salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Mostra itinerante: "Terremoti d'Italia" - Messina

 
immagine
 
Visitabile fino all'8 febbraio, presso il Teatro Vittorio Emanuele II - Via Garibaldi, la mostra itinerante a carattere scientifico, storico ed artistico, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri unitamente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l'intento di sensibilizzare la cittadinanza in generale e il pubblico delle scuole in particolare sulla problematica connessa al rischio sismico, che investe drammaticamente gran parte del nostro Paese.

La mostra è stata inaugurata il 26 settembre 2007, in occasione del decimo anniversario del terremoto che colpì le regioni di Umbria e Marche nel 1997, a Foligno, seguendo poi un percorso itinerante attraverso i territori colpiti, nell'ultimo secolo, da alcuni dei principali eventi della storia sismica italiana.

Il fulcro della mostra è rappresentato dall'area espositiva definita "l'esperienza" del terremoto" dove il visitatore può apprendere cosa sia un terremoto attraverso la percezione sensoriale degli effetti sulle persone e sulle cose, grazie a due grandi tavole vibranti che simulano il movimento sismico.

I contenuti tecnico-scientifici della mostra, resi comprensibili ad un pubblico non specialista, possono essere di notevole interesse anche per i professionisti operanti nel settore delle costruzioni e, più in generale, dell'ambiente, coinvolti nelle problematiche del rischio sismico e della sua prevenzione.


 
Informazioni
dal:
27-12-2008
 
al:
8-2-2009
 
regione:
Sicilia
 
città:
Messina
 
sede:
Teatro Vittorio Emanuele II - Via Garibaldi
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio