salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

GdA 62/08 - "Verso una nuova frontiera eco-politanai"

 

in: Giornale dell'Architettura

Testata:
Giornale dell'Architettura
 
Data:
Maggio 2008
 
Autore:
Raffaele Sirica
 
 
Nel Rapporto Attali, commissionato da Nicolas Sarkozy, la Decisione 91 prevede di costruire entro il 2012 dieci Ecopolis, città o quartieri di almeno 50.000 abitanti, integrando tecnologie ecosostenibili e tecnologie di comunicazione. E si afferma: «È dunque giunto il momento, per la Francia, di costruire un nuovo tipo di città o quartieri, veri e propri laboratori della modernità urbana, con uno scrupolo permanente di equilibrio finanziario, ecologico, tecnologico e sociale». Questi spazi urbani sostenibili dovranno integrare impieghi, alloggi, quadro di vita, mixité sociale e mettere in opera delle risorse energetiche rinnovabili, quali ad esempio le eoliche e le solari. Avranno il ruolo di laboratori per la riduzione del consumo di acqua e aria condizionata, per la raccolta differenziata dei rifiuti, per lo sviluppo della biodiversità, per lo studio di piani idrici, per la creazione di spazi verdi (equivalenti al 20% del totale della superficie della città), dell'accesso diffuso e gratuito alle nuove tecnologie
dell'informazione. Lo stesso accade in Inghilterra, dove la casa e l'ambiente sono tra i principali punti dell'agenda politica del governo inglese. Il Premier Gordon Brown ha annunciato la realizzazione, tra il 2016 e il 2020, di almeno dieci ecotowns a impatto, consumo ed emissioni zero.
Al di fuori dell'Europa, i grandi studi di architettura progettano e realizzano nuove città sostenibili. È il caso di Abu Dhabi che, grazie agli interventi dello studio Foster and Partners, diventerà la prima città a emissioni zero. Masdar City sarà realizzata nel cuore della città e diventerà la patria ideale degli ambientalisti di tutto il mondo. Quanto a New Songdo City (Corea), è destinata a essere la prima nuova città globale alternativa, secondo i progetti dello studio KPF.
Concepita come una città «verde» e all'avanguardia nelle pratiche sostenibili, sarà, allo stesso tempo, anche un nuovo centro per il commercio internazionale in Asia. Si tratterà, con la «Democrazia urbana per la qualità», di orientarsi verso una «nuova frontiera eco-politana»: l'architettura quale organismo vivente, in simbiosi con l'uomo e la natura.
L'architettura dell'era elettronica, digitale, deve contribuire a neutralizzare le patologie delle grandi aree urbane, deve andare oltre i linguaggi accademici e sperimentali che ignorano la crisi ambientale e sociale.
L'Expo 2015 a Milano
Questo nuovo vento che spira sul pianeta spinge necessariamente anche l'Italia a tornare, dopo anni, verso il futuro che le spetta. E l'Esposizione Universale del 2015 a Milano dovrà essere la grande occasione. Ricordando le grandi trasformazioni urbane avvenute nel corso della storia, in collegamento a questo evento e, simbolicamente, la torre Eiffel, costruita in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1889. Una grande opportunità per far riflettere tutti, cittadini e istituzioni, sul tema dell'architettura di qualità.
A luglio il congresso mondiale di Torino
Abbiamo molto lottato per avere il Congresso internazionale di architettura UIA in Italia, e non solo per confrontarci con il mondo, ma anche e soprattutto per avere le necessarie ricadute nel nostro paese. Quindi lanceremo il nuovo motto: «Perché l'Italia torni al futuro, è necessario trasformare le nostre periferie in "brani di ecocittà"». Attraverso la «Democrazia urbana per la qualità», ovvero consultazioni nelle comunità e intreccio virtuoso tra architettura sostenibile e urbanistica, per trasformazioni condivise. Per la riqualificazione urbana e ambientale, per la rigenerazione sostenibile delle nostre periferie degradate, per essere i primi nella competizione globale sul turismo qualificato e l'industria culturale, per il rilancio dell'industria delle costruzioni è ormai necessario avviare l'indispensabile processo di trasformazione.
A Palermo, al 7° Congresso Nazionale, il CNAPPC ha presentato un Manuale di bonne pratique, sulla scia di quanto fatto dal MICQP francese. Destinato agli operatori del settore, a sindaci, funzionari pubblici, progettisti, ma anche ai cittadini e agli utenti delle opere, il Manuale risponde ai rilevanti quesiti su come, quando e perché svolgere la Programmazione dei Lavori Pubblici e, nella strategia concorrenziale prevista dal codice, come, quando e perché attivare la procedura del Concorso di progettazione. Abbiamo anche realizzato una ricerca Cresme/CNA, Il mercato della progettazione architettonica in Italia: un lavoro di analisi che amplia la conoscenza sulla progettazione architettonica in Italia, da cui emerge che sicurezza, partenariato pubblico e privato, gestione e facility management, sostenibilità e risparmio energetico sono i temi chiave del nuovo mercato dell'edilizia. Abbiamo formulato proposte per valorizzare e consolidare un'ampia diffusione sul territorio degli architetti italiani, quale risorsa ottimale per i cittadini. E per la valorizzazione dei giovani, consentendo l'accesso al credito, riformando la legge sul diritto d'autore per assicurare la compiuta protezione delle opere intellettuali.
A Berlino, nel 2002, non era facile battere Busan, Siviglia e Tokyo, nella competizione per la sede del XXIII Congresso UIA del 2008. Vinse un'«idea-progetto» che assunse, in singolare metafora, «la Mole Antonelliana quale antenna che avrebbe trasmesso messaggi di democrazia urbana alle istituzioni e ai cittadini del mondo, attraverso la rete planetaria, organizzata, degli architetti, affinché la qualità dell'ambiente urbano e rurale divenisse un diritto di tutti».
Raffaele Sirica
Presidente del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori

 
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio