salta ai contenuti
 
CNAPPC
 

Mario Bellini

 

Note biografiche

Mario Bellini si è laureato in architettura nel 1959 a Milano, città in cui vive a lavora.
La sua attività spazia dal disegno urbano e architettonico a quello degli arredi e dei prodotti industriali.
Nel 1963 inizia la sua attività di designer come consulente e responsabile per il disegno industriale della Olivetti Premiato più volte con il Compasso d'Oro e altri riconoscimenti internazionali, è presente con numerose opere nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York che nel 1987 gli ha dedicato una retrospettiva personale.
Dagli anni '80 lavora prevalentemente nel campo dell'architettura in Europa, Giappone, Stati Uniti, Emirati Arabi.
 

 

Emozione dell'architettura fuori dalla routine

 
Pubblicato sul:
Focus n° 5 - maggio 2008
 
Scarica l'articolo:
 
Leggi tutto il Focus:
 
 

Emozione dell'architettura fuori dalla routine

Dopo computer e internet un nuovo processo di mutazione

Gli studi di architettura nel mondo si sono radicalmente trasformati una prima volta con l'avvento del personal computer. Da allora sono velocemente scomparsi tecnigrafi e parallele, apparati cartesiani cui bene corrispondeva l'impianto ancora prevalentemente euclideo dell'architettura internazionale (Frank Gehry e Zaha Hadid erano ancora di là da venire). Impianto che per concedersi qualche "libertà" doveva sino ad allora faticosamente fare ricorso a curvilinee e sciabole o avventurarsi in mappature tridimensionali per punti discreti.

Ho vissuto io stesso quella rivoluzione nel mio studio quando Fiera Milano, affidatoci l'incarico per la grande espansione di Fiera-Portello, ci impose di consegnare l'intero progetto esecutivo totalmente in digitale su un dischetto. Erano ancora i tempi di Autocad 1. E fortunatamente ciò ci spinse ad una rapida informatizzazione quando in studio eravamo già più di cinquanta. I magici processori di allora oggi ci apparirebbero di una lentezza esasperante. Quei disegni ci apparirebbero piuttosto rozzi e i plotter a inchiostro e braccio meccanico   patetici. I software 3D richiedevano ore e ore per rendere un semplice volume in wireframe.

La seconda trasformazione - che deve ormai considerarsi come una vera e propria rivoluzione - si è prodotta invece gradualmente e non si è limitata ai soli mezzi di registrazione del progetto. Essa è conseguenza della nascita di Internet, del continuo inarrestabile potenziamento dei processori e dei software disponibili e ha ormai radicalmente trasformato le modalità stesse di immaginazione e rappresentazione dell'architettura e,   contestualmente e inevitabilmente, il lessico dell'architettura stessa. La modellazione tridimensionale digitale, la "renderizzazione" iperrealista grazie a software sempre più sofisticati, assieme alle inesauribili risorse di Photoshop, consentono ora a chiunque lo voglia e lo sappia fare, di creare stupefacenti immagini di una architettura immaginaria, più reale della realtà.

Al punto che oggi è diventato secondario domandarsi se ciò che si vede pubblicato agli occhi di tutto il mondo sia "vero" o virtuale. Esiste ciò che appare e poco importa che corrisponda a una vera costruzione.

Anzi, sappiamo già che difficilmente l'immagine fotografica dell'eventuale costruito potrà rivaleggiare con quella "iperreale" dell'immaginato.

Ci siamo tutti abituati ormai a fare riunioni, organizzare il lavoro, dare istruzioni e risolvere grane continuando a viaggiare in automobile o in treno, o camminando per strada mentre conversiamo col telefonino in luoghi e fusi orari diversissimi e lontani tra loro. Ma ancora più sorprendente è poter chiedere al telefono, tra Milano e Hong Kong: d'accordo se hai la presentazione tra mezz'ora ti mando subito, alla solita email, sei rendering ad alta definizione, tutte le piante, qualche sezione, la relazione descrittiva e un preventivo di massima. Perché anche Internet ha radicalmente cambiato il nostro modo di lavorare.

Ci sono ancora architetti che si pavoneggiano vantando studi in diverse capitali del mondo, ma ciò è sempre meno vero perché è sempre meno necessario. Oggi è possibile vincere concorsi, sviluppare progetti, e condurli a buon fine in qualunque parte del mondo, con il provvidenziale supporto di local architects, con un numero limitato di viaggi e contatti sul posto, con il supporto di teleconferenze multiple. Sempre agendo dal proprio studio. Tutto ciò grazie a Internet che ci ha reso onnipresenti, onnivedenti e quasi onniscienti, mandando in pensione prima i telegrammi e poi i telefax, la rete delle poste e i venditori di enciclopedie.

Presto toccherà a modelli e fotografie.

Ma in sostanza come è cambiata la professione di architetto? Come sono cambiati gli studi professionali? Da una parte si sarebbe portati a credere che la crescente disponibilità di mezzi informatici e telematici, mezzi di ausilio alla progettazione sempre più potenti e necessari, finisca per favorire i grandi studi e le grandi società di progettazione, gli unici in grado di disporne con larghezza e di aggiornarne continuamente le prestazioni. E, ahimé, poiché per fare un grande studio occorre anche una "grande" committenza, una committenza non provinciale, meschina e faccendiera, ecco che si comprende perché in Italia gli studi fatichino ad assumere e mantenere una taglia internazionale e si assista invece al vivacchiare e proliferare di tante piccole e piccolissime strutture artigianali.

Ma, d'altra parte, proprio grazie alla diffusa disponibilità di quei mezzi di cui si è detto ecco che, se solo lo si volesse e si disponesse del talento necessario, anche piccoli e piccolissimi nuclei creativi potrebbero, occupando con intelligenza nodi nevralgici della rete, giocare un ruolo di primo piano anche nell'agone internazionale. Acquisendo partecipazioni, know-how, collaborazioni e consulenze, e persino servizi di rendering esterni, a loro volta attivi su una potentissima rete virtuale di coproduzione dispersa in tutto il globo. I dolori verrebbero solo dopo quando si dovesse assumere la responsabilità di un completo incarico esecutivo. Ma questo è un altro paio di maniche e si potrebbe sempre ricorrere a grandi strutture di ingegneria specializzate, facendo però attenzione a non farsi mettere fuori gioco.

È proprio grazie a questa atmosfera di creatività diffusa, trasversale alle professioni tradizionali, alle culture e alle "scuole" locali, alla nuova potenza di fuoco dei raggruppamenti creativi -grandi o piccoli che siano -   permeata da incessanti e crescent scambi di informazioni, saperi, immagini e proposte che anche gli architetti e il loro modo di fare architettura sono coinvolti in un nuovo processo di mutazione. Mutazione che, dopo il "rappel à l'ordre" del secondo dopoguerra, vede ora il riaprirsi dei confini disciplinari verso i più ampi orizzonti già propri di un ricco passato. Un passato che dal Rinascimento in poi portava spesso gli architetti ad occuparsi di edifici, monumenti, città, giardini, macchine da difesa e di festa, di arredi e di arti figurative in genere.

Non è un caso se come già per i grandi architetti del "moderno" a cavallo del Novecento, anche molti dei nomi più prestigiosi della nostra architettura contemporanea hanno recentemente ripreso a fare nobili sconfinamenti disciplinari verso il disegno di bellissimi arredi. Basterà citarne alcuni come Jean Nouvel, Frank Gehry, Zaha Hadid, Toyo Ito, Kazuyo Sejima, Kengo Kuma, Norman Foster, Renzo Piano, Steven Holl e altri. Basta osservare come ormai "Il Salone del Mobile" di Milano sia diventato il più prestigioso forum internazionale dove ogni anno per una settimana si danno appuntamento appunto architetti, artisti, designer e stilisti travolti in un sabba sinergico di "creatività" (design?) sotto gli occhi deliziati e ansiosi di amministratori, clienti, giornalisti, critici, reporter, galleristi, commercianti, produttori, costruttori, committenti e frastornati cittadini.

Non so se ho risposto con queste riflessioni al quesito che mi sono posto. Ma certamente "essere architetti e fare architettura" è una condizione in movimento, sull'onda del ciclone che scuote i nostri tempi e che, fortunatamente, investe di striscio e talvolta in pieno tutto ciò che ci circonda, incluse le scuole di architettura e i nostri recinti professionali. Una cosa è certa: essere oggi architetti è tornata ad essere una esperienza emozionante, una occasione da non sciupare in una avvilente routine.
 
 
Area Riservata
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna ai contenuti torna all'inizio