane, dall'antichità fino ad oggi. L'obiettivo è mettere in luce, in una prospettiva storica, la pluralità di strategie e di legami che caratterizzano la complessa stratificazione del tessuto urbano.

Le epoche prese in considerazione sono quelle che hanno maggiormente inciso sulla storia delle città: la tarda Antichità e il Medioevo, il Rinascimento, la Controriforma, l'Unità d'Italia, il Fascismo e il secondo Dopoguerra.

L'attenzione è rivolta soprattutto alla forma di palinsesto con cui si presentano i maggiori centri di potere in Italia - ad esempio, Torino, Firenze, Genova, Napoli e soprattutto Roma - e alle molteplici domande che tale carattere pone riguardo alle modalità d'appropriazione dello spazio urbano, alle trasformazioni urbanisti-che e alla reinterpretazione di strutture architettoniche preesistenti.

Un ruolo importante in questo processo di occupazione degli spazi urbani viene attribuito al modo in cui i poteri locali percepiscono se stessi e alla loro necessità di legittimarsi nel modo più visibile e dura-turo possibile.
In una prospettiva più generale, verranno discusse le strategie con cui le città vengono utilizzate come mezzo per rappresentare il po-tere politico.
Parteciperanno, tra gli altri, Donatella Calabi (Università IUAV di Venezia), Elisabeth Kieven (Biblioteca Hertziana di Roma) e Andreas Tönnesmann (ETH di Zurigo).

Un'iniziativa dell'ISR.

Concluderà la giornata di studio un concerto, ideato in occasione dell'anniversario del passaggio di Händel a Roma nel 1707 (si veda la descrizione nell' appuntamento successivo).


 
Informazioni
dal:
5-6-2007
 
al:
5-6-2007
 
regione:
Lazio
 
provincia:
Roma
 
sede:
Istituto Svizzero di Roma, Via Ludovisi 48
 
telefono:
06 481 42 34
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio