Il ministro per lo sviluppo economico spiega a ItaliaOggi le strategie della campagna d'autunno.
A Genova uno scafo ospiterà gli studi di Piano, Rogers, Bohigas e Burden.
Milano. «Bello». «No, un orrore».
Il presidente Adepp sul decreto attuativo della Finanziaria che prevede proiezioni attuariali a 50 anni.
Prende il via da sabato a Bologna il festival «urbano» che invade spazi insoliti di centro e periferia.
Dibattito sul centro storico ligure. Il sogno: un "laboratorio" internazionale sul recupero delle facciate.
Difficile dire perché Ingegneria, Architettura e Disegno industriale piacciano così tanto.
I grandi interventi dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità della vita e dell'ambiente.
Il "camouflage" a Londra. Tra zoologia, pittura, moda e arte militare.
Brescia. Milano. Venezia. Davos.
Firenze. Padova. Montesano. Pesaro.
Primato degli impianti va alla Lombardia ma è l'Alto Adige che produce più mw secondo il Gse.
Viareggio. Gli architetti romani che «fecero» il cinema.
Bologna, sono iniziati i lavori che porteranno l'asfalto in Strada Maggiore.
Il programma sul mercato a metà mese. Oltre mille tecnici da tutta Italia in lista d'attesa per i corsi.
Quaranta creativi aiuteranno le comunità cittadine a realizzare idee e sogni per la vita quotidiana.
Allarme a Padova per il progetto di un nuovo auditorium.
Il designer-architetto protagonista a Palazzo Reale a Milano.
Milano. Il Comune: contro il degrado avanti con i Contratti di quartiere.
Sviluppo urbano: a Palazzo Civico nasce una commissione speciale sull'area nord. Appuntamento nel 2008 per riprogettare 4 milioni di metri.
L'architetto catalano a Salerno: «In barca sto esplorando il paesaggio».
McCann Erickson indaga sulle nuove sensibilità in tema di rispetto della natura. Dalla moda al cibo all'architettura.
Fra tutte la più affascinante è quella di Milano, opera di Ulisse Stacchini.
La riforma delle professioni resta una coperta troppo corta.
Dalle qualifiche Ue ai bilanci delle casse di previdenza tutti i provvedimenti in attesa del via libera.
Il consulente Unesco parla della situazione in Costiera Amalfitana.
L'accusa del «molleggiato»: il sindaco ha stravolto Milano. Fuksas: problema reale, ma non si può tornare indietro.
In parlamento sono circa 70 i disegni di legge già depositati da maggioranza e opposizione.
Casale Monferrato. Melissa. Serrenti.
Dal 20 al 22 settembre a San Francisco.
Città e spazi creativi. In Europa e in Italia.
Il ruolo delle banche nella trama del tessuto urbanistico di Palermo che ha visto in prima fila i grandi architetti.
La volontà di recuperare a Procida storia, ambiente, cultura è un notevole impegno.
Roberto Priod, docente a Brera, usa le piante come tessere di mosaico
All'inizio fu Parigi. L'80% di scontri in meno rispetto ai semafori. Boeri: «Ma in Italia manca lo spazio».
Crollo di Amalfi. Scrivere le leggi è tuttavia relativamente facile; più difficile, molte volte, è garantire le condizioni della loro applicazione.
Parla Domenico De Masi, il patron del Ravello Festival.
Sempre insieme, da mezzo secolo, in arditissime imprese artistiche.
A Firenze una suggestiva rassegna ricostruisce gli antichi «luoghi di delizie».
A Napoli intellettuali contro il progetto di Siza. Marotta, Filangieri, Loris Rossi, Pane e altri attaccano la risistemazione di piazza Municipio.
Chi deve occuparsi delle grandi infrastrutture di un paese?
Pirelli Re ha designato il vincitore del concorso per la riqualificazione dell'ex mensa Ansaldo.
Scompare una personalità singolare, divisa tra interessi filosofici e amore per i balconi fioriti.
Sant'Agata Bolognese, Castellanza, Paduli, Crotone.
Concluso il recupero strutturale dell'edificio di Segrate, progettato da Niemeyer oltre 30 anni fa.
Rimini. Viareggio. Vibo Valentia. Ventotene.
Le urgenze da risolvere per dare certezza al settore delle opere pubbliche alla ripresa dei lavori.
Via al bando di concorso per progettare chioschi "modello-Roma".
Sarà il progetto di Berger e Anziutti a rinnovare l'area commerciale di Parigi.
Richard Meier: un museo a cielo aperto, ogni opera è una sfida. Dopo Niemeyer anche l'architetto americano parla dei «fantasmi» del Belpaese.
Dismissioni immobiliari a Roma, le caserme tornano alla città. Si apre il dibattito su come usarle.
Ha firmato 40 anni di lavori.
Il figlio dell'architetto di Hitler propone un modello di città che ha molte similitudini con quello del genitore.
Quasi ultimata la struttura faraonica che valorizzerà il Partenone. Atene, due palazzi intralciano il nuovo museo: «Abbattiamoli».
Parla la curatrice, Maria Antonietta Crippa: 'è stato il primo recupero di un grattacielo moderno'.
A BedZED, sobborgo di Londra, le abitazioni adottano le tecniche più avanzate per far sì che l'avvenire non ci riservi Blade Runner o una nuova età della pietra.
Riprogettazione delle infrastrutture delle biglietterie e degli imbarcaderi Actv di Venezia.
Il progetto di quegli edifici era di Antonio Cassi Ramelli.
Gli 80 anni del grande architetto.
Un rivoluzionario progetto di ristrutturazione dei due grattacieli della Deutsche Bank a Francoforte. Firmato Mario Bellini.
Due giovani architetti reinterpretano gli spazi di Paul Rudolph.
Energia solare. Niente automobili. Coltivazioni solo organiche sui tetti. Ecco il volto delle metropoli sostenibili.
Ernesto Basile 150 anni dopo: la città che disegnò è svanita.
Professionisti in attesa del nuovo testo unificato.
Niemeyer. Amori e furori del grande architetto brasiliano che sta per compiere cento anni.
Dobbiamo tornare a occuparci dell'ultima fase della trasformazione del territorio: il progetto urbano.
Una ricerca del Cnr: rilevazioni nel 1995 e nel 2004.
Inaugurato soltanto due anni fa, è già da restaurare
I mattoni si confermano il materiale più sano.
Sardegna. Campania. Piemonte. Calabria.
Prende sempre più forma il piano di restyling del quartiere che sorge lungo l'asse dei Campi Elisi.
L'obiettivo bisturi di Basilico seziona la capitale del desiderio e della ricchezza.
Fuksas: "Ha ispirato la mia Fiera di Rho".
L'architetto Gritella: l'impianto di Rivoli (TO) rischia di essere trasformato in sala biliardi.
Fra i suoi seguaci anche Guy Debord.
Al MoMa le installazioni del maestro americano che piega in forme flessuose gigantesche lastre di metallo.
Limitazioni solo per le opere sotto soglia Ue. Con i punteggi più peso alla qualità.
Bassi consumi e materiali ecologici per un pool di aziende e professionisti trevigiani.
Il più celebre è quello costruito da Israele per difendersi dai kamikaze palestinesi, ma il mondo è pieno di barriere di cemento e filo spinato.
Il modello anglosassone prevede la «borghesizzazione» dei quartieri popolari. Ma a Napoli non è successo ancora.
Per l'architetto Mario Botta l'urbanistica di oggi penalizza i luoghi della collettività: per esempio gli spazi sacri.
LL.PP. Il secondo decreto correttivo recupera l'inderogabilità dei minimi per le prestazioni sugli appalti. Per ingegneri e architetti incertezze interpretative sul 20% di «sconto».
Design democratico? Un'idea tutta nordica. Dall'Olanda alberghi chic a prezzi mini.
La sicurezza delle infrastrutture. Dagli Stati Uniti al vecchio continente.
Il nuovo 'The New Music Building' a Montreal.
L'Authority di vigilanza sui contratti pubblici risponde all'ordine degli ingegneri.
L'Ordine degli Architetti di Napoli mette in campo tre corsi per la preparazione agli esami di ammissione, all'esame per l'abilitazione e ai test d'ingresso.
Il ponte di Minneapolis. I tecnici: da noi un evento simile non può succedere.
Lo spazio urbano rimane il luogo dell'incontro e dell'utopia anche oggi che viviamo un'epoca di paura e solitudine.
«Un contributo alla chiarezza» firmato da Paolo Rocchi.
Edilizia popolare a Verona.
Da oggi entrano già in vigore le modifiche. Massimo Gallione: «È importante anche aver riconosciuto un peso maggiore alla qualità del progetto rispetto al prezzo».
Bari. Torino. Bologna. Reggio Calabria.
A differenza delle città di tutta Europa da noi non esiste un piano regolatore del verde.
Le grandi opere e il giudizio popolare.
L'iter tracciato dalle commissioni giustizia e attività produttive della camera.
Tempi e modi di entrata in vigore del II decreto che modifica il Codice dei contratti pubblici.
Viareggio. Milano. Nuoro. Sperlonga.