salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Infrastrutture: Architetti, massimo ribasso soffoca progettazione

 
Testata:
ASCA
 
Data:
19-05-2009
 
 
(ASCA) - Roma, 19 mag - L'attuale sistema degli affidamenti degli incarichi professionali nel settore dei Lavori Pubblici, basato solo ed esclusivamente sul parametro del massimo ribasso, sta inesorabilmente soffocando il mercato della progettazione e molto presto costringera' alla chiusura molti studi professionali. Lo denuncia il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, CNAPPC, che ritiene questo sistema di autentico ''strozzinaggio'', relativo a prezzi e tempi della progettazione, incapace di assicurare qualita' delle prestazioni e sicurezza delle costruzioni e, allo stesso tempo, causa, per gli Enti pubblici, di aumento del contenzioso, dei costi complessivi e dei tempi di realizzazione delle opere.
Il CNAPPC chiede al Governo e al Parlamento di intervenire al piu' presto per modificare una situazione ormai divenuta insostenibile e che nelle previste ''Misure Anticrisi'' si preveda all'eliminazione della procedure impostate sul massimo ribasso del prezzo per le opere di architettura, ingegneria ed urbanistica a vantaggio di sistemi che garantiscano maggiore qualita' della progettazione come i Concorsi di progettazione o, in alternativa, le gare basate sull'offerta economicamente piu' vantaggiosa, allineando cosi' il nostro Paese alle procedure seguite da tutte le maggiori nazioni europee.

Agenzia Adnkronos:
CRISI ECONOMICA: ARCHITETTI, ALLARME CHIUSURA PER MOLTI STUDI PROFESSIONALI
Roma, 19 mag. - (Adnkronos) - ''L'attuale sistema degli
affidamenti degli incarichi professionali nel settore dei Lavori
Pubblici, basato solo ed esclusivamente sul parametro del massimo
ribasso, sta inesorabilmente soffocando il mercato della progettazione
e molto presto costringera' alla chiusura molti studi professionali''.
Lo denuncia il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori, Cnappc, che ritiene questo sistema di
autentico 'strozzinaggio', relativo a prezzi e tempi della
progettazione, incapace di assicurare qualita' delle prestazioni e
sicurezza delle costruzioni e, allo stesso tempo, causa, per gli Enti
pubblici, di aumento del contenzioso, dei costi complessivi e dei
tempi di realizzazione delle opere.
  Il Cnappc chiede al Governo e al Parlamento di ''intervenire al
piu' presto per modificare una situazione ormai divenuta insostenibile
e che nelle previste 'misure anticrisi' si preveda all'eliminazione
della procedure impostate sul massimo ribasso del prezzo per le opere
di architettura, ingegneria ed urbanistica a vantaggio di sistemi che
garantiscano maggiore qualita' della progettazione come i concorsi di
progettazione o, in alternativa, le gare basate sull'offerta
economicamente piu' vantaggiosa, allineando cosi' il nostro Paese alle
procedure seguite da tutte le maggiori nazioni europee''.
(Sec/Pn/Adnkronos)
19-MAG-09 14:59

Agenzia AGI:
CRISI: ARCHITETTI, RISCHIO CHIUSURA PER MOLTI STUDI
(AGI) - Roma, 19 mag. - "L'attuale sistema degli affidamenti
degli incarichi professionali nel settore dei lavori pubblici,
basato solo ed esclusivamente sul parametro del massimo
ribasso, sta inesorabilmente soffocando il mercato della
progettazione e molto presto costringera' alla chiusura molti
studi professionali". A denunciarlo e' il Cnappc, il Consiglio
nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e
conservatori, che ritiene questo sistema "di autentico
'strozzinaggio', relativo a prezzi e tempi della progettazione,
incapace di assicurare qualita' delle prestazioni e sicurezza
delle costruzioni e, allo stesso tempo, causa, per gli enti
pubblici, di aumento del contenzioso, dei costi complessivi e
dei tempi di realizzazione delle opere".
    Il Cnappc chiede a governo e Parlamento di "intervenire al
piu' presto per modificare una situazione ormai divenuta
insostenibile e che nelle previste 'misure anticrisi' si
preveda all'eliminazione della procedure impostate sul massimo
ribasso del prezzo per le opere di architettura, ingegneria ed
urbanistica a vantaggio di sistemi che garantiscano maggiore
qualita' della progettazione come i concorsi di progettazione
o, in alternativa, le gare basate sull'offerta economicamente
piu' vantaggiosa, allineando cosi' il nostro Paese alle
procedure seguite da tutte le maggiori nazioni europee". (AGI)
 Bas/Com
191535 MAG 09

Agenzia ANSA:
Crisi: architetti, lavori pubblici, eliminare massimo ribasso

(ANSA) - ROMA, 19 MAG - "L'attuale sistema degli affidamenti
degli incarichi professionali nel settore dei Lavori Pubblici,
basato solo ed esclusivamente sul parametro del massimo ribasso,
sta inesorabilmente soffocando il mercato della progettazione e
molto presto costringerà alla chiusura molti studi
professionali". Lo sostiene il Consiglio Nazionale degli
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, CNAPPC,
che ritiene "questo sistema di autentico 'strozzinaggio',
relativo a prezzi e tempi della progettazione, incapace di
assicurare qualità delle prestazioni e sicurezza delle
costruzioni e, allo stesso tempo, causa, per gli Enti pubblici,
di  aumento del contenzioso, dei costi complessivi e dei tempi
di realizzazione delle opere".
   Il Consiglio - è scritto in una nota - "chiede al Governo e
al Parlamento di intervenire al più presto per modificare una
situazione ormai divenuta insostenibile e che nelle previste
Misure Anticrisi si preveda all'eliminazione della procedure
impostate sul massimo ribasso del prezzo per le opere di
architettura, ingegneria ed urbanistica a vantaggio di sistemi
che garantiscano maggiore qualità della progettazione come i
Concorsi di progettazione o, in alternativa, le gare basate
sull'offerta economicamente più vantaggiosa, allineando così
il nostro Paese alle procedure seguite da tutte le maggiori
nazioni europee".
(17,04 ANSA).



 
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio