salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Evento: "Alle 5.00 della sera" - Modena

 
immagine
 

Fare strada: la strada come spazio pubblico di progettazione

In attesa del Festival dell'Architettura del prossimo ottobre sul Pubblico Paesaggio, La Biblioteca Poletti, in collaborazione con il Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia del Comune di Modena, propone una riflessione sul tema della strada, intesa come elemento primario e costitutivo dell'essenza urbana, attraverso il quale "leggere" e valutare la realtà urbanistica e architettonica delle città e, del territorio nazionale ed emiliano in particolare, oggi sottoposti ad una veloce e spesso incontrollata trasformazione.

In uno scenario caratterizzato da infrastrutture viarie sempre più complesse fatte di reti, maglie, condotti e tangenziali che intersecano i tracciati storici, sino alla cancellazione degli stessi, la strada rischia di perdere il ruolo originario di spazio della collettività, capace di accogliere i principali valori dell'abitare, per trasformarsi in semplice elemento di transito e di collegamento, in contesti urbani ed insediativi ibridi e frammentati che generano un paesaggio discontinuo e senza relazione tra i diversi elementi.

Tuttavia, la strada continua a raccontare e tramandare, coi suoi nomi e le sue caratteristiche, la memoria profonda dei luoghi, la vita e la storia delle città, come nel caso della Via Emilia, un tema intorno al quale si è sviluppata un'intensa attività di ricerca che ha portato ad interessanti proposte progettuali.

Di quali elementi, dunque, deve tenere conto un'efficace azione progettuale che intenda la strada come strumento della progettazione territoriale e come importante elemento che concorre anche al disegno del paesaggio?

Ne discutono, insieme agli architetti, una scrittrice e un geografo.


 
Informazioni
dal:
19-4-2008
 
al:
19-4-2008
 
regione:
Emilia Romagna
 
città:
Modena
 
sede:
Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Palazzo dei Musei - Viale Vittorio Veneto, 5
 
telefono:
059 2033372
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio