Una ricerca su come sono cambiati i non-luoghi. Considerati oggetti senza identità, ora dominano il paesaggio.
La chiesa del Santo Volto nell'area di riqualificazione della Spina 3 è costata 30 milioni.
L'architetto italofrancese, Rudy Ricciotti, illustra il progetto del Palacongressi di Venezia.
A Innsbruck è stato realizzato un sistema di trasporti funiviario unico in Europa.
L'architetto italo-francese sul grattacielo in progetto a Torino.
Cattolica è stata la prima a eliminare lampadine rosse, gialle e verdi. Ma è boom in tutta Italia.
Si spera che il clamore sollevato da questo caso porti anche ad un revisione dell'attuale legge sugli appalti, condizionata dalla riforma Bersani sulle professioni.
Appello al dialogo sulla riforma nella lettera aperta al presidente del CUP, Raffaele Sirica.
"Tecnologia e professionalità sono i vostri punti di forza". Nel 2008 i tecnici toscani andranno a lavorare su un "bene" campione.
Napoli. Il primo incontro degli "Annali" a Palazzo Reale. La parola d'ordine degli urbanisti è "Big-ness": i superluoghi.
Progettata da due architetti spagnoli, è alta 4 volte la Tour Eiffel.
Roma. La città e il coraggio di osare.
Progettata da due architetti, presentata al festival della Scienza di Genova.
Corte dei Conti. Anche i professionisti componenti delle commissioni edilizie degli enti locali potranno ricevere un gettone di presenza per la partecipazione alle riunioni collegiali.
Nascerà nel 2008 vicino a Ravenna il primo «ecogrill». Trent'anni che hanno cambiato il modo di viaggiare.
La giuria ha scelto i vincitori valutando la capacità delle proposte di prefigurare una visione generale del futuro assetto delle borgate marine.
Patto Sovrintendenza-Regione sulla qualità diffusa.
L'architetto ticinese in testa alle preferenze per dirigere l'XI edizione della Mostra.
Selezionati i 7 finalisti per il concept architettonico
La costruzione sarà alta 500 metri, più di tre volte la tomba di Cheope, e conterrà 5 milioni di urne. Ma la gente del posto mugugna.
Palermo, la nuova sfida del design "Siamo la porta del Mediterraneo"
La città, per una settimana, trasformata in un'unica grande mostra, con un occhio oltre i confini italiani.
Gli effetti della legge Bersani, dal credito alle professioni: i successi (pochi) e le illusioni.
Il Touring Club Italiano pubblica "Misure, dall'abaco al satellite", un libro che documenta la nascita e lo sviluppo degli strumenti per calcolare il tempo e lo spazio con sempre maggior accuratezza e precisione.
Fotografie, video e installazioni. Ne viene fuori il ritratto di un paese mutilato.
La collaborazione dei notai nello sviluppo dell'iniziativa.
Polemiche sul grattacielo di Torino di Renzo Piano.
A Valencia, Bilbao e Venezia contestano i suoi progetti.
La proposta di riordino all'esame di Montecitorio si confronta con il recepimento della direttiva qualifiche. Mantini: il dibattito non si ferma.
Come ripensare la città per combattere il brutto. Il dibattito sull'estetica, la partecipazione degli abitanti.
Così il Comitato ristretto alla Camera.
La gara per rifare il Museo. Il cda chiederà ai vincitori nuove informazioni.
Le università di Palermo, Venezia e il Politecnico di Milano hanno intrapreso un comune programma di ricerca sull'area dello Stretto in termini di crescita sostenibile e per il suo sviluppo qualitativo.
Renzo Piano: "Quello che conta è realizzare edifici non arroganti ma pubblici e aperti".
Nel testo Mantini-Chicchi le regole per il riordino nel rispetto delle liberalizzazioni di Bersani.
Saltano gli attestati di competenza dei professionisti non iscritti all'albo dal decreto legislativo di recepimento della direttiva qualifiche.
Tre milioni di ettari consumati in quindici anni. Un convegno a Roma.
Pop Art. In mostra da domani alle Scuderie del Quirinale cento opere tra dipinti sculture, collage.
Il falegname che nel 1590 diventò architetto dei Gesuiti di Palermo.
I nuovi progetti della Philips: piante stilizzate che crescono al tatto e una «coperta di monitoraggio» per controllare a casa la gravidanza.
Sale l'attesa, tra ordini e associazioni, sulla decisione finale del governo in merito agli attestati di competenza della direttiva qualifiche.
Premio Cappochin/ Matti Sanaksenaho vince nella sezione internazionale.
Roma. I limiti a banchi e bancarelle.
L'invasione dei centri commerciali.
Venerdì si presenta il libro di Gabriele Basilico "Palermo andata e ritorno".
Contesta la classifica provvisoria della gara.
Macro al Mattatoio. Dal 25 ottobre a cura di Decq e Eccher.
Roma. Pizzo Sella. Foggia.
Firenze. Roma. Bologna. Milano. Bolzano. Collecchio. Venezia. Mendrisio. Ivrea. Sassari.
Il progetto "Luoghi e personaggi della memoria" tra gli eventi della II edizione della festa del cinema di Roma.
Aprono domani alle visite del pubblico i capannoni delle ex Ogr monumento fatiscente ai sogni inattuati di trasformazione della città.
Da oggi a domenica la 42a edizione del salone internazionale dell'edilizia. Il mercato in positivo.
Trento. Il caso del vecchio carcere.
A Napoli "Contemporaneità e preesistenze ambientali" sul problema dei centri storici.
Public Art / 150 lavori del fotografo milanese «fasciano» il cantiere di via Melchiorre Gioia.
Da Morricone a Toscani: nessuno scandalo.
Munari era un personaggio particolarissimo, fuori da qualsiasi schema, era creatività allo stato puro.
Una formula venuta da lontano.
Firenze. In scaletta anche film d'artista, grafica, estetica teatrale.
La proposta Mantini. Dopo l'esclusione degli avvocati.
Un provvidenziale dibattito su una causa che l'architettura sembra avere perso.
Da Hadid a Calatrava, in Italia scoppia la moda «grandi firme». Gallione, CNAPPC: «Eliminare dai bandi i requisiti economici e quote per i giovani».
La manifestazione in novembre, a Venezia.
A Bologna una rassegna indaga le nuove forme di sviluppo della città consolidata.
Svelati i vincitori del bando di gara per il Museo Egizio di Torino. Lo studio torinese di Aimaro Isola ha battuto tanti big.
Storica riunione a Genova: 29 Ordini sul piede di guerra. Dagli architetti, agli avvocati, ai periti mobilitazione per una legge di iniziativa popolare.
Il governo a confronto sul recepimento della direttiva Ue. Riconoscimento associazioni in forse.
Incontro con Peter Zumthor, designer di culto, nel suo atelier.
Oswald Mathias Ungers, il più classico degli architetti del post-moderno.
Lodi: varato un regolamento edilizio che impone una serie di norme per il risparmio energetico.
A proposito del libro «Storie di cemento».
Il "Premio +xm-plusform 2007: Architetture in Calabria - U40" è il primo dedicato all'architettura contemporanea calabrese.
A Napoli l'architetto contesta in toto la politica italiana sulle infrastrutture che, invece, dovrebbe essere un'assoluta priorità.
A Napoli una lezione di Mario Botta sulle trasformazioni dello spazio urbano.
Napoli. Il Premio è il riconoscimento a un'intera carriera svoltasi ai vertici dell'architettura internazionale.
Invitati a partecipare alla gara di progettazione.
Calabria. L'assessore Incarnato ha incontrato i rappresentanti degli Ordini professionali per gli interventi in zona sismica.
Presentazione della settima edizione del premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura.
Presentato il libro con i resoconti del convegno del 1951.
Chi voglia veramente rendersi conto di che cosa stia diventando l'Italia, vada al Museo Maxxi di Roma.
A Bari la mostra sulla «città dell'Ovest».
Sette parchi per rilanciare Pompei. Anche una sinagoga.
Sette parchi per rilanciare Pompei. Anche una sinagoga.
Locarno. Aosta. Cinigiano. Milano. Roma. Venezia. Bologna. Loreto.
Via al progetto per il rinnovamento delle stazioni.
L'autore del Monumento all'Olocausto: il denaro annulla la creatività.
MIAAO, la mostra «Astronave Torino».
La mostra organizzata dall'Enel a Roma.
Dopo i primi abbattimenti si mobilitano anche gli architetti della Sapienza: "Stop al progetto della Città dell'acqua".
"Futuri Imperfetti", la rassegna a Genova.
Architettura bioecologica. Berzo Demo. Roma. Genova.
Un dialogo-intervista su architettura ed emozioni tra il progettista Mario Botta e lo psichiatra Paolo Crepet.
Napoli. Tre sezioni o eventi con un denominatore comune: il viaggio.
Una rassegna di progetti di autori mediterranei articolata in più luoghi.
È il ruolo degli architetti nella complessa società moderna che richiede una riflessione.
La strategia del Cup dopo il parere favorevole al dlgs di recepimento della direttiva qualifiche.
Brescia. Diciannove lezioni nella sede di via delle Grazie da oggi e fino al 15 novembre.
A dieci anni dall'inaugurazione del Museo Guggenheim viaggio nell'ex centro industriale che oggi vive di arte e design.
Nell'Atlante Italiano della Darc la fotografia dei territori a più alto rischio di degrado.
Napoli. All'Augusteo è in programma il festival internazionale: pittura, foto e architettura.
Antologica di pittura, scultura e installazioni di Massimo Scolari.
Ieri l'assemblea del Cup. Raggiunto il quorum sul ddl di iniziativa popolare.
Allievo di Kenzo Tange. L'architetto e urbanista giapponese è morto a Tokio. Aveva contribuito a fondare il gruppo «Metabolismo».
L'assessore Boni: gli architetti ammettano gli errori commessi.
Dopo il parere delle Commissioni Attività produttive e Giustizia della Camera. Tutti aspettano la riunione del Cup fissata per oggi.
A Monaco apre il nuovo centro Bmw di Coop Himmelb(l)au.
Dal riciclo dei materiali più disparati, come plastica, lana o gomma, nascono computer e oggetti di design.
ItaliaOggi analizza gli effetti del recepimento della direttiva qualifiche Ue. Riconoscimento certo solo a 50 su 200 associazioni.
Entro ottobre il dlgs qualifiche. Ordini sul piede di guerra.
La «collina del disonore» è il luogo scelto dall'Ordine architetti di Palermo per un concorso di idee che ne proponga la riqualificazione.
Nel parere sul decreto legislativo per le qualifiche la Camera fissa i criteri per individuare le associazioni. Sirica: «A nostro parere si sono superati i limiti della legge delega».
Inaugurato a Monselice il Museo delle rarità dedicato al grande architetto: ospita la collezione del mecenate Businaro.
Ridisegnare l'immagine della zona Porta San Francesco e Saragozza, i modi d'uso degli spazi pubblici e la loro accessibilità.
Zurigo. Pino Torinese. Trinitapoli. Genga. Messina. Cusano Milanino. Napoli.
Latina. Bologna. Monopoli. Lucca. Roma. Venezia. Modena. Milano. Ceggia.
Iniziativa dell'Andil-Assolaterizi che intende consolidare la conoscenza e il corretto uso dei mattoni.
Documento dell'In-arch per avviare un confronto tra progettisti, imprese e pubblici committenti.
Scopritelo su colordesigners.it
Dal 6 al 9 novembre "View" ospita il gotha della computergrafica.
Nel piano rifiuti di Pansa c'è il terzo termovalorizzatore. Il sindaco invita due architetti di fama mondiale.
Torre del Lago. Saranno sostituite da strutture metalliche rimovibili.
Meno due all'inaugurazione dello storico complesso residenziale di Venaria. Quattro dislivelli ostacolavano il passaggio e ora non esistono più.
Dai coralli alle pietre, le nuove tendenze del made in Puglia.
È morto a ottantun anni l'architetto tedesco.
Sono diciotto le voci degli architetti napoletani intervistati da Diego Lama nel volume «Storie di cemento».
Per abbattere le barriere architettoniche. Corso di formazione con esperti.
Michele De Lucchi firma per il gruppo Hera il progetto di miglioramento dei servizi rivolti al cliente.
Poche notizie, spazio alla contaminazione con i grandi temi: la terza via di Boeri.
Il tema è «l'abitare», ovvero il modo in cui i luoghi urbani o interni trasmettono emozioni.
L'iniziativa promossa dall'Ordine degli Architetti di Torino. «Straordinario polmone a disposizione della città».
Sul 'Pais' l' architetto fa il punto dopo il blitz dei 'quattro grandi' al Porto Antico.
Una mostra al Miaao mette in luce il rapporto tra le idee progettuali e l'immaginario della fantascienza.
L'architettura? È roba per i governi e per i ricchi. E poi c'è troppo conformismo in giro. Colloquio con Oscar Niemeyer.
A Vicenza 400 metri quadrati per far conoscere mondi del Veneto contemporaneo.
Solo all'interno di una scuola gli esempi di design diventano utili, si toccano, si studiano e diventano insegnamento.
Sempre di più i corsi che formano tecnici e manager di un settore di punta del made in Italy.
Rogelio Salmona, uno dei più importanti architetti dell'America Latina.
Riapre domani il Palazzo delle Esposizioni.
Un monumento che riproduce un'opera di Le Corbusier degli anni Venti.
Direttiva qualifiche: ieri il parere del governo. La Siliquini (An) chiede garanzie.
La quinta edizione di Roma Design più.
Pisa, l'ombra della speculazione edilizia. Paure dietro il trasloco dell'ospedale.
L'intervento di Carlo Ginzburg e Salvatore Settis ha suscitato molte reazioni tra gli specialisti.
La mostra "Al confine tra città e campagna" a Milano.
Occorre cingere di mura la città come ai tempi del Barbarossa.
La svolta del Campidoglio.
Presentata a Lecco la petizione per riformare le professioni intellettuali.
Dai greci ai futuristi, così l'arte si è presa gioco della vista.
Volterra. Rimini. Firenze. Roma. Padova. Ischia. Lamezia. Brescia. Torino. Oropa. Mantova.
Darc-Maxxi. Frasassi. Vittorio Veneto. Galatina. Roma. Calenzano.
L'iniziativa della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Bolzano.
La polemica. Se ne fanno troppi: proponiamo una moratoria.
Via ai lavori per la struttura sopraelevata di Paolo Desideri, con 92 ettari di rivoluzione urbana.
La fiera è aperta fino a domenica.
Lo ha stabilito il dipartimento affari giuridici della presidenza del consiglio dei ministri.
Vasarely alla Triennale Bovisa.
Turrisbabel, nel nuovo numero gli esempi più innovativi sul territorio.
Le malinconiche derive dell'urbanistica contemporanea nell'era della globalizzazione.
Novità alla Triennale Bovisa.
L'introduzione di Umberto Eco al suo libro Storia della bruttezza.
Bolzano: non si tratta di promuovere il "bello"ma di sostenere un'architettura di qualità, moderna, funzionale e al passo con i tempi.
La visita di Veronesi: in Italia non c'è nulla di simile.
L'appello al convegno degli architetti e il successo della manifestazione "Architetti al centro di Ancona".
Fu progettato da Adalberto Libera e Mario De Renzi.
Premiata dalla gara europea (e realizzata) l'idea di ampliare la struttura con micro-volumi «appesi».
Mentre le metropoli scommettono sui landmark verticali Bruxelles punta i fari sul recupero dello spazio pubblico per eccellenza.