salta ai contenuti
 
CNAPPC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Manifestazione: "Musica e Spazi. Incontri tra architettura e musica" - Torino

 
imm
 

Suoni e immagini al museo nazionale del cinema

Domenica 21 novembre 2010 sarà possibile partecipare al secondo incontro della VI edizione della manifestazione, organizzata con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino.
Una serie di appuntamenti sul tema dei rapporti tra musica architettura ed acustica, orientati all'analisi delle relazioni tra le qualità dell'ascolto musicale e lo spazio-contenitore che le rende possibili. L'analisi dei rapporti tra lo spazio architettonico, inteso come contenitore, la musica e l'ascolto, sarà il tema comune a tutti gli incontri.

Il museo nazionale del cinema, tra i più importanti al mondo per la ricchezza delle collezioni, ha sede all'interno della Mole Antonelliana, l'edificio simbolo della città di Torino. Cuore del museo è la grande aula del tempio circondata da aree espositive dedicate ai grandi generi e temi della storia del cinema, dalla quale si accede alla rampa elicoidale, sede delle mostre temporanee. Sdraiati su comode chaises longues i visitatori possono assistere alle proiezioni sui grandi schermi e agli effetti spettacolari di luci e ombre all'interno della cupola.
Pianista e compositore, Stefano Maccagno riveste con musica contemporanea il "muto", ha composto per il museo nazionale del cinema una partitura pensata ad hoc per l'aula del tempio, una prima esecuzione assoluta interpretata dal Trio Debussy dove la musica diviene parte strutturale del museo. Claudia Gianetto, che ha curato il montaggio di immagini tratte dalla collezione di film d'inizio novecento restaurati dal museo introduce il filmato proiettato sugli schermi.

 
Informazioni
dal:
21-11-2010
 
al:
21-11-2010
 
regione:
Piemonte
 
città:
Torino
 
sede:
Palazzo Chiablese / Mole Antonelliana
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio