salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ipotesi di studio sul welfare della professione di architetto

 

Premessa

La tutela dell'architettura del paesaggio e della nostra cultura più profonda è necessariamente interconnessa con la tutela dell'architetto e del proprio lavoro. Il concetto di "categoria professionale lavorativa", spesso estraneo al mondo delle professioni va oggi individuato con chiarezza e posto all'attenzione della società tutta.
Una professione che vuole rappresentare se stesso nel terzo millennio ha necessità di riunire tutte le "anime", createsi nel corso degli anni, ha necessità di comprendere tutti gli aspetti del mondo lavorativo, da quelli sindacali a quello previdenziali, da quelli assicurativo a quelli legati alla formazione continua all'aggiornamento alla richiesta di fasce di lavoro riservate piuttosto che "garantite", ad un lavoro di diritto e non clientelare.
Per poter affermare l'Architettura e l'Architetto come "bisogno sociale" i professionisti hanno il dovere morale e politico di rappresentarsi e rappresentare il loro lavoro nei modi e nelle forme imposte dalle dinamiche accelerate dei processi di trasformazione sociale ed economica. Rinnovarsi attraverso una continuità che garantisca e non dimentichi le proprie radici ma allo stesso tempo sappia accettare il rischi di un mercato e di una committenza che si sono trasformati molto più rapidamente di quanto noi abbiamo saputo trasformare la nostra professione. È alla soglia del terzo millennio che si deve decidere di oltrepassare un punto del non ritorno, imboccare una strada, quella dell'innovazione del ruolo, che ci renderà sicuramente vulnerabili ma che rappresenta l'unica via alla sopravvivenza. La certezza della tradizione ci rende sicuri, a volte forti, ma terribilmente ciechi di fronte ad orizzonti a volte poco comprensibili. Il mondo dell'architettura è in continua trasformazione, cresce aggiungendo saperi nuovi a quelli antichi chiedendoci di esprimere le nostre capacità professionali in modi che spesso la società stessa ha difficoltà ad individuare con velocità e certezza. 

 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio