salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Professioni:aumentano offerte dirette ai giovani nei profili più qualificati

 

Uno su quattro dei giovani da assumere (circa 28.80)viene richiesto nell'ambito delle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione e tecniche.Oltre uno su due (quasi 61.500) potrà trovare spazio nelleprofessioni esecutive nel lavoro di ufficio o professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi. Un terzo delle possibilità  (41.200) sono concentrate nelle regioni del Nord-Ovest (oltre 27mila delle quali in Lombardia), poco più della metà (61.400) e' espressione di imprese con meno di 49dipendenti e ben 44.600 di aziende che non superano i 10 dipendenti. E' quanto emerge da un'indagine Excelsior realizzata da Unioncamere e ministero del Lavoro prima dell'entrata in vigore delle nuove norme che incentivano l'assunzione dei giovani Le province in cui, in termini relativi, la domanda di giovani da assumere e' più elevata sono Asti e Rimini, dove iposti per i quali gli 'under 30' sono i preferiti rappresentano quasi la metà del totale di quelli disponibili (rispettivamenteil 46,5 e il 45%). "Pur nelle fortissime difficoltà di questi momenti, le imprese sanno che non possono rinunciare al valore dei giovani e continuano a tenere alta la quota di assunzioni a loro rivolte: e' un segnale importante, anche perché  e' al netto degli effetti delle recenti norme di incentivazione volute dal Ministro Giovannini - ha commentato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello -. Considerando che il numero di entrate si restringe ancora, e' incoraggiante che le offerte dirette ai giovani aumentino nei profili professionali più qualificati: i giovani possono fare la differenza in un'azienda, soprattutto sulle nuove frontiere delle tecnologie e delle professioni della conoscenza".

 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio