salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Ambiente: Stati Generali , ecco il decalogo

 

Un 'decalogo' delle misure necessarie per lanciare un Green New Deal che faccia uscire il Paese dalla crisi economica, ecologica ed occupazionale. Il Consiglio nazionale della Green economy ha, per questo, individuato 10 priorità, le più urgenti, quelle da mettere in pratica subito contenute nel 'Pacchetto di misure per un Green New Deal per l'Italia', estrapolate dalle 79 proposte della Roadmap per la green economy in Italia. Gli Stati generali della Green economy 2013, in programma il 6 e 7 novembre prossimi a Rimini Fiera nell'ambito delle manifestazioni Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente, saranno, il tavolo di confronto pubblico con le Istituzioni di riferimento, il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, rappresentanti dell'Ocse, dell'Unep, dell'Unione europea, esponenti delle autonomie locali e regionali, oltre a numerosi ed autorevoli esperti del settore della green economy. Ecco alcune delle proposte degli Stati generali della Green economy: "per quel che riguarda le misure generali per una green economy e' necessario, anzitutto, diffondere la nuova visione della green economy rafforzando la consapevolezza dei cittadini, del mondo politico e di quello economico sulla necessita' di produrre e utilizzare beni e servizi di qualita' ecologica e ridotto impatto ambientale per tutelare le risorse naturali (riconoscendone la scarsita'), conservare i servizi della natura (riconoscendone il valore) e per la crisi climatica (con un'economia a basse emissioni di carbonio)". Secondo gli Stati generali della Green economy "e' necessario partire dalla valorizzazione delle imprese green italiane, dalla semplificazione del quadro normativo, da investimenti nel 'green job'". Uno dei primi step per realizzare un 'Green New Deal' e', infatti, la valorizzazione del potenziale green delle imprese italiane, che sanno coniugare innovazione, internazionalizzazione e orientamento alla green economy.

 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio