salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Dietro le quinte del «concorso»

 

in: Il senso dello stato

Testata:
l'Architetto
 
Data:
Giugno 2001 - n.157/01
 
Autore:
Nevio Parmeggiani
 
 
Quando si parla di concorso di progettazione ci si riferisce in genere a due componenti dello stesso: all'ente banditore e a coloro che concorrono. Non potrebbe essere altrimenti! Sono categorie assolute; da dove proviene l'iniziativa, quali garanzie e credibilità caratterizzano l'ente banditore e chi partecipando nella qualità di concorrente si aspetta un risultato di lavoro e di promozione professionale.

Non si intende scrivere in questa sede della bontà dello strumento concorso. È talmente evidente che la regola della competizione produce il prodotto migliore e ricordare che, come nella vita, il «progresso» è frutto di concorrenza , non aiuta più di tanto l'attendibilità dell'assunto.

Ma non è tutto qui! Come nella vita, anche nella «galassia» dei concorsi di progettazione, occorrono delle regole che assicurano una buona convivenza e una garanzia che i blocchi di partenza siano posizionati in modo uguale per tutti.

In Italia non esiste tutt'ora la cultura generalizzata del concorso di progettazione. Quando si dice cultura si intende che tutti, ma proprio tutti, a livello spaziale, nel senso di chi sta da una parte o dall'altra del «crinale concorso» non hanno ancora delle regole precise di comportamento, non solo in senso tecnico, ma in senso morale nella sua accezione di azione consapevole.

Il CNA ha promosso e continuerà a promuovere questa cultura del concorso, perché fermamente ci crede, come si può credere alla inevitabile crescita di un albero da una piccola pianta.

Se alcuni Paesi Europei ci sono riusciti possiamo senz'altro credere che anche noi ci riusciremo. Nell'immediato, intanto il numero dei bandi è cresciuto, e certe sensibilità nell'affrontare il tema sono aumentate.

Elenchiamo alcune componenti dello strumento concorso che intervengono, tutte importanti, per la sua riuscita. Programmazione, formulazione, approvazione, valutazione, realizzazione.
 
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio