A Roma le opere dell'architetto a 100 anni dalla nascita.
Cambio alla direzione regionale. La sovrintendente Di Francesco «Darsena e Sant'Ambrogio, progetti sbagliati».
Ogni riproduzione dovrà essere autorizzata e a pagamento. Il Cairo: "Servono fondi per i restauri".
Sarà l'edificio più grande del mondo. Contestatissimo.
Un'esposizione a Valencia indaga i rapporti tra l'architettura e il lavoro del pittore 'metafisico'.
Palazzo Bricherasio a Torino organizza una grande mostra in occasione del World Architecture Congress di giugno.
Il riconoscimento del dipartimento architettura sulla chiesa per Gibellina.
Il Tar ha cambiato il vincitore del concorso per l'Auditorium di
Padova. Più di qualcuno si chiede se sia accettabile che una scelta del
genere sia affidata al Tar.
Una sentenza della Corte costituzionale salva il decreto Bersani sulle liberalizzazioni.
I relatori Mantini e Chicchi hanno incontrato le categorie.
Creatività e gestione. Il mercato sta cambiando. Richiede laureati in architettura che rivelino spiccate competenze manageriali.
La trasformabilità dell'architettura che ispira una mostra. Il confronto tra Leverkusen e Palermo.
Le radici storiche di un'ideologia fra arte, architettura e industria.
Ma non è abbastanza vivibile: la città dovrebbe avere molte più aree verdi.
Architetti e star nella capitale.
A Palermo, e in generale nell'isola, tutto è estremo e quindi evidente: o troppo bello o troppo brutto, e per ora si è nel brutto non più «sostenibile».
Un'opportunità per esibire creatività e conoscenza per gli architetti in Val Gardena.
Il convegno di Padova e la sentenza sull'Auditorium.
Partanna. Loceri. Porto San Giorgio. Chivasso. Ferrara
All'Accademia di San Luca una mostra sul grande architetto.
Roma. Napoli. Sondrio. Agrigento. Trento. Padova.
Alcuni esempi di soluzioni attente all'ambiente.
Ossessione mimetismo: la corsa dei progettisti a «smaterializzare» le opere grazie al Pc.
Il congresso regionale degli architetti ha fatto tappa, lunedì 17, ad Avellino.
I successi dell'architetto. Questi grandi progetti, però, non esisterebbero senza la progettualità di un altrettanto grande sindaco.
Ancora due anni con laurea e tirocinio di sei mesi. Dalla Chiesa (università) al convegno sulle opportunità per i triennali.
Il mago dei progetti virtuali «crea» musei e luoghi di cultura.
"Forma impatto e sostenibilità, il futuro dell'architettura contemporanea" a Padova per parlare di innovazione, opere, futuro delle città.
La discussione fra modernisti e tradizionalisti divide l'America.
Il Centre Pompidou gli dedica una mostra.
Un'esposizione sul celebre stile viennese al Louvre fino al 14 gennaio.
Il riconoscimento, 335 quelli distribuiti fin qui, ha aiutato la produzione seriale a scegliere criteri capaci di unire funzionalità e creatività.
L'autore di alcuni tra i più noti palazzi del mondo compie cento anni.
Come nei centri di ricerca di Lecce e Taranto rimodellano le scoperte legate agli Oled, le lampade del futuro, e alle pale eoliche.
Nuove autostrade. Il settore in crescita apre le porte a dirigenti e ingegneri, architetti paesaggisti.
Le abitazioni di vetro sono frutto di una svolta culturale e residenziale. Ha cominciato Richard Meier. Ora è un trend architettonico a New York.
Passa la norma per la tutela dei siti italiani dell'Unesco.
Firenze. Dal costo ai cordoli, dalla lunghezza al tunnel: ecco la verità. I dati del Comune e dei progetti.
È operativo il progetto della Provincia.
Cinque giorni di eventi per i cinque anni del museo.
I progetti per il futuro. Intervista a Mario Cucinella.
L'eco-cantiere a Torino sarà terminato a maggio 2008.
Nel centenario della nascita di Luigi Moretti, i materiali di 21 opere all'Archivio Centrale dello Stato.
Sulla multisala al Candiani.
Un dibattito a più voci su Palermo.
Una mostra a Napoli per l'architetto brasiliano che ha progettato l'auditorium di Ravello.
«No ai binari in piazza Duomo». Un referendum per bloccare i lavori .
In edicola con Interni il DVD.
Ecco il porto, il Faro, la Nuvola e una collina artificiale: «Vogliamo l'effetto Bilbao».
Italians, di Beppe Severgnini.
Si aprirà domani a Legnago la terza edizione del premio di urbanistica intitolato a Luigi Piccinato.
Gli strali di Borzacchini: ... E anche Dante nella Commedia ha parole di fuoco contro di loro.
Rivisitato il Mantini-Chicchi. Accolte le idee di governo e Cup.
Omegna. Milano. Roma. Livorno. Padova. Torino. Bari. Caserta. Brescia.
Milano. Parma. San Ferdinando di Puglia. Varese. Genga. Pistoia.
La mostra a Vicenza nella chiesa di San Silvestro, aperta fino al 9 marzo 2008.
Ecco il progetto dell'austriaco Kada. Un grande portico per concerti all'aperto.
In un libro la tragica sorte della donna amata dal grande architetto.
Uno studio del Politecnico di Milano sui colori dell'arredo urbano della città.
"Forum democratico di idee". L'iniziativa a Bari.
Si fanno serrate le trattative per la fusione tra l'ex colonia britannica e la città industriale continentale-
Da tempo in Italia sembra che lo svago preferito da taluni soloni sia quello di inventarsi un «nemico» e dileggiarlo sui maggiori organi di stampa esponendolo al pubblico ludibrio...
Niente tetto ai compensi di avvocati & c, consulenti della PA.
Padova. il Tar annulla la nomina del vincitore: «Era riconoscibile».
Piccinini, docente del Politecnico di Torino, tra i consulenti di Guariniello. È assurdo che al Poli non ci sia un corso di laurea specifico.
Nel corso della sua vita il più grande architetto del Novecento visitò quattro volte il nostro Paese.
Brindisi. La richiesta degli Ordini e di Italia Nostra
Tante idee per rivitalizzare i mandamenti: dalle navette elettriche al restyling delle insegne.
Così gli oggetti quotidiani diventano vere «opere d'arte».
Dodici cordate per riqualificare l'ex quartiere storico.
Presentato il 41° rapporto Censis. Sono oltre 1,9 milioni gli iscritti agli albi, il 5% in più del 2006.
L'occasione per recuperare il territorio.
La mostra al San Michele a Roma.
Approvato il bilancio preventivo 2008.
Nasce a Milano uno spazio dinamico per evitare ogni retorica.
Palermo, la «città perduta».
Terna avvia un progetto di "restyling" della rete elettrica.
Treviso. Torino. Vicenza. Roma. Mendrisio. Latina. Trieste. Modena. Firenze. Milano. Forlì.
Bolzano. Reggio Emilia. Arezzo. Misilmeri.
Il congresso e il concorso nazionale promosso dagli ordini di Genova, Avellino e Vicenza.
A Milano undici chilometri di Naviglio da recuperare.
L'hotel Tiziano di Lecce ospita dall'8 dicembre una mostra che incrocia tradizione e innovazione.
Entro aprile 2008 sarà decretato il vincitore del concorso.
Intervista a Sottsass. Si apre oggi una mostra a Trieste.
La critica dell'ex soprintendente Adriano La Regina. La risposta del direttore regionale Luciano Marchetti.
«Vedo tanto entusiasmo ma dalle intenzioni ai fatti il passaggio è lungo».
Design minimalista, l'età media degli ospiti è di 27 anni. «Ma non c'è privacy».
Mercato Ue. Il decreto qualifiche.
Manlio Brusatin a Bari «L'identità locale, risorsa per chi lavora sul gusto».
Le giornate di Caserta saranno dedicate al confronto su temi rilevanti per la professione.
L'architetto Michele De Lucchi spiega il significato dell'opera per il nuovo spazio alla Triennale.
I giovani come risorsa per cercare e adottare soluzioni sperimentali.
In Gazzetta entro il 20 dicembre le gare finanziate dal ministero dei Beni culturali.
A Napoli la mostra-convegno «Idee di architetture del dialogo per la città interetnica».
Identità, territorio, paesaggio.
Progetti fermi. L'architetto Portoghesi al dibattito su Mestre.