salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

La rivolta degli alluvionati. Fango sulle auto dei politici. Serve la manutenzione

 
Testata:
Corriere della Sera
 
Data:
29-10-2011
 
Autore:
Francesco Alberti
 
 

(...)
La rabbia di Aulla ha segnato una giornata che voleva testimoniare l'attenzione delle istituzioni per le popolazioni alluvionate. Con Matteoli, una folta delegazione di autorità e politici locali, mentre a Roma il Consiglio dei ministri dichiarava lo stato d'emergenza per la Liguria e la Toscana, stanziando 65 milioni (40 per la Provincia di La Spezia, 25 per la Lunigiana). «La situazione è peggiore di quello che potevamo immaginare», ha detto il ministro.
Partita scivolosa sui fondi. Il governatore toscano Rossi ha già fatto sapere che «dalle prime stime non basteranno 80 milioni per i danni subiti dalla Lunigiana» e ha aggiunto che «sulla decisione di aumentare l'accise della benzina chiederà la nomina di un commissario straordinario». Intanto sale a 7 il numero delle vittime accertate (6 i dispersi): ieri è stato ritrovato a Cassana, frazione di Borghetto Vara, il corpo di Stefan Turcu, 34 anni, muratore romeno.

Architetti e costruttori: serve la manutenzione
Padova - «È la manutenzione del territorio l'indispensabile infrastruttura di cui il Paese ha bisogno per poter abbandonare la logica dell'emergenza». Lo dicono Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio nazionale degli architetti, e Paolo Buzzetti, presidente dell'Ance. «La gente deve sapere che gran parte del nostro territorio è una bomba a orologeria».

 
 
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio