Subito in vigore le modifiche al Codice del secondo decreto correttivo.
L'ideatore è l'architetto giapponese Shigeru Ban.
La lettera di Francesco Orofino, Gap Architetti Associati, Segretario Nazionale In/Arch
Niente cauzioni per le gare di progettazione.
L'Ordine Architetti di Frosinone ha intimato al Comune di Isola del Liri di annullare gli avvisi pubblici riferiti all'affidamento di cinque incarichi di progettazione.
La chiatta ha impiegato un terzo del tempo previsto. Ieri è stato montato il primo concio, oggi toccherà all'altro.
Il ricordo a vent'anni dalla scomparsa.
I fiori all'occhiello sono il grande stadio olimpico, il Grande teatro galleggiante in vetro e titanio e la doppia torre della nuova sede televisiva.
Le precisazioni del ministro Bonino dopo l'ok del consiglio dei ministri alla direttiva qualifiche. Gli organismi professionali potranno presentare le piattaforme.
Polemiche sul secondo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici. Progettisti in rivolta: l'appalto integrato favorisce le imprese.
Le novità apportate dal ministero delle infrastrutture al secondo decreto correttivo del Codice.
Behnisch esce dalle sabbie mobili di un tardo decostruttivismo e si ritaglia uno spazio tra gli architetti contemporanei.
Wright, Le Corbusier, Kahn: i grandi progetti realizzati e respinti.
Siglata la convenzione tra l'Inarcassa e l'Inps.
Dal Mingiustizia le modifiche alla bozza di dlgs. E il Cup scrive al ministro.
Gli ordini rilanciano la raccolta di sottoscrizioni per una pdl. Il riordino va fatto al più presto.
Le reazioni dei professionisti alle modifiche introdotte nella bozza di dlgs esaminato in pre-consiglio. Ordini e associazioni esclusi dalla stesura delle piattaforme.
Centri e periferie: dal degrado urbanistico delle metropoli del Mezzogiorno al recupero dei quartieri storici.
Lo schema di dlgs sulla direttiva qualifiche approda all'esame del pre-consiglio dei ministri di oggi.
Oggi presentato al ministero delle infrastrutture e agli operatori il regolamento approvato dal cdm. Maglie strette per appalto integrato.
Il regolamento di attuazione del Codice abbassa le soglie per le imprese e i progettisti. Camera e Senato chiedono di limitare l'appalto integrato.
Massimo Gallione: «Un sostanziale stop alla generalizzazione dell'appalto integrato».
A gennaio alla Promotrice di Torino gli oggetti di design premiati col Compasso d' Oro.
Il Dipartimento regionale della Sicilia si propone obiettivi di promozione e sostegno.
Dal Cup emendamenti per correggere la norma sul riconoscimento delle associazioni. Ordini esclusi come col dl Bersani. E pronti a impugnare il dlgs.
Il Cnappc ha scritto una lettera al ministro delle infrastrutture Di Pietro.
Bandito da Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte.
Priorità alla camera per il nuovo ordinamento giudiziario. Slitta la presentazione del ddl quadro.
Dlgs di recepimento della direttiva in dirittura a Palazzo Chigi. Il Cup convoca riunione urgente. Insidioso il riconoscimento delle associazioni.
L'idea premiata è di un gruppo di professionisti che punta sulla risorsa spiaggia.
Un saggio di Bruno Pedretti.
La giuria ha scelto i vincitori nelle diocesi di Avellino e Reggio Emilia-Guastalla. Non assegnato per Ascoli Piceno.
Il concorso vinto dall'architetto Claudio Nardi che ha superato gli altri 27 concorrenti .
Approvato in prima lettura dal consiglio dei ministri il regolamento che accorpa la disciplina. Le novità. Il riordino e le incertezze.
Edifici scolastici della Regione Lazio.
Il negozio Gavina a Bologna.
Al posto di vecchi capannoni Atac, palazzi con serre ecologiche.
Viareggio. Una mostra racconta storia e fascino di famosi spazi toscani firmati da Piacentini, Coppedè e tanti altri.
Sabaudia dedica una mostra al proprio progettista.
Rogers ha completato The Leadenhall Building.
Al Museum of Modern Art di New York, una gigantesca mostra di Richard Serra.
Lo schema di regolamento sui contratti pubblici va al prossimo Consiglio dei ministri. Con correzioni.
A Genova un dialogo a distanza su due modi di intendere il sistema degli oggetti nei suoi diversi significati.
A Milano settanta opere documentano il genio creativo di questa figura fondamentale nella storia del design.
Anfiteatro Flavio «off limits».
Milano. Centrale e periferie, basta degrado.
Studiosi da tutto il mondo riuniti per tre giorni a Napoli.
ItaliaOggi anticipa la bozza di decreto legislativo che recepirà a breve la direttiva qualifiche.
Ricerca dell'Istituto Bruno Leoni presentata oggi a Milano. Confronto Italia-Inghilterra su quattro professioni intellettuali.
Non si interromperà la raccolta firme sul suo disegno di legge di iniziativa popolare.
Atteso per il 19 il disegno di legge quadro con poche deleghe. Al Cup si discutono le prossime mosse.
Da Pescara parte la sfida del comune di valorizzare la realtà professionale del territorio. Parla Carmine Ciofani, assessore alle libere professioni.
Richieste del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) al governo sulla p.a.
Campania. Torino. Treviso.
Invito agli architetti a iscrivere enti e privati alla settima edizione del riconoscimento di Ala-Arca.
Siena. Quarto Oggiaro. Ivrea. Milano. Reggio Emilia.
Sono i progetti degli studenti di tutte le facoltà di architettura italiane.
In cantiere il centro per la formazione dei tecnici.
Dal 2009 sorvolerà il Tevere dalla Magliana alla stazione della metro.
Napoli. I migliori disegni diventeranno una mostra.
È l'obiettivo di «Trasmettere Città sostenibile», evento collaterale al XXIII Congresso mondiale degli architetti a Torino.
Stoccolma. Una città modello tra conservazione e sperimentazione.
Prima edizione del premio "L'ambiente e l'innovazione" organizzato da Inbar con il sostegno di Legacoop - Parma per la casa, dedicato all'architettura sostenibile.
Prevista per il 2008, poi si sposterà a Mosca. Gli spazi saranno pronti in occasione del congresso degli architetti.
A Torino un ricordo per Comoli scomparsa un anno fa.
Il Cni chiede al governo la correzione del decreto.
Indagine di Fondoprofessioni.
Il fascino del labirinto è racchiuso anche nella sua vitalità di segno che si moltiplica nello spazio e nel tempo.
La nuova sede dell'università Bocconi a Milano e un lettore.
Progetti fermi da decenni. Conflitti infiniti. Neppure gli interventi avviati riescono a scuotere l'immobilismo della città. Ancorata al passato.
C'è un ceto medio professionale, tecnico, intellettuale, creativo che si sta espandendo, e che tende a organizzarsi in forme concrete.
Pierluigi Mantini (Dl) a margine delle audizioni.
È in arrivo un decreto interministeriale. Durata delle valutazioni tra i 30 e i 50 anni.
I progetti monumentali del sindaco Bloomberg. Boom immobiliare da Manhattan al Bronx.
Rafael Moneo ha ampliato il museo più celebre di Spagna. Con molta intelligenza. E qualche perplessità.
I lavori di West 8 e UN Studio per Lelystad (Amsterdam).
Nelle zone ad est, sud, ed ovest di Milano, la campagna è ancora parzialmente intatta.
Il legno resiste anche al fuoco e ai terremoti. Come dimostra una casa di 7 piani brevettata dal Cnr. L'architetto: il materiale della bellezza.
Comune di Milano, dibattito sul futuro delle periferie. Fuksas: serve coraggio, boulevard e giardini al posto degli eco-mostri.
L'architetto milanese, che lascia la direzione del mensile a Stefano Boeri, si racconta e dà i voti alla nuova città.
Ora i primi passi verso il piano esecutivo.
«Salviamo il Foro Italico da interventi disastrosi».
La protesta di "Avvenire" per la nuova classifica mondiale.
Franco Cardini: i nostri "wonders scouts" si regolano con la mentalità e la metodologia dei redattori d'una qualunque hit parade.
Padova. Vince il progetto del veneziano Alberto Cecchetto.
Alle Scuderie del Quirinale una novantina di sue opere.
A Milano l'Agenzia di Architettura 5+1AA alfonso femia gianluca peluffo.
Frank Lloyd Wright alle sfilate di moda di AltaRoma.
Sabato a Lisbona verranno proclamati i «nuovi» capolavori: ma manca qualcosa
Audizione di Cnappc, Cni, Oice, Consiglio geologi e Ancpl alla commissione ll.pp. senato. Progettisti uniti in Parlamento sulle modifiche al Codice De Lise.
Il bivio per le metropoli.
Gilles Clément, l'architetto dei giardini, lascia il suo Paese per realizzare due grandi opere a Cagliari e Bergamo.
Su ItaliaOggi e Il Sole 24Ore parla il vicepresidente Cnappc, Gallione. Oggi audizione sull'appalto integrato presso la commissione lavori pubblici della Camera.
Oltre vent'anni dopo inaugurato nel carcere fiorentino lo spazio voluto dall'architetto.
Aix-en Provence, l'inaugurazione venerdì scorso con i Berliner.
Ance e progettisti distanti sull'appalto integrato. Massimo Gallione: «Segna la resa totale della pubblica amministrazione alle imprese».
In tema di appalti pubblici lo Stato deve prevedere una netta separazione tra progettazione e esecuzione: è quanto sollecita il vicepresidente del Consiglio nazionale degli Architetti Massimo Gallione...
Sostenibilità, risparmio energetico, biotecnologie, riduzione dell'inquinamento, durata dei cicli di vita del prodotto edilizio sono le tematiche con cui dovranno confrontarsi d'ora in poi i progettisti.