Debutta a Milano una nuova galleria dedicata all'architettura: Spazio FMG.
Luca Bonifacio e i suoi dieci colleghi di «Hope and space» non rinnegano l'Italia, ma hanno scelto di lavorare all'estero.
In attesa di esaminare meglio il progetto, due osservazioni appaiono necessarie.
Europaconcorsi.it ha già un portfolio di più di 29mila progettisti di tutto il mondo.
Approda al Museo di Antichità di Torino «Afghanistan, i tesori ritrovati».
"Saporiti Hub" è nato dalla riconversione dell'ex magazzino merci, che oggi ospita showroom, sala riunioni, design centre.
I taccuini di Le Corbusier. Uno zibaldone di poesie, immagini, oli, litografie che il grande architetto intitolò 'Le Poème de l' angle droit'.
Giorgio Rossini, Soprintendente per i beni architettonici e il paesaggio.
Il progetto di riqualificazione dell'ex rimessa Atac.
L'assessore regionale all'Ambiente Zunino dopo il documento inviato dalla soprintendenza al ministro Rutelli: "solo insieme ai comuni possiamo vincere questa battaglia".
Interscambi culturali a Genova: La galleria "Studio 44" promuove un concorso per partecipare al progetto.
Il progetto di D'Ambrosi per Salerno ha battuto gli urbanisti stranieri.
I lavori per l'alta velocità spaccano la città. E rischiano di slittare. Perché il progetto prevede un tunnel sotto la Sagrada Familia.
Guido Rossi commissario per le aree Falck. «Il progetto di Piano cambia il modello di abitare».
Nella metropoli partenopea, come in tante altre, le stazioni della metropolitana potrebbero essere considerate le nuove porte di transito.
America's Cup: Napoli e Valencia.
La conquista di New York. La mostra alla Triennale. Incontro con Renzo Piano. Che inaugura una nuova collana de 'L'espresso' dedicata ai grandi progettisti.
Una mostra all'Accademia di San Luca a Roma.
Ecco i grattacieli, i parchi, le piazze e gli edifici che in quattro anni occuperanno l'area Garibaldi-Repubblica.
La pagella impietosa trasmessa dal soprintendente per i Beni architettonici e per il Paesaggio della Liguria al ministero dei Beni culturali.
Tante città in Italia e in Europa scommettono sul futuro costruendo spazi pubblici per la cultura. In Puglia invece tutto è fermo.
A Milano permuta delle aree tra Palazzo di giustizia e Biblioteca europea. Boeri: idea suggestiva e praticabile. Potrebbe diventare il nostro Beaubourg.
Blitz ad Albenga. Finisce a "Striscia la notizia" il mega progetto edilizio firmato dall'architetto Consuegra per conto di Arte.
«Mezzo miliardo di cinesi in città: costruiamo due New York l'anno» .
Milano: «Visite guidate nel quartiere, come a Londra e Chicago».
Roma, nuova vita alle rimesse Atac. Udine riqualifica l'ex Macello. Pistoia, piazze nell'ex Breda. Agazzano rinnova piazza Libertà. Una chiesa per Brolo.
Ricerca Irst nel quadro del progetto 3d-Arch finanziato dalla provincia di Trento. Mappa infrarossi contro la dispersione termica.
Da oggi il laboratorio d'arte Woz a Maletto, Catania.
Presentato alla Triennale di Milano il lavoro di ricerca del gruppo Left in Libano. Ricostruzione della marina pensando alla guerra.
Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano e Ordine degli architetti di Monza e della Brianza organizzano serate di architettura. Il primo numero di Dedalo.
Gli archeologi della soprintendenza al ministro Rutelli
Nuovi musei. L'ultima scommessa americana
Una mostra al Victoria & Albert Museum. I visitatori sono accolti dalla ricostruzione del teatro di Montecarlo dove nel '29 andò in scena "Le bal".
Torna ad agitarsi lo spettro del restyling contenuto nel ddl messo a punto dal ministro Mastella.
Bari. Addio al minimalismo nei nuovi locali di tendenza. Il denominatore comune: i progetti firmati da donne.
La presentazione a Milano. Si intende riservare attenzione ai nuovi media e valorizzare l'enorme patrimonio costruito dall'archivio di Domus.
L'effetto delle liberalizzazioni del ministro Bersani sugli studi professionali. Intervista a Giampietro Vecchiato (RP Comunicazione).
Ambienti sotterranei, sala multimediale, un Internet point e magari la discoteca. Un concorso per scoprire come evolve lo spazio per la pastorale giovanile.
Tutto esaurito a Rho-Pero per l'unico giorno aperto a tutti, introvabili i biglietti del metrò.
A Milano manca un piano generale, un senso comune di illuminazione della città.
Como. Il razionalismo della Torre Velasca e di Casa Terragni.
Una radio on line dedicata all'architettura.
In Italia si è molto costruito. Ma alla quantità, nella gran parte dei casi, non ha corrisposto la qualità.
A Verona Solarexpo e Greenbuilding, le mostre- convegno sulle energie rinnovabili e l'architettura sostenibile.
Il nuovo volto della città.
Il film presentato e proiettato in anteprima a Bolzano.
Napoli. Incontro con Vittorio di Pace: una vita tra Italia e Sudamerica e un sogno nel cassetto.
Anche in Italia sorge una realtà dove arte del costruire e idea di solidarietà si fondono per creare case e spazi per i meno abbienti.
Nel Fuorisalone 150 espositori e 40 location. Incontri e party fino a mezzanotte. Migliaia di visitatori, shuttle e biciclette gratuite per girare nelle vie, nuovi laboratori.
Via Bergognone, Milano: in un ex negozio di marmi le torri del progettista-asceta.
Un gruppo di 30 laureandi da tutta Europa studia le periferie. Fontanesi: si parla di fuga dei cervelli, ma è importante la formazione all'estero.
Riprendono le audizioni a Montecitorio. Il Forum delle professioni intellettuali critico sul testo Mastella.
Varese. La «rivoluzionaria» proposta è di un gruppo informatico.
Progresso e qualità della vita in un nuovo patto con la natura.
Bassano (VI). Il pubblico sceglie il film da vedere.
Una mostra curiosa al Museo Civico Archeologico di Bologna.
È stato l'inventore di un modo ancora oggi insuperato di filmare l'architettura.
Le città si trasformano con effetti speciali e proiezioni e l'architettura riflette sempre più il nostro mondo interattivo e tecnologico.
Progettare con la luce nella Silicon Valley nostrana. Artigianato, arte e innovazione.
Urbanistica. Con il vertical farming si abbandonano i campi tradizionali per creare coltivazioni hi-tech nelle città.
A.N.A.B. propone il Corso di Architettura Bioecologica in collaborazione con la Provincia di Milano e l'Ordine degli Architetti di Milano.
Verona, Padova, Milano, Roma, Firenze, Catania, Genova, Bolzano, Venezia.
Il convegno sulle membrane per l'architettura al Politecnico di Milano.
OUT OFF - Milano. Grandi architetti in scena per la rassegna Up to date.
La Milano dell'Expo 2015 dovrà investire fortemente nello spalmare le diverse etnicità nel tessuto connettivo di tutta la città.
L'iniziativa "Qualità Italia, progetti per la qualità dell'architettura" ideata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Nuova vita agli oratori. Riqualificazione del Parco Madonie. Loceri rinnova il centro storico. Roccaromana recupera una cava. Genova valorizza la costa di Levante. Museo del ferro a Follonica.
All'architettura rivoluzionaria in Uruguay di Eladio Dieste viene dedicata una mostra alla Casa dell'Architettura di Roma.
Una nuova piazza in vetro e cemento alla periferia della città con uffici e appartamenti. Fra un mese la prima pietra dell'opera di Dante Benini.
Salone del Mobile di Milano. Dall'opulenza dei lampadari Swarovski e dei divani erotici di Starck agli oggetti equosostenibili, ma mai brutti.
«Il design e la qualità sono i fattori determinanti per il successo del made in Italy, e sono quelli che pagano».
Oggetti "no griffe" per città multietniche.
Noto, undici anni per la ricostruzione. "Crollò per un errore nei pilastri". L'inaugurazione fissata per il 26 maggio.
Intervista a Piero Castiglioni: la qualità della vita dipende anche dalla qualità della luce.
Oggi Il Sole 24 Ore pubblica l'inserto speciale «Design» sul Salone del Mobile di Milano.
Il seminario: "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione culturale", in corso a Tokyo, presenta l'applicazione delle tecnologie e metodologie made in Italy.
Nemmeno quando vince un concorso e l'opera viene anche realizzata, il progettista può stare tranquillo.
A Milano la zona industriale rinasce sotto una nuova veste funzionale.
A sei anni dal federalismo e a uno dal Codice unico la panoramica normativa è a macchia di leopardo.
Concorso di architettura per stazioni di servizio modello. Un accordo tra l'assessorato all'Urbanistica e l'Unione Petrolifera con la collaborazione della Sapienza.
Presentati i risultati del censimento dei casi più critici di cementificazione selvaggia sul territorio nazionale.
Un quartiere dedicato all'architettura modernista che ebbe il suo massimo splendore negli anni Trenta in Germania.
Cremona. Fa discutere il nuovo impianto di illuminazione realizzato in occasione dei novecento anni della cattedrale.
È la prima volta nella storia dell'Anas che una donna è chiamata a dirigere un compartimento regionale.
I progetti trainano l'economia nel mondo, Italia assente.
Gli investitori esteri sono attirati dal gusto e dallo stile made in Italy. Aziende leader a caccia di lavori all'estero. Vincono ricerca e project manager.
In testa alla classifica dei progettisti più ricercati del mondo, quasi mai condividono il successo con altri.
«C'è tantissimo da fare, ma non è tutto semplice e, soprattutto, pensare di poter disegnare negli Usa o in Europa ciò che deve essere costruito qui non ha senso».
Milano. Sopralluoghi metropolitani.
Palladio in America. Da Monticello alla Casa Bianca: gli influssi dell'architetto
La vita professionale di Frank Gehry davanti alla macchina da presa di Sydney Pollack. Esperimento riuscito.
A Torino la mostra di Kengo Kuma, maestro delle stanze di vetro.
Colloquio con l'architetto Pier Paolo Maggiora.
Lo storico napoletano pubblica un nuovo libro sul « made in Italy » e precisa: « Al Sud esperienza ancora assente ».
«Una pratica liquefatta nello spettacolo», Martedì a Napoli la Lectio magistralis di Gregotti.
Intervista a Raffaele Sirica in occasione del IV Congresso degli Architetti di Sicilia che si è svolto a Catania.
«A voi interessa che gli uomini riconoscano se stessi in quanto pensate e dite. Così è o dovrebbe essere per gli architetti e l'architettura».
«Bisogna amare l' industria, diffidare del mercato e avere più coraggio». «Trovo che il progetto Citylife sia grandioso e lo dico pur avendo perso il concorso».
Parla don Severino Dianich, direttore del Master in Teologia e architettura di chiese.
Presentato a Gubbio il manifesto programmatico. Firmata l'Intesa per un nuovo organismo di rappresentanza.
Si chiama «Posti di vista» l'insieme delle iniziative organizzate dal Comune e dalle associazioni della Fabbrica del Vapore in occasione del Salone del Mobile.
Dopo un anno riapre il Padiglione dei Savoia realizzato da Ulisse Stacchini . La Sala Reale restituita allo splendore degli anni Trenta
Prestigiosissima la giuria che dovrà esprimere un verdetto sui progetti. Le opere di Kengo Kuma esposte in Salone.
Alla mostra «Ereditare il paesaggio», in corso all'Ara Pacis di Roma, il rapporto problematico tra la fotografia come osservazione consapevole e come pratica diffusa di appropriazione simbolica.
I progetti premiati sono adesso in mostra da Expa a Palermo, sede off della Triennale milanese.
La proposta di Miracco: catalizzatore di opere contemporanee. Il Comune raccoglie la sfida.
La città dei Gonzaga, malata di «spirito da parrocchietta», si affida a consulenti prestigiosi per ridisegnare il suo futuro. Qualità, coordinamento e tutela del paesaggio.
Mimetiche, al neon, con il tacco a spillo 100 sorprese salutano il Salone del Mobile.
Un fiore di cemento per ricordare il campo di sterminio. A lui il premio Scarpa per il monumento di Jasenovac.
Ecco la rosa dei progettisti. In gara anche La Regina.
Dal 19 al 22 aprile alla Fiera del Mare di Genova aprirà il padiglione C agli operatori del settore.
Aperte le buste del concorso internazionale di idee bandito dal Comune di Salerno. Solo due gli esclusi.
CNAPPC, CNI, Ancpl-Legacoop e Oice chiedono meno libertà sull'appalto integrato per difendere la centralità della progettazione.
"Così rinascerà la cappella del Guarini". Torino: in vetrina tutti i segreti del Duomo. Un modello 3D illustra gli elementi costruttivi della preziosa cupola.
Per 10 anni la Rassegna ha creduto nei giovani. Ora alcuni aspiranti designer «battezzati» qui sono diventati volti nuovi del design internazionale.
Il campo di concentramento ridisegnato in spazio verde della memoria dall'architetto Bogdanovic.
Nei prossimi mesi il ministero dell'ambiente pubblicherà tre bandi per finanziare progetti destinati alla produzione di energie rinnovabili.
Venezia. Ca' Farsetti ha già ricevuto cinque manifestazioni di interesse. Cacciari: dovrà essere l'avanguardia per l'handicap.
Dalle alture di Machupicchu alla stele di Axum, la fotografa torinese espone al FotoGrafia Festival Internazionale di Roma.
La città è invasa. L'accusa: così si deturpa. La difesa: con gli introiti si pagano i lavori di manutenzione.
Il Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale (DISIA) della Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino è stato invitato a partecipare al SaloneSatellite del Salone Internazionale del Mobile di Milano.
La nuova architettura bussa alle scienze. Ora costruire significa rispettare la natura.
La rivista domus esce questo mese in forma speciale: domus Esperanto.
Ordini in attesa dei moduli per raccogliere le adesioni. Associazioni già all'opera. Il Cup contro il ddl Mastella. Il Colap a favore.
Con una rivalutazione superiore al 200%, la ristrutturazione dell'ex-sede dell'Astaldi a Roma, per Inarcassa si sta rivelando uno degli investimenti immobiliari più brillanti dell'ultimo decennio.
Sardegna, premio del paesaggio. Pistoia, palestra nell'ex fonderia. Codevilla ridisegna il suo centro. Riqualificazione a San Dorligo. Roma, nuova sede per l'Ipost. Biblioteca comunale a Maranello.
Incontri all'ordine architetti di Milano. Design pubblico, eventi a Milano. Modernità, congresso a Roma. Premio Triennale-Darc, tappa a Palermo. Assegnati i premi Ance-In/Arch.
Un ricercatore di Harvard: simili alle armonie dei quasi-cristalli. Si tratta di concetti che l'Occidente ha scoperto solo 30 anni fa.
Parigi o Londra hanno saputo arrivare a una omogeneità «urbana», pur essendo megalopoli multiformi. Quello che non è mai accaduto a Milano, dove ogni intervento sembra casuale.
Il progetto di Pica Ciamarra a Salerno prevede la realizzazione di tre stazioni della metro. Pronti 120 milioni di euro.
Un gigante di 313 metri con 68 piani che ruotano per catturare energia il progetto dello studio fiorentino di David Fisher / Il grattacielo di Mohamed Alabbar, presidente di Emaar.
Alla Casa dell'Architettura di Roma quattro giorni di videoarte.
Una mostra a Bolzano fino al 12 maggio.
Il progetto del pane a forma di piatto e l'abbinamento con gli oggetti.
Un'analisi dei nuovi soggetti forti del Paese ma meno conosciuti. Tra difendere l'ambiente e salvare il futuro con energia pulita.
Filippo Juvarra nel 1720 progettò quattro edifici del complesso ora restaurato. "Sono di Messina ma solo Torino ha compreso fino in fondo le mie visioni".
È morto a 78 anni il grande artista americano. Il rapporto tra concetti e i processi dell'arte. Le sue figure geometriche dai colori sgargianti.
Il Museo dell'Auto di Torino riapre fra due anni e conserva la storica facciata, che non potrà essere alterata.
La tecnologia in aiuto ai non vedenti: sempre più applicazioni vengono messe a punto per favorire il superamento di questa disabilità.
Si chiama «sinestesia» e non è altro che l'accostamento di percezioni che appartengono a sfere sensoriali diverse, come associare le parole ad un gusto, i suoni alle pennellate dei pittori. Un fenomeno una volta cantato dai poeti e che oggi interessa i neuroscienziati.
Salone del Mobile. Poltrone in "pizzo" di plexiglass, librerie in acciaio macramè, oggetti dai trafori luminosi: i designer suggeriscono di ingentilire così gli spazi domestici.
La prova-decorazione non ha portato mai fortuna alle sorti sia dell'architettura che del disegno industriale.
"Il suo ultimo sogno per Bologna costruire il Paradiso terrestre". "Dino, poeta degli oggetti".
Timer alla Bovisa, la prima di tre rassegne sull'arte contemporanea che si succederanno nei prossimi due anni, propone un dialogo e insieme una sfida.
"Portiamo cultura nelle fabbriche dismesse".
Incontri a Villa Caldogno (Vicenza).
Dal tunnel di Mestre al teatro di Spoleto, l'Italia si arena tra incompetenze e ricorsi. Spesso le gare si fermano alla carta o hanno forti ritardi.
Ribadito il no al complesso in riva al Lago Inferiore: guasterebbe la vista dal Castello. La precedente amministrazione comunale aveva rilasciato regolare autorizzazione per la costruzione di 200 villette e un hotel.
Un volume sulle opere di Giuseppe Rebecchini: dalle sedi universitarie al «town design».
Col suo credo «ultrarazionale» e «ultramobile», ovvero oltre il movimento moderno e producendo ogni pezzo come un'opera d'arte, per fare entrare anche nelle case normali una presenza definita «poetica».
Comune, verdi, piccole imprese, match Capitale.A Repubblica tutti i protagonisti della nuova stagione ed è polemica sul futuro della città.
Il potere di un soprintendente è di sospendere un'autorizzazione a costruire per 60 giorni: ma può farlo solo se nell'iter seguito per concedere quell'autorizzazione ravvisa un vizio procedurale.
Quando è nato e come funziona "Second life". Il suo sviluppo è stato rapido. L'ambiente digitale si estende per centinaia di chilometri quadrati di realtà virtuale. Una superficie più grande di Boston.
Catania ospiterà la XV assemblea generale dell'Umar (Unione Architetti del Mediterraneo) che coinvolge 18 Paesi. L'assemblea si terrà il 13 e 14 aprile.
L'annuncio del ministro Rutelli: regole più rigide per tutelare anche la spiaggia di Sant'Andrea dello Jonio.
Orrori da abbattere e opere da fermare. Lotta dura contro l'abusivismo e gli ecomostri che devastano il paesaggio.
Contemporaneo non è certamente ciò che è stato prodotto in questi luoghi dal dopoguerra a oggi.
Presentato il volume "La città solida-Frammenti puntuali per un rinnovo fisiologico della città del presente".
Lavori pubblici. Si applica il Dl Bersani
Determinazione dell'Authority ll.pp. sull'affidamento dei servizi di ingegneria. Gare e appalti integrati: niente sconto per la p.a.
Padova, incontri per l'auditorium. Progettare il verde, corso ad Agropoli. Slow Architecture, tappa a Milano. Igop: master sugli appalti. Milano, in mostra Simply Architects. Allestire musei lezioni ad Aversa. Project management, corso a Brescia.
Riqualificazione del lago Pertusillo. Casinalbo ristruttura centro sportivo. Andria rinnova piazza Grotte. Nuovo teatro a Verbania. Polo tecnologico a Bolzano. Vicinale valorizza il nucleo storico. Impianto balneare a Campo Tures.
Ieri incontro in Municipio a Brindisi. Il sindaco disponibile a verificare la richiesta. L'altra idea è di utilizzare un progetto spagnolo in possesso del Comune. Italia Nostra chiede a Mennitti di rivedere la decisione di affidare il progetto ai tecnici comunali.
Molto pubblico e grandi novità al convegno organizzato da Assobeton (Confindustria) per fare chiarezza sull'applicazione delle nuove norme.
A Roma dal 6 aprile per due mesi arrivano 150 mostre in 90 location.
Si è spento lunedì 2 aprile a Basilea.
La Fondazione Frate Sole bandisce il II Premio europeo di Architettura sacra 2007, rivolto agli studenti.
Nel centenario della nascita due mostre ricordano il grande artista milanese. Pittore, designer, grafico, scultore, esordì con i Futuristi per attraversare tutto il Novecento, con un talento pari all'ironia. Fondò con Alberto Mondadori il settimanale "Epoca", progettò per i bambini il celebre letto a castello "Abitacolo".
Parte dalla mostra all'Hangar Bicocca a Milano ma si estende in diversi luoghi della città il progetto "Emergenze".
Lo studio a doppia nazionalità è citato negli Album delle giovani promesse francesi. Collaborazione nata dall'Erasmus ora rafforzata con il premio per il design di Neufchateau.
Il convegno "Architettura e politica" organizzato presso il Politecnico di Milano.
Saiespring si svolgerà, a partire dal 2008, nelle stesse date del vecchio Saiedue (12-15 marzo) e sarà un marchio di proprietà di Bologna Fiere.
La cerimonia di conferimento si terrà questa mattina nella sala magna di Palazzo Chiaromonte Steri, in piazza Marina a Palermo.
Un volume monografico esplora i progetti del bolognese, architetto e designer.
L'installazione «Corviale piano di zona n. 61» di Andrea Jemolo.
L'intervento fu progettato dall'architetto Luigi Canina e inaugurato nel 1825. Pensato come un luogo di delizie tra scogli e salici.
L'intervento effettuato è la dimostrazione che si può ammodernare recuperando il passato.
L'immagine e il decoro dei luoghi di Napoli meritano ponderazione e avvedutezza nelle scelte, non possono dipendere da decisioni estemporanee che invocano di volta in volta presunti fattori economici o funzionali o di reperibilità dei materiali.
"Napoli assediata" è in libreria dal 19 aprile, da domani al 25 sarà proiettato in video al Cervantes. "Come si può vivere in questa periferia senza centro?". Non parte e non arriva. È una linea retta che non collega niente.
In libreria «La città a pezzi», un libro di Annarita Ferrante.
In edilizia viene sfruttato il loro basso costo, la facilità di movimentazione, la reperibilità, ma non le grandi possibilità formali, peculiari di questa eclettica ed eterogenea famiglia di materiali.
Il sindacato dei progettisti ha messo a punto un metodo per gli onorari alternativo al Dm. Dilagano i maxiribassi negli appalti: nel Veneto si può vincere anche con uno sconto del 75%.
Il progetto è di Moneo, 69 anni, nel '96 premio Pritzker, già artefice dell'altro gioiello museale madrileno, il Thyssen-Bornemitza.
La provocazione da brivido di Joep van Lieshout che già nel 2001 aveva fondato una comunità-Stato a Rotterdam.
Si è creata una nuova alleanza tra l'imprenditoria privata e l'amministrazione pubblica che ha favorito, anche con la realizzazione di importanti infrastrutture, di tracciare un cammino per la definitiva ripresa.
L'architetto Renzo Piano disegna la svolta di Sesto San Giovanni, da quartiere operaio a "luogo di scambio culturale e sociale, non solo di consumo". L'ex area Falck diventerà "una fabbrica di idee, immersa in un polmone verde".
Non sarà soltanto il paesaggio architettonico a cambiare, ma anche i mezzi di trasporto che penetrano in città. Il ruolo decisivo della comunicazione integrata.
A 38 anni guidano società che ridisegnano Garibaldi-Repubblica, un'area per decenni degradata: Paolo Ligresti, «Ecco l'Isola che non c'era: più verde e spazi per eventi» e Manfredi Catella, «Siamo il palcoscenico mondiale per i maestri dell'architettura».
Un'esposizione a Como propone un viaggio tra le forme urbane di Milano, Trieste, Londra, Praga e New York.
Una bella monografia della specialista Claudia Conforti. Michelucci navigò con talento e abile eclettismo fra stili e regimi.
La rivista 'Opus incertum' e un'edilizia particolare. Dal Kursaal di Pistoia in poi il nodo era distinguersi dai teatri.
Attualità e futuro dell'arte di costruire nel « Daìmon » di Renato Rizzi.
Prossima (e ultima) fermata, Notte Bianca 2008. Tra 18 mesi. Solo allora finiranno i lavori di ristrutturazione e ampliamento del nuovo Macro, museo d'arte contemporanea di Roma, nella sua sede principale di via Reggio Emilia.
Le Petronas Towers di Kuala Lumpur, 452 metri di altezza? Acqua passata. La Freedom Tower di New York supererà i 500 metri. E il Burj Dubai degli Emirati Arabi, opera già in costruzione, aspira a toccare i 700 metri. Una sfida tra Oriente e Occidente che si gioca a suon di piani e cemento.