salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Appuntamenti

 
Testata:
Italia Oggi
 
Data:
03-03-2010
 
Autore:
Roberto Gamba
 
 
Napoli: corso procedure di Vas
(...) Il corso «La valutazione ambientale strategica, VAS, in applicazione del D.Lgs. 4/2008: metodologie, strumenti operativi e ricadute nelle procedure normative con riferimento alla regione Campania» si svolge a Napoli, presso l'Ordine degli architetti, in piazzetta Matilde Serao, 7, il 18 marzo, ore 9, su iniziativa della Fondazione Giovanni Astengo-FA, (...). Le iscrizioni ( 350) dovranno pervenire entro il 12 marzo. Il corso si propone di approfondire le procedure specifiche di Vas della regione Campania ed ai riferimenti del D.Lgs. 4/2008.
Architetti senza frontiere e Roswag
Il 5 marzo, ore 17.00, presso l'Ordine degli Architetti (via Solferino, 19) si svolge l'assemblea dei soci Asf (Architetti senza frontiere - http://asf-italia.ning.com) e di seguito la conferenza di Eike Roswag, vincitore del premio Aga Kahn per l'Architettura 2007. Introduce Camillo Magni, presidente Asf-Italia.
Francavilla al Mare, lezioni sul legno
Domani e il 5 marzo si tengono nella cittadina in provincia di Chieti, presso il Romantik Hotel Sporting Villa Maria due corsi di approfondimento del programma promo_legno, su "Tetti e coperture in legno" e "Edifici in legno". (...)
Treviso: omaggio a Carlo Scarpa
Businaro è stato committente di Carlo Scarpa per gli annessi alla villa «Il Palazzetto», che sorge nella campagna a sud-est di Monselice. Presso il Centro Carlo Scarpa di Treviso c'è (fino al 29 maggio) la mostra «Scarpa e Il Palazzetto, una rapsodia architettonica - Omaggio ad Aldo Businaro» , curata da Guido Pietropoli e prodotta dal MAXXI, in collaborazione con il Centro Andrea Palladio di Vicenza e l'Archivio di stato di Treviso. (...)
Ex scali ferroviari Progetti a Milano
Il comune di Milano, insieme a Ferrovie dello stato e alla Regione Lombardia, vuole avviare la trasformazione delle aree dismesse negli scali ferroviari nell'ambito del territorio comunale (Farini, Greco, Lambrate, Rogoredo, Porta Romana, Porta Genova e San Cristoforo). (...) Su invito dell'Assessore Carlo Masseroli, la Facoltà di architettura civile (preside Angelo Torricelli) ha affrontato questi temi con un laboratorio di progettazione, che ha dato gli esiti esposti alla mostra «Milano scali ferroviari», che si tiene presso l'Urban center, Galleria Vittorio Emanuele II, fino al 31 marzo.
Roma: incontri architettura e tecnologia
Un ciclo di incontri, «Lavorare con l'informazione: rappresentazione, produzione e performance nell'età del digitale» , è organizzato, a cura di Marialuisa Palumbo, presso Ance, con giovani protagonisti delle ricerca architettonica contemporanea. (...)
Roma illustra gli asfalti ecologici
«Nuove scene di strada» è un progetto sperimentale con utilizzo di materiali innovativi sostenibili come gli asfalti antismog e le resine colorate ecologiche (...). Viene presentato il 5 marzo e illustra la ricerca, promossa dall'azienda Iterchimica specializzata in asfalti e resine ecologiche, nata in collaborazione con il III Municipio e con le associazioni di strada e i residenti.
Green Life Triennale, si parla di Terra cruda
(...) Domani dalle ore 18 alla Triennale, in viale Alemagna 6, si tiene l'incontro «La terra cruda come materiale per il progetto», quarto del ciclo «Natura & Architettura», sei appuntamenti sulla relazione fra verde e costruito (...).
Politecnico Milano: Lafayette Park di Detroit
Due iniziative celebrano alla Facoltà di Architettura Civile il Lafayette Park, a Detroit di Mies der Rohe: al campus Bovisa dall'8 al 26 marzo (...) si espongono modelli del progetto, realizzati dal Laboratorio di Modellistica. Il 17 e il 18 marzo (ore 9.30) si tiene il convegno «Le forme dell'insediamento-Residenza e idea di città» (...).
Architettura brasiliana in mostra a Roma
Fino al 2 maggio, al Museo Hendrik C. Andersen c'è la mostra «A tradição do novo / la tradizione del nuovo - Il Museo del Pane e altri progetti», esposizione dello studio Brasil Arquitetura (Marcelo Carvalho Ferraz e Francisco Fanucci), a cura di Alessandra Criconia e Martina de Luca. (...)
Treviso: Lalibela oggi in Etiopia
Lalibela è uno dei complessi monumentali ipogei di più alto valore al mondo, nella parte centro settentrionale dell'Etiopia. La Fondazione Benetton Studi Ricerche (www.fbsr.it) propone fino al 4 aprile, negli spazi Bombenla mostra «Lalibela oggi (...).

 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio