salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Appuntamenti

 
Testata:
Italia Oggi
 
Data:
04-03-2009
 
 
Architettura e potere. Incontro a Genova
La politica ha condizionato la costruzione e l'espansione delle città, individuando nell'architettura uno strumento di propaganda ideologica. Oggi, con la scomparsa dell'ideologia, la politica ha abbandonato il governo delle città, delegando al mercato la regia delle trasformazioni urbane. Il permanere dell'intreccio tra affari-politica-architettura fa sì che si confonda il risultato del progetto, inteso come sintesi di un processo, con il manufatto edilizio costruito dai più spregiudicati immobiliaristi che producono la non città. Quale contributo può fornire l'architetto nel definire l'idea di città? L'Ordine degli architetti di Genova organizza domani, ore 17, presso la sua sede di piazza San Matteo 18, una conversazione su questi argomenti, cui partecipano con il suo presidente Giorgio Parodi, Enrico Arosio, Stefano Boeri, Giovanni Caudo, Massimo Ilardi, Tommaso Principi, Paolo Brescia, Fabrizio Violante. Modera Emanuele Piccardo, curatore della rivista digitale Archphoto.it.
I disegni di Villa Oro in mostra a Napoli
Costruita su un alto costone in tufo della collina di Posillipo, Villa Oro (1937) è la più significativa opera ideata da Luigi Cosenza in collaborazione con Bernard Rudofsky. (...) «Luigi Cosenza, Bernard Rudofsky, Villa Oro, Una ricerca per l'abitare» è il titolo della mostra che prosegue a Palazzo Reale, fino al 13 marzo (...).
Parma: un convegno per celebrare Rogers
Per celebrare la ricorrenza dei cent'anni dalla nascita di Ernesto Nathan Rogers (1909-1969), la facoltà di architettura di Parma organizza, in viale delle Scienze, il 6 e 7 marzo un convegno a ricordo dell'intellettuale triestino, a cura di Aldo De Poli e Chiara Visentin. (...)
Roma: presentata Pinacoteca architetti
Alla Casa dell'architettura (piazza Manfredo Fanti, 47) sarà realizzata una pinacoteca permanente, intitolata « Nel segno dell'architetto », per dare risalto nel presente e nel futuro al valore nazionale ed internazionale dell'attività progettuale degli architetti appartenenti all'Ordine della provincia di Roma. Sarà composta da schizzi e disegni donati dagli architetti, raccolti insieme a video interviste sul valore del disegno e della comunicazione del processo progettuale. (...)
A Bari si parla di casa passiva mediterranea
Il centro di fisica edile Tbz (Bolzano e Gravina in Puglia - www.tbz.bz), rappresentato dagli architetti Salvatore Paterno e Antonio Stragapede, è impegnato nella promozione dell'efficienza energetica e sostenibilità dell'edilizia nelle regioni del Sud Italia. Progetta edifici a basso consumo, secondo lo standard scientifico Passiv Haus in clima mediterraneo. (...)
L'Italia alla conferenza Green Building di Las Vegas
Elizabeth Francis dello studio di Mario Cucinella (www.mcarchitects.it) ha rappresentato l'Italia presso la conferenza Green Building, nei giorni scorsi a Las Vegas, nel corso di Retech 2009, Renewable energy Technology Conference & Exhibition, evento sulle tecnologie rinnovabili degli Stati Uniti. (...)
A Roma si celebra il Ventennale di Europan
Presso l'ex casa della Gil in Trastevere, dal 6 al 14 marzo, sono esposti i progetti della giovane architettura europea, dal titolo «Urbanità europea, città sostenibile e innovazione degli spazi pubblici» , realizzati per Europan 9, l'organizzazione del concorso europeo a cadenza biennale. Saranno presenti i rappresentanti delle città promotrici (Bisceglie, Carbonia, Catania, Erice, Firenze, Pistoia, Reggio Emilia, Siracusa). (...)
Nuova rivista sul legno in architettura
Una nuova rivista sul legno e i suoi usi in architettura, Materialegno, viene proposta da Promolegno-Associazione per la promozione della cultura del legno in Italia (Milano, tel. 02.8051350); è diretta da Alberto Alessi, pensata per la realtà culturale e geografica italiana. Presenta le tecnologie contemporanee applicate al legno e un'ampia selezione dei migliori progetti. (...)
Forum a Firenze su Usi e abusi lungo le coste italiane
(...) Questo incontro proposto dalla galleria Sesv domani, ore 16, si svolge durante la mostra «La rifondazione della città, una sfida alla dispersione urbana», frutto delle attività del Laboratorio di progettazione urbanistica, di Francesco Ventura. Vuole offrire gli strumenti per una lettura aggiornata sul paesaggio dell'abusivismo edilizio e agricolo costiero, a partire da un'indagine condotta da Davide Pagliarini con il laboratorio tra il 2003 e il 2008, nel più grande distretto italiano di agricoltura intensiva, tra le province di Ragusa e Caltanissetta. (...)
A Firenze si progetta la sostenibilità
(...) Il laboratorio si svolgerà dal 24 al 28 marzo, presso lo Spazio Alcatraz, nella Stazione Leopolda. La conferenza finale, il 28 marzo ore 12,30, moderata da Paolo Di Nardo, con interventi di Franco La Cecla, Pippo Russo, Giandomenico Amendola, Raffaella Trocchianesi, presenterà i lavori con consegna dell'attestato di partecipazione. (...)

 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio