salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Il mondo Parallelo

 
Per gli architetti Internet rappresenta un "luogo" che ha inizio la dove finisce lo "spazio fisico". Apre la porta su di universo immateriale creato dai riferimenti tratti dall'immaginario collettivo, carico di connotazioni materiali, riflesso complesso di un mondo curioso e timido che si affaccia al confine. Offre la possibilità al progetto di travalicare confini di tempo e fisicità, rendendo realmente percettibili ambienti e spazi fino ad ora solo immaginabili.

Questo "luogo" permette l'esistenza di tante realtà percettibili quanti sono coloro che riescano ad immaginarne una, ci fa scoprire un mondo nel mondo dove il nostro io supera il concetto di realtà sensibile per rendere percettibili, attraverso un estremo processo di razionalità, i bisogni primordiali di una coscienza spontanea spesso inespressa.

Il linguaggio ed il paesaggio, qui possono perdere la propria oggettività e razionalità, per diventare allusivo, evocativo di quel mondo enigmatico che suscita in ogni uomo un insieme indistinto di pensieri razionalità ed emozioni. Per la prima volta possiamo colmare la distanza tra conoscenza e coscienza, attraversare con la proiezione della nostra essenza un universo di icone.

Viaggiare dentro nuovi spazi di una città immateriale, ma cosi reale, da permettere di essere vissuta da milioni di persone contemporaneamente, che possono sostare, sedersi, recuperare la dimensione tempo e scambiare idee con altri soggetti, mettere in comunione esperienze ed emozioni.

In questo "luogo " si realizzerà una nuova integrazione socio-culturale, si svilupperà il senso di appartenenza ad una comunità, si costruiranno nuove identità. Qui nella rappresentazione metaforica, di un nuovo scenario urbano, ci sarà consentito di vedere e toccare con mano come il valore dell'individuo e la forza delle proprie idee possano aprire una nuova era con rinnovati stili di vita e di lavoro e di convivenza sociale.


 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio