A Roma le opere dell'architetto a 100 anni dalla nascita.
Cambio alla direzione regionale. La sovrintendente Di Francesco «Darsena e Sant'Ambrogio, progetti sbagliati».
Ogni riproduzione dovrà essere autorizzata e a pagamento. Il Cairo: "Servono fondi per i restauri".
Un'esposizione a Valencia indaga i rapporti tra l'architettura e il lavoro del pittore 'metafisico'.
Sarà l'edificio più grande del mondo. Contestatissimo.
Palazzo Bricherasio a Torino organizza una grande mostra in occasione del World Architecture Congress di giugno.
Il riconoscimento del dipartimento architettura sulla chiesa per Gibellina.
Il Tar ha cambiato il vincitore del concorso per l'Auditorium di
Padova. Più di qualcuno si chiede se sia accettabile che una scelta del
genere sia affidata al Tar.
Una sentenza della Corte costituzionale salva il decreto Bersani sulle liberalizzazioni.
I relatori Mantini e Chicchi hanno incontrato le categorie.
Creatività e gestione. Il mercato sta cambiando. Richiede laureati in architettura che rivelino spiccate competenze manageriali.
Architetti e star nella capitale.
Ma non è abbastanza vivibile: la città dovrebbe avere molte più aree verdi.
Le radici storiche di un'ideologia fra arte, architettura e industria.
La trasformabilità dell'architettura che ispira una mostra. Il confronto tra Leverkusen e Palermo.
I successi dell'architetto. Questi grandi progetti, però, non esisterebbero senza la progettualità di un altrettanto grande sindaco.
Il convegno di Padova e la sentenza sull'Auditorium.
Un'opportunità per esibire creatività e conoscenza per gli architetti in Val Gardena.
A Palermo, e in generale nell'isola, tutto è estremo e quindi evidente: o troppo bello o troppo brutto, e per ora si è nel brutto non più «sostenibile».
All'Accademia di San Luca una mostra sul grande architetto.
Roma. Napoli. Sondrio. Agrigento. Trento. Padova.
Partanna. Loceri. Porto San Giorgio. Chivasso. Ferrara
Alcuni esempi di soluzioni attente all'ambiente.
Ossessione mimetismo: la corsa dei progettisti a «smaterializzare» le opere grazie al Pc.
Il congresso regionale degli architetti ha fatto tappa, lunedì 17, ad Avellino.
Ancora due anni con laurea e tirocinio di sei mesi. Dalla Chiesa (università) al convegno sulle opportunità per i triennali.
Il mago dei progetti virtuali «crea» musei e luoghi di cultura.
"Forma impatto e sostenibilità, il futuro dell'architettura contemporanea" a Padova per parlare di innovazione, opere, futuro delle città.
Un'esposizione sul celebre stile viennese al Louvre fino al 14 gennaio.
Il Centre Pompidou gli dedica una mostra.
La discussione fra modernisti e tradizionalisti divide l'America.
Il riconoscimento, 335 quelli distribuiti fin qui, ha aiutato la produzione seriale a scegliere criteri capaci di unire funzionalità e creatività.
L'autore di alcuni tra i più noti palazzi del mondo compie cento anni.
Come nei centri di ricerca di Lecce e Taranto rimodellano le scoperte legate agli Oled, le lampade del futuro, e alle pale eoliche.
Nuove autostrade. Il settore in crescita apre le porte a dirigenti e ingegneri, architetti paesaggisti.
Le abitazioni di vetro sono frutto di una svolta culturale e residenziale. Ha cominciato Richard Meier. Ora è un trend architettonico a New York.
Passa la norma per la tutela dei siti italiani dell'Unesco.
Firenze. Dal costo ai cordoli, dalla lunghezza al tunnel: ecco la verità. I dati del Comune e dei progetti.
È operativo il progetto della Provincia.
Cinque giorni di eventi per i cinque anni del museo.
I progetti per il futuro. Intervista a Mario Cucinella.
L'eco-cantiere a Torino sarà terminato a maggio 2008.
Sulla multisala al Candiani.
Nel centenario della nascita di Luigi Moretti, i materiali di 21 opere all'Archivio Centrale dello Stato.
Un dibattito a più voci su Palermo.
Gli strali di Borzacchini: ... E anche Dante nella Commedia ha parole di fuoco contro di loro.
Si aprirà domani a Legnago la terza edizione del premio di urbanistica intitolato a Luigi Piccinato.
Italians, di Beppe Severgnini.
Ecco il porto, il Faro, la Nuvola e una collina artificiale: «Vogliamo l'effetto Bilbao».
In edicola con Interni il DVD.
«No ai binari in piazza Duomo». Un referendum per bloccare i lavori .
Una mostra a Napoli per l'architetto brasiliano che ha progettato l'auditorium di Ravello.
Rivisitato il Mantini-Chicchi. Accolte le idee di governo e Cup.
Milano. Parma. San Ferdinando di Puglia. Varese. Genga. Pistoia.
Omegna. Milano. Roma. Livorno. Padova. Torino. Bari. Caserta. Brescia.
La mostra a Vicenza nella chiesa di San Silvestro, aperta fino al 9 marzo 2008.
Ecco il progetto dell'austriaco Kada. Un grande portico per concerti all'aperto.
In un libro la tragica sorte della donna amata dal grande architetto.
Uno studio del Politecnico di Milano sui colori dell'arredo urbano della città.
"Forum democratico di idee". L'iniziativa a Bari.
Si fanno serrate le trattative per la fusione tra l'ex colonia britannica e la città industriale continentale-
Da tempo in Italia sembra che lo svago preferito da taluni soloni sia quello di inventarsi un «nemico» e dileggiarlo sui maggiori organi di stampa esponendolo al pubblico ludibrio...
Piccinini, docente del Politecnico di Torino, tra i consulenti di Guariniello. È assurdo che al Poli non ci sia un corso di laurea specifico.
Padova. il Tar annulla la nomina del vincitore: «Era riconoscibile».
Niente tetto ai compensi di avvocati & c, consulenti della PA.
Nel corso della sua vita il più grande architetto del Novecento visitò quattro volte il nostro Paese.
Brindisi. La richiesta degli Ordini e di Italia Nostra
Tante idee per rivitalizzare i mandamenti: dalle navette elettriche al restyling delle insegne.
Presentato il 41° rapporto Censis. Sono oltre 1,9 milioni gli iscritti agli albi, il 5% in più del 2006.
Dodici cordate per riqualificare l'ex quartiere storico.
Così gli oggetti quotidiani diventano vere «opere d'arte».
Approvato il bilancio preventivo 2008.
La mostra al San Michele a Roma.
L'occasione per recuperare il territorio.
Nasce a Milano uno spazio dinamico per evitare ogni retorica.
Palermo, la «città perduta».
Terna avvia un progetto di "restyling" della rete elettrica.
Il congresso e il concorso nazionale promosso dagli ordini di Genova, Avellino e Vicenza.
Treviso. Torino. Vicenza. Roma. Mendrisio. Latina. Trieste. Modena. Firenze. Milano. Forlì.
Bolzano. Reggio Emilia. Arezzo. Misilmeri.
Design minimalista, l'età media degli ospiti è di 27 anni. «Ma non c'è privacy».
A Milano undici chilometri di Naviglio da recuperare.
L'hotel Tiziano di Lecce ospita dall'8 dicembre una mostra che incrocia tradizione e innovazione.
Entro aprile 2008 sarà decretato il vincitore del concorso.
Intervista a Sottsass. Si apre oggi una mostra a Trieste.
La critica dell'ex soprintendente Adriano La Regina. La risposta del direttore regionale Luciano Marchetti.
«Vedo tanto entusiasmo ma dalle intenzioni ai fatti il passaggio è lungo».
Manlio Brusatin a Bari «L'identità locale, risorsa per chi lavora sul gusto».
Le giornate di Caserta saranno dedicate al confronto su temi rilevanti per la professione.
Mercato Ue. Il decreto qualifiche.
L'architetto Michele De Lucchi spiega il significato dell'opera per il nuovo spazio alla Triennale.
In Gazzetta entro il 20 dicembre le gare finanziate dal ministero dei Beni culturali.
I giovani come risorsa per cercare e adottare soluzioni sperimentali.
A Napoli la mostra-convegno «Idee di architetture del dialogo per la città interetnica».
Identità, territorio, paesaggio.
Progetti fermi. L'architetto Portoghesi al dibattito su Mestre.
L'annuncio di Raffaele Sirica al congresso dei consulenti del lavoro: raccolte oltre 80 mila firme.
Gli ottant'anni della progettista. «Architetti al femminile? Difficile, ma siamo sempre di più».
Obiettivo: riqualificare l'area delle Basse di Stura. La proposta lanciata ieri al convegno inaugurale di Restructura Extra.
Piano: All'esame 48 progetti per rivoluzionare la città.
Le tre lenzuolate di Bersani hanno toccato oltre 20 settori economici.
L'architettura e l'urbanistica sembrano essere rientrate nell'agenda politica e culturale della città.
Palacinema Venezia. Il disegno dello Studio 5+1 e Ricciotti potrebbe essere stravolto con l'attuale gara.
Nuovo Albo dell'Ordine veneziano.
Mostre, visite e percorsi. Vicenza apre le celebrazioni per il grande architetto.
I genovesi Brescia e Principi "incoronati".
In mostra a Venezia il futuro dei beni culturali.
La pittura, una passione tenuta segreta. Nei quadri in mostra ad Alessandria le intuizioni del grande architetto.
Giunta alla quarta edizione, la manifestazione si apre oggi a Reggio e prosegue poi a Modena e a Parma.
Oggi al Mambo di Bologna.
Triennale Milano, conto alla rovescia per il nuovo museo.
L'ex capitale dell'industria italiana guarda molto in alto per non vedere ciò che succede in basso.
Melfi. Affi. Calderara di Reno. Oristano. Agropoli.
Verona. Roma. Torino. Alfonsine. Alessandria. Milano. Parma. Bari.
Milano risponde: prevale la difesa delle scelte architettoniche e la ricerca della modernità che caratterizza la città.
Il documento unitario del Cup ha trovato il consenso dei due relatori di maggioranza.
Presentate le iniziative collegate al congresso mondiale degli architetti di fine giugno.
Sulla Regina viarum trovato un antico "autogrill".
Alla Triennale un incontro dedicato all'architettura delle due metropoli tra edifici storici e progetti avveniristici.
L'architetto Stefano Boeri: «Inutile discorso generalista».
A Torino, capitale del Design.
Il grattacielo può essere olimpico o orwelliano: dipende dai punti di vista.
«E' questa la sfida». Il Comune ha annunciato ufficialmente la nuova linea urbanistica durante il congresso regionale degli architetti.
Il premio e i designer: troppi vuoti nell'albo d'oro.
Il presidente dell'ordine degli architetti Ferruccio Favaron non si stupisce della tendenza ma pensa che debba essere governata.
Il Congresso ligure della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti.
«Questa è l' unica città davvero adatta a uno sviluppo verticale. Non può che guadagnarci»
Dai loft ai sottotetti, un'interessante ricerca del laboratorio Multiplicity sulle nuove abitazioni dei milanesi.
Napoli: emigrazione, navi e studi futuribili sulla città.
La critica di Ugo Sasso: «In Alto Adige sorgono tanti cubetti bianchi. Belli, ma deturpano il paesaggio».
Dagli scantinati dell'E42 sono saltate fuori migliaia di foto che documentano una storia italiana.
Sopralluoghi metropolitani a Milano.
Cittadella degli studi, Napoli, a Rafael Moneo la scelta.
Compasso d'Oro nel 1957, ora è in mostra al museo di Castelvecchio di Verona.
Due le sessioni di discussione, ovvero "Il Mercato e l'Architetto" e "Il caso Foggia".
Dagli ordini un documento unitario.
In mostra allo Spazio Fmg 60 modelli: martedì prossimo alla Triennale l'asta benefica di Sotheby's.
Napoli. Da ieri all'Incoronata nell'ambito del Master «Neapolis».
La manifestazione in programma a Venezia.
Ingegneri e architetti (sezione b) critici sulla riforma. Preoccupa lo svilimento dei titoli.
Giuseppe Campos Venuti, presidente onorario dell'Inu, a Urbanpromo 2007.
Rinnovato il salone dell'edilizia e ristrutturazione, da giovedì a Torino insieme Infrastructura.
Genova. Dopo anni di discussioni, mercoledì la firma della convenzione con i francesi di Altarea.
"Questi grattacieli tolgono identità ai quartieri".
Il sondaggio di Repubblica. Perché non convince lo sviluppo verticale.
Di crisi ambientale e degrado del paesaggio si parla all'assemblea della Rete del nuovo municipio, in corso a Roma.
I risultati parziali dell'indagine Antitrust: gli ordini resistono per questioni di prestigio.
Analisi della recente sentenza della Cassazione sugli atti tipici.
Circolare delle Infrastrutture sugli affidamenti pubblici di servizi a ingegneri e architetti.
Basso impatto e basso costo. E vendendo l'energia solare si rientra di metà delle spese.
Sul litorale si sta formando una jungla di palazzi, si muove la Soprintendenza. Timori per il sole in spiaggia.
Continua anche oggi il sondaggio di Repubblica sul quesito "Vi piacciono o no i progetti del futuro".
Lavori sospesi, un progetto sempre contestato. Feroci le critiche dell'epoca.
Il Museo affida opere da 37 milioni. Confermati vincitori del nuovo allestimento.
Conclusa la raccolta di firme.
L'inchiesta a Bologna. Avvocati, architetti, commercialisti: «Guadagnare? Un miraggio».
Il mondo dell'architettura per il dialogo tra le culture a Napoli.
La recensione negativa di Nicolai Ouroussoff.
Al via oggi a Venezia, fino a sabato, la manifestazione di marketing territoriale di Urbit.
Eur, espiantati 136 alberi per far posto all'opera di Fuksas. Saranno spostati nei parchi di Spinaceto e Cecchignola.
Messina. Asiago. Follonica. Negrar. Lamezia Terme. Camparada.
Bergamo. Bologna. Catania. Milano. Roma. Ancona.
L'architetto Anna Maria Indrio torna a Bari per progettare il nuovo Archeologico.
Proposta Coop. Ok da Mantini e Vietti.
Al Lingotto di Torino si apre Infrastructura: si parlerà di grandi opere all'estero e di 'architettura partecipata'.
Palermo. Quale contemporaneità si prefigura per il centro storico?
La città in pieno «rinascimento», con 3 milioni di metri cubi da destinare a nuovi edifici, strutture pubbliche, parchi e giardini.
Il vicepremier Francesco Rutelli contro l'«Italia dei geometri».
Il Comune di Palermo lancia un avviso pubblico per reclutare consulenti esterni.
Il Welfare cambia rotta: la 123/2007 si applica all'edilizia
Secondo l'associazione delle società ispettrici (Ascoteco) la verifica è ancora in house.
Appia Antica. Da Paestum allarme degli archeologi.
Proprio nei pressi dell'accesso al lungofiume di via Triumvirato potrebbe fare la sua ricomparsa una delle tanto criticate Gocce dell'architetto Mario Cucinella.
Nel nuovo numero di «Mezzogiorno Europa» il dibattito sulla rigenerazione culturale della metropoli.
Per Benevolo e Portoghesi si tratta di pettegolezzi malevoli. Gregotti e De Fusco: «Più cautela, resta comunque un maestro».
Il 30 novembre aperti al pubblico musei e ville per ammirare l'opera dell'architetto.
L'anima mutante dei centri storici in mostra a Napoli al Suor Orsola.
L'ex deposito Atac trasformato in servizi, verde e piazze. Dieci idee di progetto selezionate da un concorso.
La "dimensione metropolitana" di Napoli.
Interventi e repliche sul Corriere della Sera: Alberto Arbasino.
Le casse: se si svuotano gli ordini gli enti non reggeranno.
Assemblea Acer, la ricetta Cremonesi. Veltroni: migliorare la qualità architettonica.
Mostra mercato a Milano con l'ADI.
Un workshop del Cnr riflette con esperti di tutte le discipline sul tema del sottosuolo nel destino della città.
La nuova piazza di Napoli è al centro di "Vulcano Buono" il più grande centro commerciale italiano firmato Renzo Piano.
La lettera di Francesco Rutelli.
Ambiente. Dopo le critiche di Rutelli. «Ma non si può dire sempre no».
Lo studio APsT progetterà quello della Scienza all'Ostiense.
Milano. Le nuove costruzioni sono prive di negozi, di luoghi di vita pubblica collettiva.
Il dlgs sul riconoscimento delle qualifiche non agevola (almeno adesso) chi si vuol stabilire all'estero.
La via da percorrere è quella del partenariato pubblico e privato. Il ruolo delle società di real estate per uno sviluppo qualificato.
L'architetto risponde alle critiche rivolte al suo ultimo progetto, la torre Intesa-Sanpaolo di Torino.
Formia. Fiaba. Crucoli. Napoli.
Legnano. Bergamo. Roma. Potenza. Milano.
In tour negli Stati Uniti prima di tornare a volare Est.
Milano. L'assessore e le periferie.
Architetti, ingegneri e geometri contestano le critiche del vicepremier Rutelli. Le categorie: sono mancate pianificazioni e best practices.
Interventi e repliche nelle lettere al Corriere della Sera.
Lo sforzo che si sta compiendo in Puglia consiste nell'affrontare il problema alla radice costruendo una strategia condivisa.
Secondo il professor Derossi, docente di Architettura, i cambiamenti vanno "governati".
In ascensore sul Vittoriano.
Sguardi molto diversi, quelli di Giovanni Umicini e Gabriele Basilico. Due mostre ne raccontano i differenti approcci.
Il vicepremier al convegno del Fai: presto il reato di frode paesaggistica.
Villette, abusi, capannoni. Stop all' Italia dei geometri.
Rutelli attacca architetti e progettisti: il paesaggio rovinato dall'incapacità.
Ci abbiamo messo 26 mesi per costruire l' area espositiva, le strade invece hanno tempi biblici.
Da Calatrava a Gehry o Miralles: tutti rimandati.
Neuroscienze. Si sviluppano le ricerche sull'influenza dell'architettura e dell'arredamento sulle funzioni cerebrali superiori.
Bari. Concorso sul futuro del centro.
Indagine ItaliaOggi sulla proposta contenuta nella riforma delle professioni. Ma per gli ordini si mette a rischio l'autonomia.
In G.U. il dlgs di recepimento della direttiva Qualifiche. È già polemica.
Si infiamma il dibattito sulla riforma delle professioni.
Avvenire apre il dibattito. Rispondono Fuksas e l'italiano che progetta una moschea.
Un convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti della provincia di Genova.
La loggia si farà così come la voleva lui. Consegnato il progetto esecutivo.
Uno spazio istituzionale alla Galleria civica di Modena che viene inaugurato oggi pomeriggio.
Mostre e inaugurazioni, Cacciari: voglia di essere capitale. Basilico: «Il fascino del Terraglio».
Andrea e Michele: «Le nostre "bombe di semi" fanno fiorire il cemento».
Milano Un comitato delle case di via Solari 40, progettate da Giovanni Broglio, "l'architetto dei poveri".
Il convegno oggi a Napoli.
Il boom del touch-screen. Addio mouse e tastiera: gli apparecchi elettronici del futuro funzioneranno tutti sfiorando il monitor con le dita.
Ampliato lo spazio e restaurati i capolavori. L'architetto Cini Boeri: «Ho puntato sulla luce».
L'incontro si terrà sabato 10 novembre a Varese.
Soddisfazione all'Ordine Architetti di Avellino.
Ma si può chiedere a un artista non credente di realizzare una chiesa?
Il sottosegretario Scotti deposita alla camera delle considerazioni sul ddl Mantini-Chicchi. Anche gli ordini chiedono modifiche.
Boston, il Mit fa causa al super-architetto. Crepe, muffa e finestre che non riparano dalle intemperie.
Padova: la sentenza attesa entro il mese.
Riprende l'iter con la riunione delle Commissioni Giustizia e Attività produttive.
Roma. Milano. Arezzo. Venezia. Modena. Firenze. Bologna. Bari. Napoli. Rimini.
Vicenza. Roma. Mores. Albaredo d'Adige. Trinitapoli.
Palermo. Una mostra di libri antichi restituisce teorie e progetti del XVI e XVIII secolo.
Il convegno napoletano «Le case di Dio. Architettura per l'incontro e la pace».
Con la rivoluzione digitale la staticità tradizionale lascia il posto alla percezione dinamica e multipla degli spazi.
Iter. Architettura del moderno è il progetto promosso dalle regioni Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria.
A Modena il ciclo di lezioni "Architettura e città dall'ultimo Novecento al nuovo millennio".
Gianfranco Pizzolato, vicepresidente del Cnappc, spiega le ragioni del numero ancora esiguo di iscritti all'apposito albo dei paesaggisti.
La Corte dei conti Toscana sull'operato di amministratori e funzionari comunali.
Si chiude la querelle che ha diviso per sette anni politici, intellettuali e ambientalisti.
Premiati spesso grandi firme e professionisti del mondo universitario - Ma tra gli under prevale ancora la fiducia: «Le competizioni sono uno strumento di lavoro».
Riciclo e riuso la nuova frontiera. Un fiorire di idee "belle e possibili".
Le riflessioni del genio che progettò la Sagrada Familia.
La rivista «Progetti» arriva in Puglia. I lavori sono selezionati incontrando i progettisti.
Pug di Lecce, l'Ordine di architetti e ingegneri in campo. «Il Comune prenda in esame le nostre proposte».
Mercoledì prossimo, 7 novembre, lo stesso giorno in cui si riunirà anche il Cup.
Napoli "città porosa", la sua metafora.
Stanno sparendo anche loro dalle città.
La direttrice per i Beni culturali del Piemonte interviene nel dibattito sulla "verticalizzazione" di Torino. E pone alcuni interrogativi.
Quando uscì nel 1973 il suo spessore teorico fu subito evidente.
La nuova biblioteca nazionale ceca.
Gli ordini fanno quadrato su riforma delle professioni e direttiva qualifiche. Il 7/11 la riunione sul testo Mantini-Chicchi.
Non si tratta del primo caso di importante edificio moderno messo all'asta.
Appello al dialogo sulla riforma nella lettera aperta al presidente del CUP, Raffaele Sirica.
Si spera che il clamore sollevato da questo caso porti anche ad un revisione dell'attuale legge sugli appalti, condizionata dalla riforma Bersani sulle professioni.
Una ricerca su come sono cambiati i non-luoghi. Considerati oggetti senza identità, ora dominano il paesaggio.
Cattolica è stata la prima a eliminare lampadine rosse, gialle e verdi. Ma è boom in tutta Italia.
L'architetto italo-francese sul grattacielo in progetto a Torino.
A Innsbruck è stato realizzato un sistema di trasporti funiviario unico in Europa.
L'architetto italofrancese, Rudy Ricciotti, illustra il progetto del Palacongressi di Venezia.
La chiesa del Santo Volto nell'area di riqualificazione della Spina 3 è costata 30 milioni.
Napoli. Il primo incontro degli "Annali" a Palazzo Reale. La parola d'ordine degli urbanisti è "Big-ness": i superluoghi.
"Tecnologia e professionalità sono i vostri punti di forza". Nel 2008 i tecnici toscani andranno a lavorare su un "bene" campione.
Roma. La città e il coraggio di osare.
Progettata da due architetti, presentata al festival della Scienza di Genova.
Progettata da due architetti spagnoli, è alta 4 volte la Tour Eiffel.
Corte dei Conti. Anche i professionisti componenti delle commissioni edilizie degli enti locali potranno ricevere un gettone di presenza per la partecipazione alle riunioni collegiali.
Nascerà nel 2008 vicino a Ravenna il primo «ecogrill». Trent'anni che hanno cambiato il modo di viaggiare.
La giuria ha scelto i vincitori valutando la capacità delle proposte di prefigurare una visione generale del futuro assetto delle borgate marine.
Selezionati i 7 finalisti per il concept architettonico
Patto Sovrintendenza-Regione sulla qualità diffusa.
L'architetto ticinese in testa alle preferenze per dirigere l'XI edizione della Mostra.
La costruzione sarà alta 500 metri, più di tre volte la tomba di Cheope, e conterrà 5 milioni di urne. Ma la gente del posto mugugna.
Palermo, la nuova sfida del design "Siamo la porta del Mediterraneo"
La città, per una settimana, trasformata in un'unica grande mostra, con un occhio oltre i confini italiani.
Il Touring Club Italiano pubblica "Misure, dall'abaco al satellite", un libro che documenta la nascita e lo sviluppo degli strumenti per calcolare il tempo e lo spazio con sempre maggior accuratezza e precisione.
Gli effetti della legge Bersani, dal credito alle professioni: i successi (pochi) e le illusioni.
Fotografie, video e installazioni. Ne viene fuori il ritratto di un paese mutilato.
La collaborazione dei notai nello sviluppo dell'iniziativa.
Polemiche sul grattacielo di Torino di Renzo Piano.
A Valencia, Bilbao e Venezia contestano i suoi progetti.
La proposta di riordino all'esame di Montecitorio si confronta con il recepimento della direttiva qualifiche. Mantini: il dibattito non si ferma.
Così il Comitato ristretto alla Camera.
La gara per rifare il Museo. Il cda chiederà ai vincitori nuove informazioni.
Come ripensare la città per combattere il brutto. Il dibattito sull'estetica, la partecipazione degli abitanti.
Le università di Palermo, Venezia e il Politecnico di Milano hanno intrapreso un comune programma di ricerca sull'area dello Stretto in termini di crescita sostenibile e per il suo sviluppo qualitativo.
Renzo Piano: "Quello che conta è realizzare edifici non arroganti ma pubblici e aperti".
Nel testo Mantini-Chicchi le regole per il riordino nel rispetto delle liberalizzazioni di Bersani.
Saltano gli attestati di competenza dei professionisti non iscritti all'albo dal decreto legislativo di recepimento della direttiva qualifiche.
Tre milioni di ettari consumati in quindici anni. Un convegno a Roma.
Pop Art. In mostra da domani alle Scuderie del Quirinale cento opere tra dipinti sculture, collage.
Il falegname che nel 1590 diventò architetto dei Gesuiti di Palermo.
I nuovi progetti della Philips: piante stilizzate che crescono al tatto e una «coperta di monitoraggio» per controllare a casa la gravidanza.
Sale l'attesa, tra ordini e associazioni, sulla decisione finale del governo in merito agli attestati di competenza della direttiva qualifiche.
Premio Cappochin/ Matti Sanaksenaho vince nella sezione internazionale.
Roma. I limiti a banchi e bancarelle.
L'invasione dei centri commerciali.
Venerdì si presenta il libro di Gabriele Basilico "Palermo andata e ritorno".
Contesta la classifica provvisoria della gara.
Macro al Mattatoio. Dal 25 ottobre a cura di Decq e Eccher.
Da oggi a domenica la 42a edizione del salone internazionale dell'edilizia. Il mercato in positivo.
Aprono domani alle visite del pubblico i capannoni delle ex Ogr monumento fatiscente ai sogni inattuati di trasformazione della città.
Il progetto "Luoghi e personaggi della memoria" tra gli eventi della II edizione della festa del cinema di Roma.
Firenze. Roma. Bologna. Milano. Bolzano. Collecchio. Venezia. Mendrisio. Ivrea. Sassari.
Roma. Pizzo Sella. Foggia.
Trento. Il caso del vecchio carcere.
A Napoli "Contemporaneità e preesistenze ambientali" sul problema dei centri storici.
Public Art / 150 lavori del fotografo milanese «fasciano» il cantiere di via Melchiorre Gioia.
Da Morricone a Toscani: nessuno scandalo.
Munari era un personaggio particolarissimo, fuori da qualsiasi schema, era creatività allo stato puro.
Una formula venuta da lontano.
Firenze. In scaletta anche film d'artista, grafica, estetica teatrale.
La proposta Mantini. Dopo l'esclusione degli avvocati.
Un provvidenziale dibattito su una causa che l'architettura sembra avere perso.
Da Hadid a Calatrava, in Italia scoppia la moda «grandi firme». Gallione, CNAPPC: «Eliminare dai bandi i requisiti economici e quote per i giovani».
A Bologna una rassegna indaga le nuove forme di sviluppo della città consolidata.
La manifestazione in novembre, a Venezia.
Storica riunione a Genova: 29 Ordini sul piede di guerra. Dagli architetti, agli avvocati, ai periti mobilitazione per una legge di iniziativa popolare.
Svelati i vincitori del bando di gara per il Museo Egizio di Torino. Lo studio torinese di Aimaro Isola ha battuto tanti big.
Il governo a confronto sul recepimento della direttiva Ue. Riconoscimento associazioni in forse.
Incontro con Peter Zumthor, designer di culto, nel suo atelier.
Oswald Mathias Ungers, il più classico degli architetti del post-moderno.
Lodi: varato un regolamento edilizio che impone una serie di norme per il risparmio energetico.
A proposito del libro «Storie di cemento».
Il "Premio +xm-plusform 2007: Architetture in Calabria - U40" è il primo dedicato all'architettura contemporanea calabrese.
A Napoli l'architetto contesta in toto la politica italiana sulle infrastrutture che, invece, dovrebbe essere un'assoluta priorità.
A Napoli una lezione di Mario Botta sulle trasformazioni dello spazio urbano.
Napoli. Il Premio è il riconoscimento a un'intera carriera svoltasi ai vertici dell'architettura internazionale.
Invitati a partecipare alla gara di progettazione.
Calabria. L'assessore Incarnato ha incontrato i rappresentanti degli Ordini professionali per gli interventi in zona sismica.
L'autore del Monumento all'Olocausto: il denaro annulla la creatività.
MIAAO, la mostra «Astronave Torino».
La mostra organizzata dall'Enel a Roma.
Dopo i primi abbattimenti si mobilitano anche gli architetti della Sapienza: "Stop al progetto della Città dell'acqua".
"Futuri Imperfetti", la rassegna a Genova.
Architettura bioecologica. Berzo Demo. Roma. Genova.
Via al progetto per il rinnovamento delle stazioni.
Locarno. Aosta. Cinigiano. Milano. Roma. Venezia. Bologna. Loreto.
Presentazione della settima edizione del premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura.
Presentato il libro con i resoconti del convegno del 1951.
Chi voglia veramente rendersi conto di che cosa stia diventando l'Italia, vada al Museo Maxxi di Roma.
A Bari la mostra sulla «città dell'Ovest».
Sette parchi per rilanciare Pompei. Anche una sinagoga.
Sette parchi per rilanciare Pompei. Anche una sinagoga.
Un dialogo-intervista su architettura ed emozioni tra il progettista Mario Botta e lo psichiatra Paolo Crepet.
Napoli. Tre sezioni o eventi con un denominatore comune: il viaggio.
Una rassegna di progetti di autori mediterranei articolata in più luoghi.
È il ruolo degli architetti nella complessa società moderna che richiede una riflessione.
La strategia del Cup dopo il parere favorevole al dlgs di recepimento della direttiva qualifiche.
Brescia. Diciannove lezioni nella sede di via delle Grazie da oggi e fino al 15 novembre.
A dieci anni dall'inaugurazione del Museo Guggenheim viaggio nell'ex centro industriale che oggi vive di arte e design.
Nell'Atlante Italiano della Darc la fotografia dei territori a più alto rischio di degrado.
Napoli. All'Augusteo è in programma il festival internazionale: pittura, foto e architettura.
Ieri l'assemblea del Cup. Raggiunto il quorum sul ddl di iniziativa popolare.
L'assessore Boni: gli architetti ammettano gli errori commessi.
Antologica di pittura, scultura e installazioni di Massimo Scolari.
Allievo di Kenzo Tange. L'architetto e urbanista giapponese è morto a Tokio. Aveva contribuito a fondare il gruppo «Metabolismo».
ItaliaOggi analizza gli effetti del recepimento della direttiva qualifiche Ue. Riconoscimento certo solo a 50 su 200 associazioni.
Dal riciclo dei materiali più disparati, come plastica, lana o gomma, nascono computer e oggetti di design.
A Monaco apre il nuovo centro Bmw di Coop Himmelb(l)au.
Dopo il parere delle Commissioni Attività produttive e Giustizia della Camera. Tutti aspettano la riunione del Cup fissata per oggi.
Entro ottobre il dlgs qualifiche. Ordini sul piede di guerra.
La «collina del disonore» è il luogo scelto dall'Ordine architetti di Palermo per un concorso di idee che ne proponga la riqualificazione.
Nel parere sul decreto legislativo per le qualifiche la Camera fissa i criteri per individuare le associazioni. Sirica: «A nostro parere si sono superati i limiti della legge delega».
Inaugurato a Monselice il Museo delle rarità dedicato al grande architetto: ospita la collezione del mecenate Businaro.
Ridisegnare l'immagine della zona Porta San Francesco e Saragozza, i modi d'uso degli spazi pubblici e la loro accessibilità.
Zurigo. Pino Torinese. Trinitapoli. Genga. Messina. Cusano Milanino. Napoli.
Latina. Bologna. Monopoli. Lucca. Roma. Venezia. Modena. Milano. Ceggia.
Iniziativa dell'Andil-Assolaterizi che intende consolidare la conoscenza e il corretto uso dei mattoni.
Documento dell'In-arch per avviare un confronto tra progettisti, imprese e pubblici committenti.
Scopritelo su colordesigners.it
Dal 6 al 9 novembre "View" ospita il gotha della computergrafica.
Nel piano rifiuti di Pansa c'è il terzo termovalorizzatore. Il sindaco invita due architetti di fama mondiale.
Torre del Lago. Saranno sostituite da strutture metalliche rimovibili.
Meno due all'inaugurazione dello storico complesso residenziale di Venaria. Quattro dislivelli ostacolavano il passaggio e ora non esistono più.
Dai coralli alle pietre, le nuove tendenze del made in Puglia.
È morto a ottantun anni l'architetto tedesco.
Sono diciotto le voci degli architetti napoletani intervistati da Diego Lama nel volume «Storie di cemento».
Per abbattere le barriere architettoniche. Corso di formazione con esperti.
Poche notizie, spazio alla contaminazione con i grandi temi: la terza via di Boeri.
Michele De Lucchi firma per il gruppo Hera il progetto di miglioramento dei servizi rivolti al cliente.
L'iniziativa promossa dall'Ordine degli Architetti di Torino. «Straordinario polmone a disposizione della città».
Il tema è «l'abitare», ovvero il modo in cui i luoghi urbani o interni trasmettono emozioni.
Sul 'Pais' l' architetto fa il punto dopo il blitz dei 'quattro grandi' al Porto Antico.
Una mostra al Miaao mette in luce il rapporto tra le idee progettuali e l'immaginario della fantascienza.
Riapre domani il Palazzo delle Esposizioni.
L'architettura? È roba per i governi e per i ricchi. E poi c'è troppo conformismo in giro. Colloquio con Oscar Niemeyer.
A Vicenza 400 metri quadrati per far conoscere mondi del Veneto contemporaneo.
Solo all'interno di una scuola gli esempi di design diventano utili, si toccano, si studiano e diventano insegnamento.
Sempre di più i corsi che formano tecnici e manager di un settore di punta del made in Italy.
Rogelio Salmona, uno dei più importanti architetti dell'America Latina.
Direttiva qualifiche: ieri il parere del governo. La Siliquini (An) chiede garanzie.
La quinta edizione di Roma Design più.
Pisa, l'ombra della speculazione edilizia. Paure dietro il trasloco dell'ospedale.
L'intervento di Carlo Ginzburg e Salvatore Settis ha suscitato molte reazioni tra gli specialisti.
La mostra "Al confine tra città e campagna" a Milano.
Occorre cingere di mura la città come ai tempi del Barbarossa.
Presentata a Lecco la petizione per riformare le professioni intellettuali.
Un monumento che riproduce un'opera di Le Corbusier degli anni Venti.
La svolta del Campidoglio.
Volterra. Rimini. Firenze. Roma. Padova. Ischia. Lamezia. Brescia. Torino. Oropa. Mantova.
Darc-Maxxi. Frasassi. Vittorio Veneto. Galatina. Roma. Calenzano.
Lo ha stabilito il dipartimento affari giuridici della presidenza del consiglio dei ministri.
La polemica. Se ne fanno troppi: proponiamo una moratoria.
Via ai lavori per la struttura sopraelevata di Paolo Desideri, con 92 ettari di rivoluzione urbana.
Le malinconiche derive dell'urbanistica contemporanea nell'era della globalizzazione.
La fiera è aperta fino a domenica.
Turrisbabel, nel nuovo numero gli esempi più innovativi sul territorio.
L'iniziativa della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Bolzano.
Vasarely alla Triennale Bovisa.
Dai greci ai futuristi, così l'arte si è presa gioco della vista.
Bolzano: non si tratta di promuovere il "bello"ma di sostenere un'architettura di qualità, moderna, funzionale e al passo con i tempi.
Novità alla Triennale Bovisa.
L'introduzione di Umberto Eco al suo libro Storia della bruttezza.
Fu progettato da Adalberto Libera e Mario De Renzi.
La visita di Veronesi: in Italia non c'è nulla di simile.
L'appello al convegno degli architetti e il successo della manifestazione "Architetti al centro di Ancona".
Mentre le metropoli scommettono sui landmark verticali Bruxelles punta i fari sul recupero dello spazio pubblico per eccellenza.
Premiata dalla gara europea (e realizzata) l'idea di ampliare la struttura con micro-volumi «appesi».
Al Mart la parabola pubblicitaria del grande maestro futurista.
La provocazione di Piano che prepara il progetto urbanistico del 2010.
Ecco la classifica delle metropoli più verdi del mondo.
Da edifici degni di competere con ville, castelli e chiese alla fine del lavoro (e del posto fisso).
Le reazioni al documento di principi Mantini-Chicchi. Ordini più positivi. Sirica: si tratta «di un grande passo avanti del parlamento».
La Cité de l'Architecture et du Patrimoine, un luogo dedicato integralmente all'architettura.
Orti urbani. Dopo anni di esodi e di crisi, la campagna si prende la rivincita. E torna protagonista del futuro.
Oggi la presentazione della manifestazione: mostre, dibattiti, eventi a Palazzo Reale. E premio a Fuksas.
A Venezia inaugurato l'ampliamento del cimitero di San Michele firmato Chipperfield.
Il Tar rinvia la sentenza e Il Giornale dell'Architettura lo boccia.
Indagine sulla ristrutturazione milionaria.
Presentata ieri la sintesi del futuro testo base Mantini-Chicchi. L'opposizione: documento fumoso.
Ordine Architetti di Bologna: la Mostra «Nib 3+» e un convegno alla Cappella Farnese.
La visita. La chiesa di Meier a Roma.
Bologna ha oggi l'immagine architettonica concepita da Rubbiani.
Il dibattito sulla Torino rinnovata. La polemica.
Lo scrittore dirige lo "Share festival".
Roma. Bologna. Rimini. Vicenza. Lisbona. Arezzo. Trento. Milano. Venezia.
Milano. Padova. Camogli. Villaricca.
Gli errori sono più facilmente perdonati alle persone simpatiche e maggiormente considerati intollerabili se commessi da chi non lo è.
Massimo Gallione, vicepresidente del CNAPPC, illustra i principali aspetti oggettivi della nuova procedura dell'appalto integrato.
Incontro a Napoli con il presidente del Cup, Raffaele Sirica, per illustrare i punti qualificanti della proposta.
Da piazzale Valdo Fusi fino al Palafuksas.
Le mostre omaggio nel centenario dell'architetto designer.
La sfida di Biondillo e Martina.
Verona. Gli architetti presenti ad «Abitare il tempo», il salone del design e dell'arredo, ripensano e giudicano la città.
Selezionati gli architetti si passa alla redazione dei progetti di recupero di Santa Scolastica.
Il Salone espositivo di oggetti e arredi del design italiano del ventesimo secolo inaugura il 27 settembre.
Primi esclusi "eccellenti" nella gara per il nuovo museo a Torino.
Lo spazio urbano, sottoposto a una trasformazione accelerata nel tempo senza precedenti, è una metafora della società, uno scrigno ricchissimo di indizi sulla vita contemporanea.
Gianni Verga e il suo messaggio per il futuro del territorio milanese.
Il presidente francese affida alle star internazionali il riassetto della Grande Parigi.
A sostituire l'edificio sarà un grande centro commerciale.
Realizzazione di percorsi di formazione e aggiornamento.
Ferruccio Favaron, presidente dell'ordine degli architetti di Lecco.
A 81 anni l'artista, noto in tutto il mondo per le sue grandi sculture sferiche di bronzo, è in piena attività.
Emilio Ambasz: sono contento, è venuto meglio dell'idea originaria.
Gli architetti: sono l'emblema della trasformazione urbanistica della metropoli ma bisogna evitare gli errori dei sottotetti.
Per l'architettura, Jacques Herzog e Pierre de Meuron.
A Venezia Tadao Ando presenta il progetto del centro di arte contemporanea.
Dibattito tra architetti, sociologi e intellettuali: basta con i no ai progetti. «Il Comune vada avanti».
Cervellera, assessore all'Urbanistica di Taranto: ripartiamo dal piano Blandino.
Proclamazione dei progetti vincenti al concorso di idee per la valorizzazione del nuovo waterfront.
Building Designers'Sailing Challenge 2007 a Genova.
Da Palermo con la mostra "SiciliArchitettura".
Oggi è il grande giorno: viene presentato a Parigi il dossier con cui Milano si candida a ospitare l'Expo.
Progettato dall'inglese Norman Foster, lavori in anticipo sulle previsioni.
L'opposizione chiede un testo su cui discutere.
A Helsinki vanno in scena le proposte di Habitare 2007, dove la tradizione sposa l'avanguardia.
Rischia il blocco l'affidamento progetto-lavori.
Prende vita la raccolta firme del Cup per la proposta di legge di iniziativa popolare di riforma delle professioni.
Via libera agli emendamenti dei relatori al ddl Mastella sulle professioni.
Verona. Ora (BZ). Roma. Bassano. Cittadella (PD). Buccinasco (MI).
I plastici degli interventi esposti alla mostra «Metropolis» fino al 10 ottobre alla Triennale di Milano.
Venezia. Pescara. Treviso. Londra. S.Benedetto. Stra. Torino. Firenze. Roma.
Novità alla 22a edizione che apre giovedì.
Nicolas Sarkozy: «L'architettura è l'identità di un Paese. Mi impegnerò appieno nella missione di restituire a questo mestiere la possibilità di essere audace».
Scritta nel Veneto la carta «etica» dei centri urbani. Paolo Portoghesi: la bellezza non è fondamentale.
Gregotti: bocciati tutti i miei progetti ma la Cini va restaurata.
Italia Nostra e gli Ordini a Brindisi.
Il presidente francese ha invitato i più grandi architetti del mondo nella sua residenza ufficiale.
Un libro Skira sul restauro della sede del «Corriere della Sera».
Per Matteo Capuani (CNAPPC) almeno il 50% degli iscritti agli Ordini architetti, vale a dire gli iscritti più giovani, ormai svolge l'attività facendo leva sulle nuove tecnologie.
Chiuso il concorso del Comune: scelto il progetto romano «Bari crossing».
Un secondo ponte girevole, parcheggi interrati e più spazi verso il mare.
Sopralluoghi metropolitani a Milano.
Un video racconterà la memoria dell'insediamento di Mondello.
È una delle architetture più importanti del Novecento e nel suo progetto vide coinvolti nomi del calibro di Le Corbusier e Niemeyer.
I nosocomi sono diventati oggetto di ricerche per la qualità della vita.
Helios House, l'ecocompatibile, su «Abitare» in edicola.
Presso la sede dell'Ordine degli architetti di Caserta.
Mantini chiede collaborazione a ordini e opposizione. Vietti (Udc) vuole garanzie.
I novant'anni del grande architetto.
Intervista/ Il grande architetto compie oggi settant'anni.
Padova, guerra tra architetti dopo la proclamazione di Alberto Cecchetto vincitore.
Il segno di Depero apre una grande stagione.
Taranto. Il recupero bisogna volerlo. Occorre ricreare la coesione sociale.
Alla Triennale Charles e Ray Eames, tra i primi a creare mobili insoliti con materiali d'avanguardia.
Napoli. Fabio Reinhart in mostra a Castel dell'Ovo.
Si riunisce il comitato ristretto per valutare le proposte dei relatori.
Dal giapponese Isozaki al francese Nouvel: ecco chi è in corsa a Bologna.
I contenuti del secondo correttivo del codice degli appalti in attesa di approvazione definitiva.
La commissione enti gestori dà seguito alla richiesta di Lo Presti e chiama il ministro.
Da Blandino a Bohigas il sogno infinito del restauro.
La Fondazione DnArt nel centenario della nascita.
I giovani trainano i conti della cassa. Nuova strategia per assicurare i futuri livelli pensionistici.
Esperienza pilota a Milano con Achille Castiglioni.
Torino. Al concorso due progetti vincitori a pari merito.
Il concorso vede i professionisti segnalare gli imprenditori che hanno investito in opere di qualità.
Avellino. Pistoia. Lodi. «(intra) LUOGHI». Gorgonzola.
Lissone. Bomarzo. Casalincontrada. Udine e Gemona. Roma. Bolzano.
Il sindaco: «Nasce un nuovo rione intorno al secondo ingresso ferroviario».
Dalla casa alla tangenziale e al Centro direzionale.
Tra i suoi lavori in città il quartiere Gallaratese e anche il «discusso» monumento a Pertini.
A Bolzano il sopralluogo sul cantiere dela nuova sede del Museo di arte moderna e contemporanea.
Più verde e ricostruzione totale, ma lunedì scade l'ultimatum.
Modernizzare il Paese partendo dalla riforma dell'ordinamento delle professioni intellettuali...
Il fotografo presenta il suo «viaggio in Italia» durato trent'anni.
Come si trasformerà la Capitale con la nascita delle "centralità" previste dal nuovo piano regolatore.
LII Congresso nazionale degli Ingegneri.
Trevigiano, allievo di Scarpa, realizzò la Fiera di Vicenza.
Al Museo della scienza di Milano.
Ordine architetti di Milano e Fondazione aggiornano sulle prossime iniziative.
La mostra a Mamiano (Parma).
Il rapporto tra società e attività creativa: la crisi etica non condiziona la produzione artistica.
Giornate internazionali dell'arredo a Verona.
Reportage dal quartiere londinese: tra gli abitanti di BedZed dove si cerca l'emissione zero.
Suoni e immagini digitali nelle 15 sale restaurate dopo quattro anni di lavori.
L'architetto Frank Gehry si trasforma in urbanista. Dovrà creare un centro per la metropoli americana.
A Izola, in Slovenia, il progetto disegnato dal gruppo d'architettura sloveno Ofis.
I professionisti e le imprese devono indicare la partita Iva. L'obbligo è ancora poco conosciuto.
Novanta scatti in bianco / nero in mostra da ottobre alla Pinacoteca Provinciale di Bari.
Osservatorio di Architettura a Lecce.
La prima mostra è del Politecnico.
I progetti vincitori del premio Urbanistica dell'Inu verranno consegnati a Urbanpromo a Venezia.
Responsabilità economico-contabile per chi esercità senza l'abilitazione.
Roma, letture e spettacoli con la collaborazione degli istituti stranieri.
Viaggio in anteprima tra le meraviglie del Beaubourg romano.
Un Manuale per la Sicilia.
Milano. Bergamo. Cagliari. Reggio Emilia. Torino.
Lecco. Riva del Garda. Lucca. Gioiosa Marea. Mendrisio.
Pubblicati sulla Gazzetta due decreti ministeriali.
Il ministro dell'Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, conferma l'impegno del governo nella Finanziaria.
Viareggio: «I luoghi del cinema in Italia».
Sgarbi alla Soprintendenza: edifici fatiscenti. Salviamo i disegni dell'architetto Viganò.
Habitech lancia Green building council Italy: riunisce i costruttori di abitazioni all'avanguardia.
«Steven Holl Heinz Tesar: architettura contemporanea a confronto».
A Torino nomi e prime idee dei concorrenti al bando di gara.
Depositato il documento. Il 10 settembre l'incontro col ministro del lavoro.
Oltre 500 opere e una scuola di restauro.
Sarà costruita in Germania per diventare la più grande necropoli del mondo.
Scade l'8 ottobre la gara lanciata dal Demanio per lo studio di fattibilità sui beni ex militari.
Dopo il successo di «Paris Plage» in Europa si affermano nuovi modelli di valorizzazione delle coste metropolitane.
In mostra gli stabilimenti balneari ridisegnati dagli studenti della Sapienza.
L'assenza di un disegno consapevole caratterizza tanto l'Alta velocità che le autostrade.
Pubblicato dal Comune di Milano l'avviso.
Ruspe all'Arenaccia per uno degli edifici più rappresentativi del maestro Di Salvo.
Pavia. Ministri, sindaci e architetti a confronto su democrazia e nuovo sviluppo urbano.
Cino Zucchi: «Le megalopoli fanno paura? Trattiamole come un'aiuola».
C'era il surrealismo. Oggi è solo un gioco dei designer per spezzare la routine creativa.
Cina, India e altre tigri asiatiche non vedono più nei Paesi europei dei modelli a cui adeguarsi.
Sirica: «Se l'intenzione di Bersani è quella di lasciare intatto il ddl Mastella, significherebbe delegittimare tutto il lavoro svolto dal Parlamento».
Alla Camera l'esame del Ddl ripartirà il 13 settembre.
Non solo siti: spazio a blog, video-spot e consulenze su piattaforme online.
Il ministro per lo sviluppo economico spiega a ItaliaOggi le strategie della campagna d'autunno.
A Genova uno scafo ospiterà gli studi di Piano, Rogers, Bohigas e Burden.
Milano. «Bello». «No, un orrore».
Difficile dire perché Ingegneria, Architettura e Disegno industriale piacciano così tanto.
Dibattito sul centro storico ligure. Il sogno: un "laboratorio" internazionale sul recupero delle facciate.
Prende il via da sabato a Bologna il festival «urbano» che invade spazi insoliti di centro e periferia.
Il presidente Adepp sul decreto attuativo della Finanziaria che prevede proiezioni attuariali a 50 anni.
Viareggio. Gli architetti romani che «fecero» il cinema.
I grandi interventi dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità della vita e dell'ambiente.
Il "camouflage" a Londra. Tra zoologia, pittura, moda e arte militare.
Brescia. Milano. Venezia. Davos.
Firenze. Padova. Montesano. Pesaro.
Primato degli impianti va alla Lombardia ma è l'Alto Adige che produce più mw secondo il Gse.
Bologna, sono iniziati i lavori che porteranno l'asfalto in Strada Maggiore.
Il programma sul mercato a metà mese. Oltre mille tecnici da tutta Italia in lista d'attesa per i corsi.
Quaranta creativi aiuteranno le comunità cittadine a realizzare idee e sogni per la vita quotidiana.
Allarme a Padova per il progetto di un nuovo auditorium.
Il designer-architetto protagonista a Palazzo Reale a Milano.
Sviluppo urbano: a Palazzo Civico nasce una commissione speciale sull'area nord. Appuntamento nel 2008 per riprogettare 4 milioni di metri.
Milano. Il Comune: contro il degrado avanti con i Contratti di quartiere.
McCann Erickson indaga sulle nuove sensibilità in tema di rispetto della natura. Dalla moda al cibo all'architettura.
L'architetto catalano a Salerno: «In barca sto esplorando il paesaggio».
Fra tutte la più affascinante è quella di Milano, opera di Ulisse Stacchini.
La riforma delle professioni resta una coperta troppo corta.
Dalle qualifiche Ue ai bilanci delle casse di previdenza tutti i provvedimenti in attesa del via libera.
Il consulente Unesco parla della situazione in Costiera Amalfitana.
L'accusa del «molleggiato»: il sindaco ha stravolto Milano. Fuksas: problema reale, ma non si può tornare indietro.
In parlamento sono circa 70 i disegni di legge già depositati da maggioranza e opposizione.
Casale Monferrato. Melissa. Serrenti.
Dal 20 al 22 settembre a San Francisco.
Città e spazi creativi. In Europa e in Italia.
Crollo di Amalfi. Scrivere le leggi è tuttavia relativamente facile; più difficile, molte volte, è garantire le condizioni della loro applicazione.
All'inizio fu Parigi. L'80% di scontri in meno rispetto ai semafori. Boeri: «Ma in Italia manca lo spazio».
Roberto Priod, docente a Brera, usa le piante come tessere di mosaico
La volontà di recuperare a Procida storia, ambiente, cultura è un notevole impegno.
Il ruolo delle banche nella trama del tessuto urbanistico di Palermo che ha visto in prima fila i grandi architetti.
Parla Domenico De Masi, il patron del Ravello Festival.
A Firenze una suggestiva rassegna ricostruisce gli antichi «luoghi di delizie».
Sempre insieme, da mezzo secolo, in arditissime imprese artistiche.
A Napoli intellettuali contro il progetto di Siza. Marotta, Filangieri, Loris Rossi, Pane e altri attaccano la risistemazione di piazza Municipio.
Scompare una personalità singolare, divisa tra interessi filosofici e amore per i balconi fioriti.
Pirelli Re ha designato il vincitore del concorso per la riqualificazione dell'ex mensa Ansaldo.
Chi deve occuparsi delle grandi infrastrutture di un paese?
Richard Meier: un museo a cielo aperto, ogni opera è una sfida. Dopo Niemeyer anche l'architetto americano parla dei «fantasmi» del Belpaese.
Sarà il progetto di Berger e Anziutti a rinnovare l'area commerciale di Parigi.
Sant'Agata Bolognese, Castellanza, Paduli, Crotone.
Concluso il recupero strutturale dell'edificio di Segrate, progettato da Niemeyer oltre 30 anni fa.
Rimini. Viareggio. Vibo Valentia. Ventotene.
Le urgenze da risolvere per dare certezza al settore delle opere pubbliche alla ripresa dei lavori.
Via al bando di concorso per progettare chioschi "modello-Roma".
Ha firmato 40 anni di lavori.
Dismissioni immobiliari a Roma, le caserme tornano alla città. Si apre il dibattito su come usarle.
Il figlio dell'architetto di Hitler propone un modello di città che ha molte similitudini con quello del genitore.
Riprogettazione delle infrastrutture delle biglietterie e degli imbarcaderi Actv di Venezia.
Quasi ultimata la struttura faraonica che valorizzerà il Partenone. Atene, due palazzi intralciano il nuovo museo: «Abbattiamoli».
Parla la curatrice, Maria Antonietta Crippa: 'è stato il primo recupero di un grattacielo moderno'.
A BedZED, sobborgo di Londra, le abitazioni adottano le tecniche più avanzate per far sì che l'avvenire non ci riservi Blade Runner o una nuova età della pietra.
Il progetto di quegli edifici era di Antonio Cassi Ramelli.
Gli 80 anni del grande architetto.
Energia solare. Niente automobili. Coltivazioni solo organiche sui tetti. Ecco il volto delle metropoli sostenibili.
Due giovani architetti reinterpretano gli spazi di Paul Rudolph.
Un rivoluzionario progetto di ristrutturazione dei due grattacieli della Deutsche Bank a Francoforte. Firmato Mario Bellini.
Ernesto Basile 150 anni dopo: la città che disegnò è svanita.
Professionisti in attesa del nuovo testo unificato.
Niemeyer. Amori e furori del grande architetto brasiliano che sta per compiere cento anni.
Dobbiamo tornare a occuparci dell'ultima fase della trasformazione del territorio: il progetto urbano.
Una ricerca del Cnr: rilevazioni nel 1995 e nel 2004.
Inaugurato soltanto due anni fa, è già da restaurare
I mattoni si confermano il materiale più sano.
Sardegna. Campania. Piemonte. Calabria.
Prende sempre più forma il piano di restyling del quartiere che sorge lungo l'asse dei Campi Elisi.
Fuksas: "Ha ispirato la mia Fiera di Rho".
L'architetto Gritella: l'impianto di Rivoli (TO) rischia di essere trasformato in sala biliardi.
L'obiettivo bisturi di Basilico seziona la capitale del desiderio e della ricchezza.
Al MoMa le installazioni del maestro americano che piega in forme flessuose gigantesche lastre di metallo.
Fra i suoi seguaci anche Guy Debord.
Limitazioni solo per le opere sotto soglia Ue. Con i punteggi più peso alla qualità.
Il modello anglosassone prevede la «borghesizzazione» dei quartieri popolari. Ma a Napoli non è successo ancora.
Bassi consumi e materiali ecologici per un pool di aziende e professionisti trevigiani.
Il più celebre è quello costruito da Israele per difendersi dai kamikaze palestinesi, ma il mondo è pieno di barriere di cemento e filo spinato.
Per l'architetto Mario Botta l'urbanistica di oggi penalizza i luoghi della collettività: per esempio gli spazi sacri.
LL.PP. Il secondo decreto correttivo recupera l'inderogabilità dei minimi per le prestazioni sugli appalti. Per ingegneri e architetti incertezze interpretative sul 20% di «sconto».
Design democratico? Un'idea tutta nordica. Dall'Olanda alberghi chic a prezzi mini.
La sicurezza delle infrastrutture. Dagli Stati Uniti al vecchio continente.
Il ponte di Minneapolis. I tecnici: da noi un evento simile non può succedere.
Il nuovo 'The New Music Building' a Montreal.
L'Authority di vigilanza sui contratti pubblici risponde all'ordine degli ingegneri.
L'Ordine degli Architetti di Napoli mette in campo tre corsi per la preparazione agli esami di ammissione, all'esame per l'abilitazione e ai test d'ingresso.
Lo spazio urbano rimane il luogo dell'incontro e dell'utopia anche oggi che viviamo un'epoca di paura e solitudine.
«Un contributo alla chiarezza» firmato da Paolo Rocchi.
Edilizia popolare a Verona.
Da oggi entrano già in vigore le modifiche. Massimo Gallione: «È importante anche aver riconosciuto un peso maggiore alla qualità del progetto rispetto al prezzo».
Tempi e modi di entrata in vigore del II decreto che modifica il Codice dei contratti pubblici.
L'iter tracciato dalle commissioni giustizia e attività produttive della camera.
Le grandi opere e il giudizio popolare.
A differenza delle città di tutta Europa da noi non esiste un piano regolatore del verde.
Bari. Torino. Bologna. Reggio Calabria.
Viareggio. Milano. Nuoro. Sperlonga.
Subito in vigore le modifiche al Codice del secondo decreto correttivo.
Niente cauzioni per le gare di progettazione.
La lettera di Francesco Orofino, Gap Architetti Associati, Segretario Nazionale In/Arch
L'ideatore è l'architetto giapponese Shigeru Ban.
La chiatta ha impiegato un terzo del tempo previsto. Ieri è stato montato il primo concio, oggi toccherà all'altro.
L'Ordine Architetti di Frosinone ha intimato al Comune di Isola del Liri di annullare gli avvisi pubblici riferiti all'affidamento di cinque incarichi di progettazione.
Il ricordo a vent'anni dalla scomparsa.
I fiori all'occhiello sono il grande stadio olimpico, il Grande teatro galleggiante in vetro e titanio e la doppia torre della nuova sede televisiva.
Polemiche sul secondo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici. Progettisti in rivolta: l'appalto integrato favorisce le imprese.
Le precisazioni del ministro Bonino dopo l'ok del consiglio dei ministri alla direttiva qualifiche. Gli organismi professionali potranno presentare le piattaforme.
Dal Mingiustizia le modifiche alla bozza di dlgs. E il Cup scrive al ministro.
Gli ordini rilanciano la raccolta di sottoscrizioni per una pdl. Il riordino va fatto al più presto.
Siglata la convenzione tra l'Inarcassa e l'Inps.
Le novità apportate dal ministero delle infrastrutture al secondo decreto correttivo del Codice.
Behnisch esce dalle sabbie mobili di un tardo decostruttivismo e si ritaglia uno spazio tra gli architetti contemporanei.
Wright, Le Corbusier, Kahn: i grandi progetti realizzati e respinti.
Le reazioni dei professionisti alle modifiche introdotte nella bozza di dlgs esaminato in pre-consiglio. Ordini e associazioni esclusi dalla stesura delle piattaforme.
Centri e periferie: dal degrado urbanistico delle metropoli del Mezzogiorno al recupero dei quartieri storici.
Oggi presentato al ministero delle infrastrutture e agli operatori il regolamento approvato dal cdm. Maglie strette per appalto integrato.
Lo schema di dlgs sulla direttiva qualifiche approda all'esame del pre-consiglio dei ministri di oggi.
Il regolamento di attuazione del Codice abbassa le soglie per le imprese e i progettisti. Camera e Senato chiedono di limitare l'appalto integrato.
Massimo Gallione: «Un sostanziale stop alla generalizzazione dell'appalto integrato».
A gennaio alla Promotrice di Torino gli oggetti di design premiati col Compasso d' Oro.
Il Dipartimento regionale della Sicilia si propone obiettivi di promozione e sostegno.
Dal Cup emendamenti per correggere la norma sul riconoscimento delle associazioni. Ordini esclusi come col dl Bersani. E pronti a impugnare il dlgs.
Il Cnappc ha scritto una lettera al ministro delle infrastrutture Di Pietro.
Dlgs di recepimento della direttiva in dirittura a Palazzo Chigi. Il Cup convoca riunione urgente. Insidioso il riconoscimento delle associazioni.
Priorità alla camera per il nuovo ordinamento giudiziario. Slitta la presentazione del ddl quadro.
Bandito da Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte.
L'idea premiata è di un gruppo di professionisti che punta sulla risorsa spiaggia.
Un saggio di Bruno Pedretti.
Il concorso vinto dall'architetto Claudio Nardi che ha superato gli altri 27 concorrenti .
La giuria ha scelto i vincitori nelle diocesi di Avellino e Reggio Emilia-Guastalla. Non assegnato per Ascoli Piceno.
Approvato in prima lettura dal consiglio dei ministri il regolamento che accorpa la disciplina. Le novità. Il riordino e le incertezze.
Edifici scolastici della Regione Lazio.
Il negozio Gavina a Bologna.
Viareggio. Una mostra racconta storia e fascino di famosi spazi toscani firmati da Piacentini, Coppedè e tanti altri.
Sabaudia dedica una mostra al proprio progettista.
Al posto di vecchi capannoni Atac, palazzi con serre ecologiche.
Rogers ha completato The Leadenhall Building.
Al Museum of Modern Art di New York, una gigantesca mostra di Richard Serra.
Non si interromperà la raccolta firme sul suo disegno di legge di iniziativa popolare.
Ricerca dell'Istituto Bruno Leoni presentata oggi a Milano. Confronto Italia-Inghilterra su quattro professioni intellettuali.
ItaliaOggi anticipa la bozza di decreto legislativo che recepirà a breve la direttiva qualifiche.
Lo schema di regolamento sui contratti pubblici va al prossimo Consiglio dei ministri. Con correzioni.
A Genova un dialogo a distanza su due modi di intendere il sistema degli oggetti nei suoi diversi significati.
A Milano settanta opere documentano il genio creativo di questa figura fondamentale nella storia del design.
Anfiteatro Flavio «off limits».
Milano. Centrale e periferie, basta degrado.
Studiosi da tutto il mondo riuniti per tre giorni a Napoli.
Atteso per il 19 il disegno di legge quadro con poche deleghe. Al Cup si discutono le prossime mosse.
Da Pescara parte la sfida del comune di valorizzare la realtà professionale del territorio. Parla Carmine Ciofani, assessore alle libere professioni.
Richieste del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) al governo sulla p.a.
Campania. Torino. Treviso.
Invito agli architetti a iscrivere enti e privati alla settima edizione del riconoscimento di Ala-Arca.
Siena. Quarto Oggiaro. Ivrea. Milano. Reggio Emilia.
Sono i progetti degli studenti di tutte le facoltà di architettura italiane.
In cantiere il centro per la formazione dei tecnici.
Dal 2009 sorvolerà il Tevere dalla Magliana alla stazione della metro.
È l'obiettivo di «Trasmettere Città sostenibile», evento collaterale al XXIII Congresso mondiale degli architetti a Torino.
Napoli. I migliori disegni diventeranno una mostra.
Stoccolma. Una città modello tra conservazione e sperimentazione.
Prima edizione del premio "L'ambiente e l'innovazione" organizzato da Inbar con il sostegno di Legacoop - Parma per la casa, dedicato all'architettura sostenibile.
Prevista per il 2008, poi si sposterà a Mosca. Gli spazi saranno pronti in occasione del congresso degli architetti.
A Torino un ricordo per Comoli scomparsa un anno fa.
Il Cni chiede al governo la correzione del decreto.
Indagine di Fondoprofessioni.
Il fascino del labirinto è racchiuso anche nella sua vitalità di segno che si moltiplica nello spazio e nel tempo.
La nuova sede dell'università Bocconi a Milano e un lettore.
C'è un ceto medio professionale, tecnico, intellettuale, creativo che si sta espandendo, e che tende a organizzarsi in forme concrete.
Pierluigi Mantini (Dl) a margine delle audizioni.
È in arrivo un decreto interministeriale. Durata delle valutazioni tra i 30 e i 50 anni.
I progetti monumentali del sindaco Bloomberg. Boom immobiliare da Manhattan al Bronx.
Progetti fermi da decenni. Conflitti infiniti. Neppure gli interventi avviati riescono a scuotere l'immobilismo della città. Ancorata al passato.
Rafael Moneo ha ampliato il museo più celebre di Spagna. Con molta intelligenza. E qualche perplessità.
I lavori di West 8 e UN Studio per Lelystad (Amsterdam).
Nelle zone ad est, sud, ed ovest di Milano, la campagna è ancora parzialmente intatta.
Comune di Milano, dibattito sul futuro delle periferie. Fuksas: serve coraggio, boulevard e giardini al posto degli eco-mostri.
Il legno resiste anche al fuoco e ai terremoti. Come dimostra una casa di 7 piani brevettata dal Cnr. L'architetto: il materiale della bellezza.
L'architetto milanese, che lascia la direzione del mensile a Stefano Boeri, si racconta e dà i voti alla nuova città.
Ora i primi passi verso il piano esecutivo.
«Salviamo il Foro Italico da interventi disastrosi».
La protesta di "Avvenire" per la nuova classifica mondiale.
Franco Cardini: i nostri "wonders scouts" si regolano con la mentalità e la metodologia dei redattori d'una qualunque hit parade.
Audizione di Cnappc, Cni, Oice, Consiglio geologi e Ancpl alla commissione ll.pp. senato. Progettisti uniti in Parlamento sulle modifiche al Codice De Lise.
Padova. Vince il progetto del veneziano Alberto Cecchetto.
Alle Scuderie del Quirinale una novantina di sue opere.
A Milano l'Agenzia di Architettura 5+1AA alfonso femia gianluca peluffo.
Frank Lloyd Wright alle sfilate di moda di AltaRoma.
Sabato a Lisbona verranno proclamati i «nuovi» capolavori: ma manca qualcosa
Su ItaliaOggi e Il Sole 24Ore parla il vicepresidente Cnappc, Gallione. Oggi audizione sull'appalto integrato presso la commissione lavori pubblici della Camera.
Aix-en Provence, l'inaugurazione venerdì scorso con i Berliner.
Gilles Clément, l'architetto dei giardini, lascia il suo Paese per realizzare due grandi opere a Cagliari e Bergamo.
Il bivio per le metropoli.
Oltre vent'anni dopo inaugurato nel carcere fiorentino lo spazio voluto dall'architetto.
Ance e progettisti distanti sull'appalto integrato. Massimo Gallione: «Segna la resa totale della pubblica amministrazione alle imprese».
In tema di appalti pubblici lo Stato deve prevedere una netta separazione tra progettazione e esecuzione: è quanto sollecita il vicepresidente del Consiglio nazionale degli Architetti Massimo Gallione...
Sostenibilità, risparmio energetico, biotecnologie, riduzione dell'inquinamento, durata dei cicli di vita del prodotto edilizio sono le tematiche con cui dovranno confrontarsi d'ora in poi i progettisti.
Clemente Mastella: la proposta originaria della Giustizia è il punto di equilibrio tra tutela degli Ordini e liberalizzazione.
Professioni/ Il messaggio lanciato da Salerno.
Nell'ex manifattura tabacchi di Cagliari il festival degli spazi industriali riconvertiti.
Bologna: il Padiglione L'Esprit Nouveau.
Walkscapes, il libro di Careri, premio speciale Grinzane-Hanbury.
Dopo Fuksas, Gehry e Botta l'architetto genovese si cimenta con le vigne per Rocca di Frassinello.
In vista del Congresso mondiale degli architetti parte da Torino la proposta di creare un network tra gli info-point metropolitani.
Bologna: tra Sterlino e Stadio è la periferia d'autore da scoprire in bicicletta con gli architetti.
Torino: viaggio al termine delle fabbriche.
Botta, progettista della chiesa del Santo Volto a Torino: innovare senza dimenticare.
Il garante ascoltato alla camera anticipa i risultati dell'indagine Antitrust.
Un mestiere schiacciato dalle regole del mercato.
L'architetto "estremo" a Cagliari per FestArch.
Progettazione, marketing e comunicazione: si allargano gli orizzonti di lavoro dei professionisti di disegno industriale.
Sull'Atlantico la base U-Boot diventa spazio culturale. Grazie al sindaco e a un architetto berlinese.
Internet / Quando la rete diventa una tela.
Ha finito ieri l'Alta Scuola Politecnica riservata ai migliori talenti universitari.
Dopo la speculazione, la riconversione per costruire tenendo sotto controllo l'ambiente.
Gli scienziati: città e campi, così abbiamo addomesticato il pianeta.
Un alloggio sperimentale in via Savona a Milano.
Università e volontariato: «Finite le lezioni è il deserto. Niguarda, fermare la fuga dei giovani».
La questione dell'architettura e della città può essere risolta ingaggiando qualche nome di grido?
I capi di governo dell'Arge Alp in visita nel Voralberg dove l'architettura guarda al futuro.
Medici, universitari e architetti: tre settimane di incontri con gli studenti per l'ospedale di Padova.
Palermo: si punta sulla pedonalizzazione.
Sei mete lombarde nella prima guida ai parchi d'arte contemporanea.
All'Archivio centrale dello Stato la mostra «Matrici» con le immagini di alcune sue opere.
Il rapporto dell'ONU sulla crescita della popolazione urbana.
Copenaghen capitale mondiale dell'ambiente nel 2009.
Jean Nouvel presenta il suo progetto per l'ex opificio Amato a Salerno.
Ricerca in Alto Adige di un'equipe di architetti. Il libro «ToReplace» suggerisce il riuso.
Tomás Maldonado ha donato alla Biblioteca del Progetto della Triennale di Milano oltre 1.500 libri e 160 annate di riviste.
Due anni di lavori dopo aver trovato i finanziamenti: la sopraelevata di Genova sarà abbattuta.
Treviso. Firenze. Cagliari. Torino. Camerino. Palermo. Bologna. Firenze. Bibbiena.
Agrigento. Savona. Bari. Menaggio.
Tre i principali temi: il restauro e la conservazione degli immobili di pregio, il risparmio energetico e la messa in sicurezza degli edifici.
Dalle ricerche effettuate non risulta esistere una licenza edilizia che legittimi un capolavoro incompiuto, dopo 124 anni di lavori.
«L'utopia praticabile - ipertesti metropolitani» al museo Hendrik Christian Andersen di Roma.
Ruggeri lascia in eredità il prestigioso premio internazionale di architettura «Frate Sole».
Renzo Piano: «Una monorotaia e tanti ascensori per unire la città».
Concorso in occasione del congresso mondiale di Torino. L'imponente struttura non può mantenersi solo con gli ingressi.
Dal 4 luglio Calatrava sarà protagonista di una mostra allestita nelle sale delle Scuderie del Quirinale.
Fiato sospeso a Rialto. Pronto il piano di varo: il ponte sfratta anche Actv.
Si tratta dei progetti segnalati e selezionati del concorso europeo di riqualificazione del borgo Murattiano e di via Sparano a Bari.
Università di Ferrara, l'offerta formativa della facoltà di Architettura.
Esce in italia il monumentale saggio di Marie Luise Gothein. Un excursus sul "verde" che arriva fino al '900.
Aumentano i consumi delle famiglie per mostre e spettacoli ma latitano le risorse: il quarto rapporto di Federculture.
Dal 1959 aveva fotografato edifici di archeologia industriale.
Per l'occasione è stato realizzato un libro che sarà presentato domani.
Roma: architetti e artisti ripensano il loro ruolo nella città, insieme.
Benevolo: «Il futuro è un'incognita l'esperienza del passato è però ancora una guida».
Renzo Piano racconta 40 anni di lavoro: "È l'arte di dar riparo alle attività dell'uomo".
Calatrava realizzerà il porto turistico seguendo le normative del project financing.
Padova. Non basta una giornata di discussioni, la giuria rimanda la scelta del vincitore.
Disegni e arredi del progettista per uno dei suoi più celebri edifici.
A Segrate un duplice centenario: della Mondadori e di Oscar Niemeyer. Tanti auguri, architetto.
A Cagliari la rassegna, alla sua prima edizione.
«Arcipelaghi e enclave». Dal muro in Palestina alle «comunità recintate» nelle metropoli, all'urbanesimo off-shore negli Emirati.
Due edifici ecosostenibili. A Milano lo studio Boeri propone un manifesto per l'abitare ecologico.
Nelle sue forme fluide e scultoree ha anticipato le architetture di Frank Gehry.
Napoli celebra Salvatore Bisogni. L'architetto dà l'addio alle aule con una lezione e una mostra dei suoi progetti.
Martedì incontro a Salerno.
Alessandro Perucatti alla Biennale «Riscoprire gli elementi naturali».
Il dibattito sulla riforma delle professioni non si ferma.
Allo SPAZIO FMG di Milano.
Egli accoglie l'uso delle nuove tecniche e le potenzialità costruttive che queste comportano, ma in continuità con il passato.
Qualche idea per immergersi nella vera anima del paese nordico alla ricerca del design finlandese.
La «Carta di Lipsia» sullo sviluppo urbano delle metropoli Ue punta su progetti di qualità.
I siti del Mezzogiorno in testa alla classifica delle iscrizioni per la nona edizione della gara riservata ai più giovani.
Scelti i finalisti per l'ampliamento del Museo: un intervento d'autore nella zona della movida.
Padova. Nella mostra che aprirà il 26 ottobre, all'interno del Salone, due strutture a forma di pesce.
Progettò il Primo palazzo Eni a Milano.
Bologna. Accelerazione per il sistema ferroviario metropolitano e il people mover. Cantieri al via nel 2009.
Jesi. Pordenone. Alghero. Venezia. Prato. Treviso. Firenze. Torino.
Cantieri e inaugurazioni di nuove sedi aziendali lungo la penisola.
Perugia. Padova. Cernusco. Bari.
TRIENNALE / Festa dell'Architettura: un incontro sulla progettazione «non globale».
La chiesa simbolo è stata ricostruita. Noto e la Sicilia in festa a undici anni dal crollo.
Università: il borsino lavoro per l'area scientifica.
Area architettura. Gli atenei puntano l'insegnamento su stage e team.
Al Vitra Design Museum sette architetti sono stati chiamati a inventare gli interni del Nuovo Millennio.
Che la natura sia maestra di color che fanno è una convinzione diffusa tra gli architetti di tutte le epoche.
In tutta l'America impazzano gli architetti verdi.
Sirica: l'abolizione delle tariffe minime per i lavori pubblici ha messo in seria difficoltà gli enti locali.
Annunciata da Raffaele Sirica l'iniziativa del CUP.
La città che traina la Cina è diventata più bella di New York.
L'inaugurazione a Palermo presso la sede dell'Ordine degli architetti.
Dalla "Lettera 22" alla libreria che non si vede: 50 anni di made in Italy in mostra a Napoli.
La mostra ViviMi alla Triennale spiega che tra il 2000 e il 2004 nella provincia si sono costruiti 68 milioni di metri cubi di nuova edilizia.
Dal concorso di architettura verrà il progetto migliore per i mercati di Roma.
Appuntamenti estivi a Palermo.
Un vero e proprio saggio di architettura in forma filmica.
Il confronto con l'architetto durante un incontro pubblico.
Si apre domani a Kassel "Documenta".
Incontro all'Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino.
Sarà organizzato nel 2008 a Torino, per il congresso mondiale degli architetti.
Per il Premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura.
Era nato a Berlino 102 anni fa. Spiegò che la percezione è un atto creativo.
Gli studiosi delle maggiori Università del Mediterraneo a convegno a Capri.
A Tivoli e Bracciano da oggi opere del '900, statue antiche e abiti per il teatro.
I due maghi venuti dall'occidente (Alvaro Siza Viejra e Eduardo Souto de Moura) e la profonda stratificazione urbana di Napoli.
Fino al 1° luglio al museo Canonica di Villa Borghese.
Ambiente. Anche Napoli e Venezia nella lista di «Forbes». Responsabili i cambiamenti climatici e i trend demografici.
Le richieste degli operatori in materia di risparmio energetico e certificazione.
Brescia e Piacenza. Mendrisio. Milano.
Vale la pena di riflettere su alcuni esperimenti romani di coinvolgere nel disegno della città almeno alcune delle forze in gioco.
Industria e cultura. Il rapporto da recuperare per ridare creatività alla nostra produzione.
L'iniziativa presentata all'ateneo di Bolzano: workshop e performance. E intanto decolla un progetto editoriale.
Un modello tridimensionale studiato da università Usa e dal Politecnico di Milano. Ricostruiti al pc 7000 edifici.
La vita e le passioni di Paolo Caputo, architetto, fondatore e titolare dello studio Caputo partnership.
Finita la bonifica, partono i cantieri nel quartiere Adriano. «Risanata un'area dismessa».
La collezione è stata presentata in anteprima al Salone del Mobile.
È nata Ultrafragola channels.
In Gran Bretagna un complesso a basso costo.
Renzo Piano, straordinario politico ed eccellente comunicatore, per far riconoscere i propri meriti ha adoperato una strategia più soft.
Anche nel settore del restauro oggi ci sono strumenti standard per redigere i capitolati speciali d'appalto.
Nonostante la vitalità degli ultimi anni rimane il pregiudizio del «brutto anatroccolo».
Aumentano le strutture pubbliche pensate come volano di riqualificazione urbana.
In mostra uno dei simboli del boom economico italiano: dal cane a sei zampe ai progetti di Enrico Mattei.
Venaria Reale. Con l'architetto Pejrone a passeggio nel parco che reca l'impronta della sua fantasia.
L'Authority pronta a procedere se non sarà recepita la liberalizzazione.
Gli albori di una rivoluzione partita da un brevetto italiano.
«Please disturb»: l'esperienza di Fuoribiennale è cresciuta al punto da compilare una mappatura del contemporaneo veneto.
Due imprenditori che hanno fatto un cospicuo investimento in scelte architettoniche a valenza funzionale ma anche estetica.
Così la capitale cambiò volto nelle piante del Seicento.
Il convegno al Kursaal Kalhesa di Palermo.
La lettera di Nicola Pagliara: lo sviluppo di Napoli nel dopoguerra.
Mantini: basta incursioni in un settore non di sua competenza. Il relatore alla riforma commenta il ddl liberalizzazioni al voto alla camera.
Intervista a Zingales: la riforma delle professioni targata Cup andrà avanti fino all'ultima firma.
Inaugurazione ieri con Rutelli che ha illustrato i piani pubblico-privati per il rilancio della città.
Il Centre Pompidou. Il Millennium Dome. E tanti progetti italiani. Colloquio con Richard Rogers.
Ha tolto a New York lo scettro di capitale finanziaria del mondo. Ma lo è anche della creatività. Dall'architettura alla moda, dalla narrativa all'arte, oggi i talenti fioriscono qui.
Una base dei sottomarini tedeschi è divenuta un luogo di sperimentazione.
Milano: l'idea di aprire la porta della cultura del progetto e del design al di fuori del settore risulta vincente.
Palermo. La tendenza si può invertire cambiando i comportamenti individuali. Una mailing list per far circolare le proposte.
Il libro presentato oggi a Napoli.
Il rinato Padiglione Venezia, in disuso dagli anni Settanta, risorto come araba fenice da vicissitudini di degrado progressivo.
Roma: continuano le ricerche archeologiche nel fossato di 4 metri. Il paziente lavoro dei sikh.
Arte e sostenibilità. Il designer Ross Lovegrove e l'italiana Artemide realizzeranno lampioni non allacciati alla rete elettrica.
Ambiente. Parla l'architetto olandese Winy Maas (MVRDV).
Milano: «Anello verde per 50 Comuni», il progetto parte da Chiaravalle. Boeri: occasione ambientale ed economica.
Biennale Arte a Venezia. La mappa delle curiosità. Non solo Giardini: i percorsi alternativi.
La giunta pugliese emana un provvedimento per l'architettura compatibile, su sollecitazione degli Ordini architetti PPC pugliesi.
Sei cantieri verticali per triplicare gli spazi del museo sull'Arno. Presentato il sito Internet.
Lo scadenzario per l'adeguamento degli edifici vecchi e nuovi alla normativa sull'efficienza termica.
Norme/Regione Emilia Romagna.
Presentati alla Triennale i saloni che sostituiscono il Saie 2 in risposta al Made.
Mendrisio. Milano. Rovigo. Bergamo. Torino. Omegna.
Verona. Reggio Calabria. Modena. Como.
La mostra con oltre 50 oggetti del design italiano, segnalati e premiati nelle edizioni del Premio Compasso d'Oro Adi dal 1954 al 2004.
Bologna: la giunta ha varato il piano. Emiliani: "Due vecchie signore malate alle quali bisogna misurare la febbre".
L'urbanista Samperi: interventi senza modelli né identità, l'unico intento è stupire.
Lievitano le iniziative e fioccano gli inviti per le numerose mostre collaterali.
Un saggio dello studioso genovese Leonardo Lippolis.
Arcos: arte e architettura a Benevento.
Sicurezza in rete. Da McAfee una ricerca sui pericoli che si celano dietro alle ricerche online.
Le «città ombra», l'altra faccia delle megalopoli: parla Robert Neuwirth.
Dalle chiese copte in Egitto ai luoghi di Agostino in Nordafrica fino a Cipro e allo Yemen: un dossier lancia l'allarme.
Spazio FMG Milano. In mostra tre progetti che cambieranno la città.
Firmerà il nuovo Piano Regolatore della città.
Il progetto: un impianto fotovoltaico sul tetto dell'aula Nervi.
Pioppi, querce, aceri e lecci saranno piantati in decine di aree all'interno del Gra a Roma.
Etsuro Sotoo, scultore giapponese, è colui che ha raccolto l'eredità del cantiere della chiesa "più medievale" d'Europa, la Sagrada Familia di Barcellona.
Salerno: affidato l'incarico di progettazione. «Bocciati» Bohigas e Chipperfield.
Bolzano. Edilizia e tariffe, vertice sulle liberalizzazioni. Gli ordini professionali chiedono garanzie.
L'architetto Pejrone: "Le Langhe sono Capannonia, a Torino serve più cura del verde in periferia".
Segnali d'intesa tra ordini e Parlamento sulla riforma delle professioni.
La rinascita. Dopo otto anni di lavori viene presentata oggi la nuova veste dei giardini che apriranno il 10 giugno.
La nuova struttura è stata progettata dall'architetto Paolo Rocchi.
Giuseppe Penone spiega come ha fuso arte e natura nel parco della Reggia di Venaria.
L'architetto torinese Giovanni Durbiano: "Via Artom meglio di San Salvario".
Rinnovamento del web, rilancio della testata, nuove proposte per allineare gli architetti con la modernità della comunicazione.
Il Centre Pompidou porta alla Triennale di Milano la mostra dedicata ai trevigiani di «Fabrica».
Grattacieli, case e verde per le aree Garibaldi-Repubblica, Varesine e Isola. Parte il progetto «Porta Nuova», trasformerà 30 ettari a 5 minuti dal Duomo. Cesar Pelli: intervento che renderà la città più competitiva.
Napoli. Pool di otto giovanissimi architetti ridisegna i varchi di viale Kennedy e via Terracina.
Come sarebbe la città se le idee del maestro costruttivista fossero state realizzate. Lo si può vedere alla Triennale.
Diventa realtà il futuro immaginato da Spielberg. Per spostare un'immagine, ruotarla, ingrandirla saranno sufficienti le mani.
Pietro Derossi: "Troppi architetti progettano senza pensare al territorio".
Notizie incoraggianti sul campanile: resterà in piedi per altri 300 anni. O forse per sempre: lo dicono gli esperti che l'hanno curato.
Forse non cambiano il mondo, ma certamente cambiano in meglio la vita quotidiana.
Oggi a palazzo Valentini il premio Cederna. La mappa delle emergenze e un progetto per mettere al sicuro i capolavori dimenticati.
Dieci architetti per l'evento Marmomacc.
Cambiano le modalità di accesso alle università.
Il Politecnico di Milano ha dedicato una giornata all'architetto e progettista scomparso nel 2001.
Napoli. Alghero. Torino. Roma. Cesena. Enna. Brescia. Venezia.
Milano. Formia. Fondazione Frate Sole. Ribera.
In arrivo il bando per il nuovo edificio ferroviario che ospiterà in sotterranea i treni superveloci.
Liberato dai ponteggi, l'imponente edificio si presenta in questi giorni alla città. Il palazzo è stato progettato da due architette irlandesi.
La solida bellezza del cemento.
Un vademecum utilissimo e dissacrante al tempo stesso, ma anche un saggio colto e ironico sull'architettura.
Padova. La settimana decisiva.
L'architetto protagonista dello sviluppo urbano nel Dopoguerra.
Politecnico / Franca Valeri tra gli ospiti del convegno dedicato all'architetto.
A Roma, per gli amanti dei comics, l'architetto fumettista e scenografo.
Roma. Inviti del comune per l'ex Manifattura Tabacchi.
La rivoluzione architettonica di New York. La nuova Hearst Tower è l'edificio più eco-compatibile del mondo.
La fondazione di Vignola presenta il volume "Io sono di Vignola", un compendio delle opere e della vita dell'illustre architetto.
Alberoni: "Proprio perché le città rifioriscono imponenti e con architetture avveniristiche, bisogna anche indicare cosa manca perché siano vivibili e adatte all'uomo".
La tecnologia è utile sia per consentire a tutti di vedere patrimoni lontani che per aumentare le conoscenze su un autore o un'opera.
Allo Iuav di Venezia un convegno internazionale.
Viaggio nel paese che brucia velocemente i tempi. Nuove generazioni di artisti e di architetti. Gallerie, biennali e anche quotazioni alle stelle.
Lunedì 4 giugno riceve il Nobel dell'architettura.
L'ultima tentazione dei baresi: dimore progettate dai designer.
Lavorare stanca, ma tra inquinamento acustico, ambienti sovraffollati e luci sbagliate stanca ancor di più.
Forlanini-Ponte Lambro, ricerca Caritas: «La gente si sente esclusa». «Il rischio è la frammentazione».
Nuova petizione del Forum delle professioni (ordini) intellettuali del Nord Italia. Riordino subordinato alla direttiva qualifiche.
Giancarlo Cosenza rievoca in un libro il progetto paterno della Olivetti
Bologna, Galleria Accursio.
Napoli. In questo scenario, parlare di riqualificazione urbana, di architettura di qualità, di "rigenerazione creativa" delle periferie, di programmazione della città del futuro appare fuori luogo e poco opportuno.
Un laboratorio internazionale sperimentale dal titolo "Cosengeles -
piccole metropoli crescono", si svolgerà a Lattarico, centro alle porte
di Cosenza.
Fuksas: «Quale intenzione ha il ministro rispetto alla qualità dell'architettura e delle costruzioni dedicate alla sanità?».
Gli effetti del sacco edilizio a Palermo e la voglia di rifondare. Un magma cementizio neppure sfiorato dalla "necessità dell'architettura".
Rota & Greenaway ne saranno curatori alla Triennale.
Il pastificio di Salerno cambia volto con una star.
Esce in questi giorni il volume Architettura di parole che raccoglie gli scritti dell'architetto Carlo Mollino.
Camerana: i costruttori sono sempre gli stessi, innovazione difficile.
Leopoldo Freyrie: anticipazioni sul congresso mondiale ieri a Eire a Milano.
Il 26 maggio all'oratorio di San Filippo Neri di Bologna con studiosi internazionali.
Una giornata di studi a Palermo e una mostra che sarà inaugurata in occasione del congresso nazionale degli Architetti, che si terrà a Palermo.
Vivere in verticale. Oggi alla Triennale «Milano che cresce», un convegno aperto sulle trasformazioni che riguardano tutti.
Cent'anni fa la bachelite, l'invenzione che ha cambiato il mondo. Tanti oggetti dalla natura ambivalente: sono indispensabili ma indistruttibili e quindi inquinanti.
Adda pubblica una storia dell'edilizia a Bari.
L'Empire State Building racchiude l'anima della città. Thomas Kelly svela i segreti degli edifici di Manhattan.
Si parte a giugno con Maurice Denis, si finisce ad Hanoi nel maggio 2008.
Casa Città Laboratorio urbano, un convegno a Trento.
Poco prima delle elezioni amministrative il vicepremier cerca di lanciare un messaggio conciliante nei confronti di un mondo che, dal decreto Visco-Bersani in poi, è stato a dir poco bistrattato dal governo.
Venezia. Trieste. Pordenone. Ceggia. Palermo. Squillace. Napoli. Macerata. Firenze. Roma.
Un convegno di due giorni per capire come si è trasformata l'architettura cinquecentesca del Leccese.
Ville e palazzi, da Vicenza a Los Angeles.
Sirica: «Andiamo avanti con la nostra iniziativa; ciò detto accolgo con favore l'apertura di Mantini. In particolare per la riduzione delle deleghe».
Padova, oggi la consegna di disegni, progetti e plastici.
L'architettura secondo il maestro. Tremila studenti alla Bovisa.
In ogni progetto c'è il desiderio di contribuire al confronto con la città, di aggiungere spazi a una complessità necessaria e positiva.
Piano: «Le città devono insegnarci a vivere e a rispettare gli altri».
Renzo Piano: Il rapporto tra suoni e spazio. A colloquio con l'architetto alla vigilia della mostra di Milano.
Fino a luglio numerosi appuntamenti per la quarta edizione della «Festa» milanese. Tra gli ospiti, Mario Botta, Gillo Dorfles, Emilio Tuñon.
Tre facoltà europee sperimentano l'impatto urbanistico delle opere di un progettista visionario che venne bocciato dalle autorità sovietiche.
Oggi la qualità estetica delle nuove costruzioni viene giudicata da una commissione comunale paradossalmente priva di potere, giacché non ha la facoltà di promuovere un edificio quando è buono né di bocciarlo quando è cattivo.
Lo studio della Caritas ''La Città Abbandonata'' è stato presentato a Roma.
Al Maxxi il grande confronto tra due diverse scuole europee d'architettura contemporanea.
La parola d'ordine dei giovani artisti pugliesi è riciclaggio. L'ultima generazione di creativi si divide fra moda e design puntando sul riuso dei materiali.
Parla il relatore, Pierluigi Mantini: nel nuovo testo poche deleghe. Martedì incontro con le categorie per fare il punto.
Al 1° Congresso delle professioni intellettuali del Piemonte di Torino.
Il Territorio, allertato da giorni, ieri ha avvisato la Sogei. Bloccato il servizio ipocatastale.
Il Convegno 'Spectacular city' a Roma.
Studio della Bocconi al convegno inaugurale del salone dell'immobiliare a Milano. Aree dismesse: fattore strategico per lo sviluppo.
Genova. Convegno organizzato dalla soprintendenza. "Dalle comunità locali nessuna richiesta di tutela del paesaggio, ma semmai solo di altre costruzioni".
Dopo una fase di audizioni durata oltre due mesi e mezzo, il relatore Pierluigi Mantini (Margherita) annuncia l'avvicinarsi 'dell'ora delle scelte'.
L'architetto che inventò Brasilia.
Esce in Italia il romanzo di successo sulla costruzione dell'Empire State Building. Metafora della corruzione e del potere senza scrupoli.
Intervista ad Hans Ulrich Obrist.
Il quartiere romano voluto da Mussolini cambia volto. Una Nuvola in goretex e nuove torri. Addio al Luna park, aprono musei e alberghi.
Intervista a Richard Burdett. "Siamo schiacciati da sovrappopolazione, trasporti e disoccupazione. Le periferie sono il cuore del problema".
La sicurezza al centro della XV Giornata nazionale per i beni culturali ecclesiastici Convegno con don Russo (Cei), il generale Nistri (Carabinieri) e autorevoli esperti.
Da Abano Terme la riflessione degli specialisti: «Servono procedure che garantiscano la qualità dei progetti».
Restaurata l'ex sede Gil di Moretti. Torna alla città un esempio del razionalismo architettonico.
Mentre l'ex Gil torna ai romani.
Progetto di intervento per i 310 chilometri dell'arteria ligure.
L'appello al governo del presidente Ance Buzzetti: per prevenire gli incidenti fare rispettare le leggi.
A "Leggere per non dimenticare" (Biblioteca comunale di Firenze) arriva Leonardo Benevolo.
Al Teatro di Scandicci due giornate dedicate alla tecnologia dell'architettura.
La Festa dell'Architettura alla Triennale apre con una mostra che fotografa il presente e indaga il futuro della città.
È un architetto, ha esposto in Usa, ora è alla Mediterranea di Napoli.
Macerata. sensicontemporanei. Termoli. Rosignano Solvay. Udine. Spello.
Roma. Foligno. Bordighera. Milano.
La conferenza stampa di presentazione del progetto "Qualità Italia - progetti per la qualità dell'architettura".
Il progetto di Jean Nouvel per le nuove officine di Maranello. Moda e vino, corsa alle archistar.
Appuntamento nel quadro della mostra "Architettura alpina contemporanea - Premio di architettura 2006.
Oggi in giunta il bando internazionale per il disegno. Ma l'approvazione potrebbe slittare.
L'evoluzione dell'architettura salvata dalle scelte dei piccoli editori. Palombi, Kappa e Gangemi pubblicano le biografie iconografiche dei progettisti tra Otto e Novecento.
L'obiettivo: progetti di qualità nei concorsi per le opere pubbliche.
In conseguenza della eliminazione dei minimi.
Il prossimo appuntamento del museo Arcos a Benevento, fino al 30 settembre.
L'ottica della mostra di Firenze è quella di un profilo da Babilonia a Roma, rivisitando il passato con reperti, immagini, pitture, o ricostruzioni documentate.
Parte la rassegna «Made in Tomorrow»: dibattiti, mostre e animazioni teatrali.
In una città che è in preda al boom immobiliare accelerato dagli investimenti nelle grandi opere olimpiche, i personaggi chiave del capitalismo sono i costruttori.
Immobili: l'alterazione dell'estetica degli edifici produce danni risarcibili. Sopraelevazioni a tenuta di stile.
La previdenza dei professionisti scricchiola su sostenibilità e adeguatezza.
Marc Augé: nell'era del presente perpetuo, il passato è a rischio.
Nell'ultimo secolo di intervento unitario c'è solo il sacco edilizio.
A Lecco i timori dell'opposizione trovano sponda nel Cup Nord Italia. A fine maggio la raccolta firme. Iter impantanato. E gli ordini temono un nuovo colpo di mano.
Non è questo il momento per fare la riforma delle professioni.
Il Cup ha sottolineato la necessità di bonus per gli studi.
Salerno. Il bando è partito nel ' 99, il cantiere doveva essere consegnato nel 2004.
Barcellona, capolavoro minacciato dal cantiere dell'alta velocità. Oriol Bohigas: "Se ci fosse pericolo allora non si farebbero neanche i metrò".
Convegno di Abano Terme. Gianfranco Pizzolato: una chiesa non può concludersi come un'«opera chiusa», ovvero non può intendersi come monumento a chi l'ha realizzata.
Edilizia di culto e rapporto architetto-committente: un convegno ad Abano Terme.
A Lecco e a Torino si discute di riforma. Al centro dei lavori anche il rapporto Ordini-associazioni.
Napoli. Pubblicato sulle grandi riviste, il progetto di restyling ha richiesto due anni di lavoro e trenta milioni di euro: 50 mila passeggeri al giorno.
Il museo sarà collegato ad una nuova avveniristica costruzione firmata dall'architetto Maurice Nio. Martini: "Sarà il motore di tutto il sistema dell'arte contemporanea in Toscana".
Architetti, psicologi e designer studiano nuove tecniche da applicare a supermarket e concept store. Un'inchiesta di "Mente & Cervello".
Alla negazione del dialogo con il Governo i professionisti stanno rispondendo con una proposta di legge che tocca i vari punti della riforma.
Il caso Calatrava. Botta: «Per il Mart tempi raddoppiati». Ma sotto accusa c'è anche il bando.
A discutere del futuro della città dell'acqua ieri all'Isola della Certosa filosofi, designer, architetti, economisti.
Siglato ieri il protocollo d'intesa tra ministero per i Beni culturali, Comune, Provincia e Asl per la nuova struttura al Lido. Nessuna certezza sui tempi.
Secondo appuntamento del progetto a cura di Marco Scotini .
L'utopia realizzata. Boschi, stagni e piste ciclabili al posto del filo spinato e dei fucili. Sembrava un sogno ma la cortina di ferro è diventata un parco.
Stazione marittima di Salerno, ecco la piattaforma di cemento. Il plastico dell'opera esposto al Guggenheim di New York.
La piazza verrà ripavimentata, le luci saranno sotto le gronde.
Milano. In via Terraggio, era l'angolo di Lorenzo il Magnifico. Premiata la tenacia del comitato che mobilitò anche ambientalisti e architetti famosi.
Due in lizza per realizzare l'opera. Il leader islamico Parracino: nomineremo una donna tra i garanti.
Guido Moretti è uno degli architetti candidati a progettare la nuova moschea di Bologna.
Attraverso le inserzioni la storia delle industrie siciliane dal 1860 al 1950. Vittorio Ducrot fu il primo a commissionare insegna e marchio a un architetto.
Da domani cinque film ospiti alla Triennale.
Alla Triennale di Milano e in giro per la città.
Iniziative gratuite per giovani e famiglie. Fra Roma e provincia 200 appuntamenti.
Due importanti incontri d'architettura si sono svolti a Napoli.
L'architetto spagnolo: «Faccio ponti audaci, non imprudenti».
Progetti nel rispetto della storia.
Bologna. Il concorso selezionerà il progetto urbanistico e architettonico di una vasta area della città.
È uscito il libro serio e spiritoso di un formidabile didatta.
Napoli. Presentato il completamento della ristrutturazione di Alvaro Siza e il programma 2008.
Il futuro del quartiere di Milano.
Da oggi a domenica a Roma all'Auditorium Parco della Musica.
Verbania. Brescia. Milano. Roma. Torino.
I dati dell'Osservatorio Oice-Informatel sulle gare per servizi di ingegneria e architettura del mese di aprile 2007.
Sopralluogo con il progettista francese nel cantiere degli hotel di Fiera Milano. Serve una cintura di giardini e parcheggi interrati.
Dal 18/5 al 3/6 la mostra itinerante del premio.
Europan. Montello. Ortigia. Riva del Garda. Roma.
Studio sui prezzi immobiliari di oltre 70 città del mondo. Francia e Italia al top per le località di villeggiatura.
Un nuovo prestigioso premio di architettura, il «Gottardo Architectural Award by Banca del Gottardo».
Avanguardie. L'architettura secondo Guy Debord nel saggio «La nuova Babilonia» di Leonardo Lippolis.
Lo studioso statunitense dialogherà con gli studenti e con alcuni progettisti campani delle invenzioni formali dell'architettura moderna.
L'Inu ha organizzato un incontro in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Genova.
Subappalti, lavori a ribasso, i capimastro che non ci sono più: un tecnico spiega la tragedia di Castellaneta.
Entro tre anni, nel 2010, il Palazzo della Civiltà italiana all'Eur assumerà nuove funzioni museali.
L'antologica che apre giovedì al PAC racconta per immagini una carriera tutta nel segno della fantasia e dell'enigma.
«Può riprodurre una Barbie». Il modello da casa costerà presto mille dollari.
Venezia, nel degrado il ponte in legno dell'architetto.
L'Editrice Compositori lancia una nuova collana. Che apre con i taccuini del grande critico.
Iniziativa a sorpresa del Comune attraverso l'Ecopoint di Matteotti.
Definito dalle Politiche europee il testo che recepisce la direttiva con le griglie per il riconoscimento. L'approvazione del Consiglio dei ministri è prevista prima dell'estate.
Così il progetto di Calatrava sul Canal Grande rischia di far crollare le rive.
Il clamoroso crollo in California rilancia il dibattito sulle nuove tecnologie costruttive: le prospettive dei polimeri.
È l'impegno del Comune di Roma.
Con l'Enterprise Server EP8000, progettato da Castelli Design di Milano con la Design Division di Hitachi a Tokyo, ha vinto uno dei "Gold Award" al "Design Award 2007".
Bolzano: la Fondazione dell'Ordine degli architetti vuole offrire una piattaforma di confronto aperta a politici, imprenditori, consumatori e negozianti.
Interno casa. L'illuminazione dell'abitazione o dell'ufficio non è più solo un problema di benessere e di estetica.
Palermo laboratorio: articolato su tre livelli, ospita la mostra "La città intima".
Martedì a Bolzano il convegno «Visioni commerciali» organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli architetti.
Giochi d'acqua e tunnel di «Enel contemporanea».
Con gli occhi degli altri. Roma è bella, certo. Ma non ha ancora l'appeal della modernità.
Torna da oggi alla nuova Fiera di Roma la rassegna Moa Casa. Sarà aperta fino al 13 maggio.
Il Cup ha scattato una fotografia con tanto di numeri su ordini e professioni.
Compie quarant'anni la casa editrice di via Stalingrado. Molte le collane editoriali che sono state affiancate e rafforzate da riviste di rilievo internazionale.
Denis Santachiara, architetto e designer, ha allestito Vertigo, la mostra inaugurale di Mambo, Bologna.
Riprendono alla camera le audizioni sulla riforma delle professioni.
Domani Jorge Ibarrondo a Valle Giulia, Roma.
Un filmato tv rilegge la Bolzano storica.
Nuova preziosa collana della bolognese Editrice Compositori, Trattati per l'architettura moderna, curata da Renato De Fusco.
L'arte del XX secolo vista attraverso quattrocento opere di duecento artisti. Raccontano gli sconfinamenti dal Futurismo alla odierna multimedialità.
L'intesa dei professionisti under 45 presenterà l'iniziativa a Salerno al prossimo congresso dell'Aiga. Una proposta di legge per favorire il ricambio generazionale.
Palermo. Forse gli architetti si dovrebbero ri-prendere il ruolo di "garanti" degli spazi della città e della qualità delle loro trasformazioni.
Il sindaco di Albenga ribadisce il suo punto di vista sulle torri alte 80 metri disegnate dall'architetto spagnolo Consuegra.
«Un paese ci vuole. Ripartire dai luoghi» di Enzo Scandurra. Un saggio sulla crisi della metrapoli vista attraverso la prospettiva del locale.
Luca Bonifacio e i suoi dieci colleghi di «Hope and space» non rinnegano l'Italia, ma hanno scelto di lavorare all'estero.
In attesa di esaminare meglio il progetto, due osservazioni appaiono necessarie.
Debutta a Milano una nuova galleria dedicata all'architettura: Spazio FMG.
"Saporiti Hub" è nato dalla riconversione dell'ex magazzino merci, che oggi ospita showroom, sala riunioni, design centre.
Approda al Museo di Antichità di Torino «Afghanistan, i tesori ritrovati».
Europaconcorsi.it ha già un portfolio di più di 29mila progettisti di tutto il mondo.
I taccuini di Le Corbusier. Uno zibaldone di poesie, immagini, oli, litografie che il grande architetto intitolò 'Le Poème de l' angle droit'.
Il progetto di riqualificazione dell'ex rimessa Atac.
L'assessore regionale all'Ambiente Zunino dopo il documento inviato dalla soprintendenza al ministro Rutelli: "solo insieme ai comuni possiamo vincere questa battaglia".
Giorgio Rossini, Soprintendente per i beni architettonici e il paesaggio.
Interscambi culturali a Genova: La galleria "Studio 44" promuove un concorso per partecipare al progetto.
Il progetto di D'Ambrosi per Salerno ha battuto gli urbanisti stranieri.
I lavori per l'alta velocità spaccano la città. E rischiano di slittare. Perché il progetto prevede un tunnel sotto la Sagrada Familia.
Guido Rossi commissario per le aree Falck. «Il progetto di Piano cambia il modello di abitare».
Nella metropoli partenopea, come in tante altre, le stazioni della metropolitana potrebbero essere considerate le nuove porte di transito.
America's Cup: Napoli e Valencia.
La conquista di New York. La mostra alla Triennale. Incontro con Renzo Piano. Che inaugura una nuova collana de 'L'espresso' dedicata ai grandi progettisti.
Tante città in Italia e in Europa scommettono sul futuro costruendo spazi pubblici per la cultura. In Puglia invece tutto è fermo.
La pagella impietosa trasmessa dal soprintendente per i Beni architettonici e per il Paesaggio della Liguria al ministero dei Beni culturali.
Ecco i grattacieli, i parchi, le piazze e gli edifici che in quattro anni occuperanno l'area Garibaldi-Repubblica.
Una mostra all'Accademia di San Luca a Roma.
Presentato alla Triennale di Milano il lavoro di ricerca del gruppo Left in Libano. Ricostruzione della marina pensando alla guerra.
Ricerca Irst nel quadro del progetto 3d-Arch finanziato dalla provincia di Trento. Mappa infrarossi contro la dispersione termica.
Roma, nuova vita alle rimesse Atac. Udine riqualifica l'ex Macello. Pistoia, piazze nell'ex Breda. Agazzano rinnova piazza Libertà. Una chiesa per Brolo.
Fondazione dell'Ordine degli architetti di Milano e Ordine degli architetti di Monza e della Brianza organizzano serate di architettura. Il primo numero di Dedalo.
Blitz ad Albenga. Finisce a "Striscia la notizia" il mega progetto edilizio firmato dall'architetto Consuegra per conto di Arte.
«Mezzo miliardo di cinesi in città: costruiamo due New York l'anno» .
Milano: «Visite guidate nel quartiere, come a Londra e Chicago».
A Milano permuta delle aree tra Palazzo di giustizia e Biblioteca europea. Boeri: idea suggestiva e praticabile. Potrebbe diventare il nostro Beaubourg.
Da oggi il laboratorio d'arte Woz a Maletto, Catania.
Gli archeologi della soprintendenza al ministro Rutelli
Nuovi musei. L'ultima scommessa americana
Torna ad agitarsi lo spettro del restyling contenuto nel ddl messo a punto dal ministro Mastella.
Una mostra al Victoria & Albert Museum. I visitatori sono accolti dalla ricostruzione del teatro di Montecarlo dove nel '29 andò in scena "Le bal".
Bari. Addio al minimalismo nei nuovi locali di tendenza. Il denominatore comune: i progetti firmati da donne.
La presentazione a Milano. Si intende riservare attenzione ai nuovi media e valorizzare l'enorme patrimonio costruito dall'archivio di Domus.
L'effetto delle liberalizzazioni del ministro Bersani sugli studi professionali. Intervista a Giampietro Vecchiato (RP Comunicazione).
Ambienti sotterranei, sala multimediale, un Internet point e magari la discoteca. Un concorso per scoprire come evolve lo spazio per la pastorale giovanile.
Tutto esaurito a Rho-Pero per l'unico giorno aperto a tutti, introvabili i biglietti del metrò.
A Milano manca un piano generale, un senso comune di illuminazione della città.
Como. Il razionalismo della Torre Velasca e di Casa Terragni.
Una radio on line dedicata all'architettura.
Napoli. Incontro con Vittorio di Pace: una vita tra Italia e Sudamerica e un sogno nel cassetto.
A Verona Solarexpo e Greenbuilding, le mostre- convegno sulle energie rinnovabili e l'architettura sostenibile.
In Italia si è molto costruito. Ma alla quantità, nella gran parte dei casi, non ha corrisposto la qualità.
Nel Fuorisalone 150 espositori e 40 location. Incontri e party fino a mezzanotte. Migliaia di visitatori, shuttle e biciclette gratuite per girare nelle vie, nuovi laboratori.
Il nuovo volto della città.
Il film presentato e proiettato in anteprima a Bolzano.
Anche in Italia sorge una realtà dove arte del costruire e idea di solidarietà si fondono per creare case e spazi per i meno abbienti.
Via Bergognone, Milano: in un ex negozio di marmi le torri del progettista-asceta.
Varese. La «rivoluzionaria» proposta è di un gruppo informatico.
Progresso e qualità della vita in un nuovo patto con la natura.
Un gruppo di 30 laureandi da tutta Europa studia le periferie. Fontanesi: si parla di fuga dei cervelli, ma è importante la formazione all'estero.
Riprendono le audizioni a Montecitorio. Il Forum delle professioni intellettuali critico sul testo Mastella.
Bassano (VI). Il pubblico sceglie il film da vedere.
Una mostra curiosa al Museo Civico Archeologico di Bologna.
È stato l'inventore di un modo ancora oggi insuperato di filmare l'architettura.
Le città si trasformano con effetti speciali e proiezioni e l'architettura riflette sempre più il nostro mondo interattivo e tecnologico.
Progettare con la luce nella Silicon Valley nostrana. Artigianato, arte e innovazione.
Urbanistica. Con il vertical farming si abbandonano i campi tradizionali per creare coltivazioni hi-tech nelle città.
A.N.A.B. propone il Corso di Architettura Bioecologica in collaborazione con la Provincia di Milano e l'Ordine degli Architetti di Milano.
Nuova vita agli oratori. Riqualificazione del Parco Madonie. Loceri rinnova il centro storico. Roccaromana recupera una cava. Genova valorizza la costa di Levante. Museo del ferro a Follonica.
Verona, Padova, Milano, Roma, Firenze, Catania, Genova, Bolzano, Venezia.
Il convegno sulle membrane per l'architettura al Politecnico di Milano.
OUT OFF - Milano. Grandi architetti in scena per la rassegna Up to date.
La Milano dell'Expo 2015 dovrà investire fortemente nello spalmare le diverse etnicità nel tessuto connettivo di tutta la città.
L'iniziativa "Qualità Italia, progetti per la qualità dell'architettura" ideata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Una nuova piazza in vetro e cemento alla periferia della città con uffici e appartamenti. Fra un mese la prima pietra dell'opera di Dante Benini.
All'architettura rivoluzionaria in Uruguay di Eladio Dieste viene dedicata una mostra alla Casa dell'Architettura di Roma.
Salone del Mobile di Milano. Dall'opulenza dei lampadari Swarovski e dei divani erotici di Starck agli oggetti equosostenibili, ma mai brutti.
«Il design e la qualità sono i fattori determinanti per il successo del made in Italy, e sono quelli che pagano».
Oggetti "no griffe" per città multietniche.
Noto, undici anni per la ricostruzione. "Crollò per un errore nei pilastri". L'inaugurazione fissata per il 26 maggio.
Il seminario: "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione culturale", in corso a Tokyo, presenta l'applicazione delle tecnologie e metodologie made in Italy.
Intervista a Piero Castiglioni: la qualità della vita dipende anche dalla qualità della luce.
Oggi Il Sole 24 Ore pubblica l'inserto speciale «Design» sul Salone del Mobile di Milano.
A sei anni dal federalismo e a uno dal Codice unico la panoramica normativa è a macchia di leopardo.
Concorso di architettura per stazioni di servizio modello. Un accordo tra l'assessorato all'Urbanistica e l'Unione Petrolifera con la collaborazione della Sapienza.
Un quartiere dedicato all'architettura modernista che ebbe il suo massimo splendore negli anni Trenta in Germania.
Cremona. Fa discutere il nuovo impianto di illuminazione realizzato in occasione dei novecento anni della cattedrale.
È la prima volta nella storia dell'Anas che una donna è chiamata a dirigere un compartimento regionale.
A Milano la zona industriale rinasce sotto una nuova veste funzionale.
Presentati i risultati del censimento dei casi più critici di cementificazione selvaggia sul territorio nazionale.
Nemmeno quando vince un concorso e l'opera viene anche realizzata, il progettista può stare tranquillo.
I progetti trainano l'economia nel mondo, Italia assente.
Gli investitori esteri sono attirati dal gusto e dallo stile made in Italy. Aziende leader a caccia di lavori all'estero. Vincono ricerca e project manager.
In testa alla classifica dei progettisti più ricercati del mondo, quasi mai condividono il successo con altri.
«C'è tantissimo da fare, ma non è tutto semplice e, soprattutto, pensare di poter disegnare negli Usa o in Europa ciò che deve essere costruito qui non ha senso».
Milano. Sopralluoghi metropolitani.
Palladio in America. Da Monticello alla Casa Bianca: gli influssi dell'architetto
La vita professionale di Frank Gehry davanti alla macchina da presa di Sydney Pollack. Esperimento riuscito.
«Bisogna amare l' industria, diffidare del mercato e avere più coraggio». «Trovo che il progetto Citylife sia grandioso e lo dico pur avendo perso il concorso».
A Torino la mostra di Kengo Kuma, maestro delle stanze di vetro.
Colloquio con l'architetto Pier Paolo Maggiora.
Lo storico napoletano pubblica un nuovo libro sul « made in Italy » e precisa: « Al Sud esperienza ancora assente ».
«Una pratica liquefatta nello spettacolo», Martedì a Napoli la Lectio magistralis di Gregotti.
«A voi interessa che gli uomini riconoscano se stessi in quanto pensate e dite. Così è o dovrebbe essere per gli architetti e l'architettura».
Parla don Severino Dianich, direttore del Master in Teologia e architettura di chiese.
Intervista a Raffaele Sirica in occasione del IV Congresso degli Architetti di Sicilia che si è svolto a Catania.
Si chiama «Posti di vista» l'insieme delle iniziative organizzate dal Comune e dalle associazioni della Fabbrica del Vapore in occasione del Salone del Mobile.
Presentato a Gubbio il manifesto programmatico. Firmata l'Intesa per un nuovo organismo di rappresentanza.
Dopo un anno riapre il Padiglione dei Savoia realizzato da Ulisse Stacchini . La Sala Reale restituita allo splendore degli anni Trenta
Prestigiosissima la giuria che dovrà esprimere un verdetto sui progetti. Le opere di Kengo Kuma esposte in Salone.
La proposta di Miracco: catalizzatore di opere contemporanee. Il Comune raccoglie la sfida.
La città dei Gonzaga, malata di «spirito da parrocchietta», si affida a consulenti prestigiosi per ridisegnare il suo futuro. Qualità, coordinamento e tutela del paesaggio.
Mimetiche, al neon, con il tacco a spillo 100 sorprese salutano il Salone del Mobile.
Un fiore di cemento per ricordare il campo di sterminio. A lui il premio Scarpa per il monumento di Jasenovac.
Ecco la rosa dei progettisti. In gara anche La Regina.
I progetti premiati sono adesso in mostra da Expa a Palermo, sede off della Triennale milanese.
Dal 19 al 22 aprile alla Fiera del Mare di Genova aprirà il padiglione C agli operatori del settore.
Aperte le buste del concorso internazionale di idee bandito dal Comune di Salerno. Solo due gli esclusi.
CNAPPC, CNI, Ancpl-Legacoop e Oice chiedono meno libertà sull'appalto integrato per difendere la centralità della progettazione.
Alla mostra «Ereditare il paesaggio», in corso all'Ara Pacis di Roma, il rapporto problematico tra la fotografia come osservazione consapevole e come pratica diffusa di appropriazione simbolica.
Per 10 anni la Rassegna ha creduto nei giovani. Ora alcuni aspiranti designer «battezzati» qui sono diventati volti nuovi del design internazionale.
"Così rinascerà la cappella del Guarini". Torino: in vetrina tutti i segreti del Duomo. Un modello 3D illustra gli elementi costruttivi della preziosa cupola.
Il campo di concentramento ridisegnato in spazio verde della memoria dall'architetto Bogdanovic.
Nei prossimi mesi il ministero dell'ambiente pubblicherà tre bandi per finanziare progetti destinati alla produzione di energie rinnovabili.
Venezia. Ca' Farsetti ha già ricevuto cinque manifestazioni di interesse. Cacciari: dovrà essere l'avanguardia per l'handicap.
Dalle alture di Machupicchu alla stele di Axum, la fotografa torinese espone al FotoGrafia Festival Internazionale di Roma.
La città è invasa. L'accusa: così si deturpa. La difesa: con gli introiti si pagano i lavori di manutenzione.
Il Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale (DISIA) della Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino è stato invitato a partecipare al SaloneSatellite del Salone Internazionale del Mobile di Milano.
La nuova architettura bussa alle scienze. Ora costruire significa rispettare la natura.
La rivista domus esce questo mese in forma speciale: domus Esperanto.
Ordini in attesa dei moduli per raccogliere le adesioni. Associazioni già all'opera. Il Cup contro il ddl Mastella. Il Colap a favore.
Con una rivalutazione superiore al 200%, la ristrutturazione dell'ex-sede dell'Astaldi a Roma, per Inarcassa si sta rivelando uno degli investimenti immobiliari più brillanti dell'ultimo decennio.
Sardegna, premio del paesaggio. Pistoia, palestra nell'ex fonderia. Codevilla ridisegna il suo centro. Riqualificazione a San Dorligo. Roma, nuova sede per l'Ipost. Biblioteca comunale a Maranello.
Incontri all'ordine architetti di Milano. Design pubblico, eventi a Milano. Modernità, congresso a Roma. Premio Triennale-Darc, tappa a Palermo. Assegnati i premi Ance-In/Arch.
Un ricercatore di Harvard: simili alle armonie dei quasi-cristalli. Si tratta di concetti che l'Occidente ha scoperto solo 30 anni fa.
Parigi o Londra hanno saputo arrivare a una omogeneità «urbana», pur essendo megalopoli multiformi. Quello che non è mai accaduto a Milano, dove ogni intervento sembra casuale.
Il progetto del pane a forma di piatto e l'abbinamento con gli oggetti.
Una mostra a Bolzano fino al 12 maggio.
Alla Casa dell'Architettura di Roma quattro giorni di videoarte.
Un gigante di 313 metri con 68 piani che ruotano per catturare energia il progetto dello studio fiorentino di David Fisher / Il grattacielo di Mohamed Alabbar, presidente di Emaar.
Il progetto di Pica Ciamarra a Salerno prevede la realizzazione di tre stazioni della metro. Pronti 120 milioni di euro.
Un'analisi dei nuovi soggetti forti del Paese ma meno conosciuti. Tra difendere l'ambiente e salvare il futuro con energia pulita.
Filippo Juvarra nel 1720 progettò quattro edifici del complesso ora restaurato. "Sono di Messina ma solo Torino ha compreso fino in fondo le mie visioni".
È morto a 78 anni il grande artista americano. Il rapporto tra concetti e i processi dell'arte. Le sue figure geometriche dai colori sgargianti.
Il Museo dell'Auto di Torino riapre fra due anni e conserva la storica facciata, che non potrà essere alterata.
Si chiama «sinestesia» e non è altro che l'accostamento di percezioni che appartengono a sfere sensoriali diverse, come associare le parole ad un gusto, i suoni alle pennellate dei pittori. Un fenomeno una volta cantato dai poeti e che oggi interessa i neuroscienziati.
La tecnologia in aiuto ai non vedenti: sempre più applicazioni vengono messe a punto per favorire il superamento di questa disabilità.
Salone del Mobile. Poltrone in "pizzo" di plexiglass, librerie in acciaio macramè, oggetti dai trafori luminosi: i designer suggeriscono di ingentilire così gli spazi domestici.
La prova-decorazione non ha portato mai fortuna alle sorti sia dell'architettura che del disegno industriale.
Dal tunnel di Mestre al teatro di Spoleto, l'Italia si arena tra incompetenze e ricorsi. Spesso le gare si fermano alla carta o hanno forti ritardi.
"Il suo ultimo sogno per Bologna costruire il Paradiso terrestre". "Dino, poeta degli oggetti".
Timer alla Bovisa, la prima di tre rassegne sull'arte contemporanea che si succederanno nei prossimi due anni, propone un dialogo e insieme una sfida.
"Portiamo cultura nelle fabbriche dismesse".
Incontri a Villa Caldogno (Vicenza).
Comune, verdi, piccole imprese, match Capitale.A Repubblica tutti i protagonisti della nuova stagione ed è polemica sul futuro della città.
Col suo credo «ultrarazionale» e «ultramobile», ovvero oltre il movimento moderno e producendo ogni pezzo come un'opera d'arte, per fare entrare anche nelle case normali una presenza definita «poetica».
Quando è nato e come funziona "Second life". Il suo sviluppo è stato rapido. L'ambiente digitale si estende per centinaia di chilometri quadrati di realtà virtuale. Una superficie più grande di Boston.
Un volume sulle opere di Giuseppe Rebecchini: dalle sedi universitarie al «town design».
Ribadito il no al complesso in riva al Lago Inferiore: guasterebbe la vista dal Castello. La precedente amministrazione comunale aveva rilasciato regolare autorizzazione per la costruzione di 200 villette e un hotel.
Il potere di un soprintendente è di sospendere un'autorizzazione a costruire per 60 giorni: ma può farlo solo se nell'iter seguito per concedere quell'autorizzazione ravvisa un vizio procedurale.
Catania ospiterà la XV assemblea generale dell'Umar (Unione Architetti del Mediterraneo) che coinvolge 18 Paesi. L'assemblea si terrà il 13 e 14 aprile.
L'annuncio del ministro Rutelli: regole più rigide per tutelare anche la spiaggia di Sant'Andrea dello Jonio.
Presentato il volume "La città solida-Frammenti puntuali per un rinnovo fisiologico della città del presente".
Contemporaneo non è certamente ciò che è stato prodotto in questi luoghi dal dopoguerra a oggi.
Orrori da abbattere e opere da fermare. Lotta dura contro l'abusivismo e gli ecomostri che devastano il paesaggio.
Lavori pubblici. Si applica il Dl Bersani
Determinazione dell'Authority ll.pp. sull'affidamento dei servizi di ingegneria. Gare e appalti integrati: niente sconto per la p.a.
Padova, incontri per l'auditorium. Progettare il verde, corso ad Agropoli. Slow Architecture, tappa a Milano. Igop: master sugli appalti. Milano, in mostra Simply Architects. Allestire musei lezioni ad Aversa. Project management, corso a Brescia.
Riqualificazione del lago Pertusillo. Casinalbo ristruttura centro sportivo. Andria rinnova piazza Grotte. Nuovo teatro a Verbania. Polo tecnologico a Bolzano. Vicinale valorizza il nucleo storico. Impianto balneare a Campo Tures.
Ieri incontro in Municipio a Brindisi. Il sindaco disponibile a verificare la richiesta. L'altra idea è di utilizzare un progetto spagnolo in possesso del Comune. Italia Nostra chiede a Mennitti di rivedere la decisione di affidare il progetto ai tecnici comunali.
Molto pubblico e grandi novità al convegno organizzato da Assobeton (Confindustria) per fare chiarezza sull'applicazione delle nuove norme.
A Roma dal 6 aprile per due mesi arrivano 150 mostre in 90 location.
Si è spento lunedì 2 aprile a Basilea.
La Fondazione Frate Sole bandisce il II Premio europeo di Architettura sacra 2007, rivolto agli studenti.
Saiespring si svolgerà, a partire dal 2008, nelle stesse date del vecchio Saiedue (12-15 marzo) e sarà un marchio di proprietà di Bologna Fiere.
Il convegno "Architettura e politica" organizzato presso il Politecnico di Milano.
Lo studio a doppia nazionalità è citato negli Album delle giovani promesse francesi. Collaborazione nata dall'Erasmus ora rafforzata con il premio per il design di Neufchateau.
Parte dalla mostra all'Hangar Bicocca a Milano ma si estende in diversi luoghi della città il progetto "Emergenze".
Nel centenario della nascita due mostre ricordano il grande artista milanese. Pittore, designer, grafico, scultore, esordì con i Futuristi per attraversare tutto il Novecento, con un talento pari all'ironia. Fondò con Alberto Mondadori il settimanale "Epoca", progettò per i bambini il celebre letto a castello "Abitacolo".
Un volume monografico esplora i progetti del bolognese, architetto e designer.
L'installazione «Corviale piano di zona n. 61» di Andrea Jemolo.
L'intervento fu progettato dall'architetto Luigi Canina e inaugurato nel 1825. Pensato come un luogo di delizie tra scogli e salici.
L'intervento effettuato è la dimostrazione che si può ammodernare recuperando il passato.
L'immagine e il decoro dei luoghi di Napoli meritano ponderazione e avvedutezza nelle scelte, non possono dipendere da decisioni estemporanee che invocano di volta in volta presunti fattori economici o funzionali o di reperibilità dei materiali.
"Napoli assediata" è in libreria dal 19 aprile, da domani al 25 sarà proiettato in video al Cervantes. "Come si può vivere in questa periferia senza centro?". Non parte e non arriva. È una linea retta che non collega niente.
La cerimonia di conferimento si terrà questa mattina nella sala magna di Palazzo Chiaromonte Steri, in piazza Marina a Palermo.
In libreria «La città a pezzi», un libro di Annarita Ferrante.
In edilizia viene sfruttato il loro basso costo, la facilità di movimentazione, la reperibilità, ma non le grandi possibilità formali, peculiari di questa eclettica ed eterogenea famiglia di materiali.
Il sindacato dei progettisti ha messo a punto un metodo per gli onorari alternativo al Dm. Dilagano i maxiribassi negli appalti: nel Veneto si può vincere anche con uno sconto del 75%.
Un'esposizione a Como propone un viaggio tra le forme urbane di Milano, Trieste, Londra, Praga e New York.
Il progetto è di Moneo, 69 anni, nel '96 premio Pritzker, già artefice dell'altro gioiello museale madrileno, il Thyssen-Bornemitza.
La provocazione da brivido di Joep van Lieshout che già nel 2001 aveva fondato una comunità-Stato a Rotterdam.
Si è creata una nuova alleanza tra l'imprenditoria privata e l'amministrazione pubblica che ha favorito, anche con la realizzazione di importanti infrastrutture, di tracciare un cammino per la definitiva ripresa.
L'architetto Renzo Piano disegna la svolta di Sesto San Giovanni, da quartiere operaio a "luogo di scambio culturale e sociale, non solo di consumo". L'ex area Falck diventerà "una fabbrica di idee, immersa in un polmone verde".
Non sarà soltanto il paesaggio architettonico a cambiare, ma anche i mezzi di trasporto che penetrano in città. Il ruolo decisivo della comunicazione integrata.
A 38 anni guidano società che ridisegnano Garibaldi-Repubblica, un'area per decenni degradata: Paolo Ligresti, «Ecco l'Isola che non c'era: più verde e spazi per eventi» e Manfredi Catella, «Siamo il palcoscenico mondiale per i maestri dell'architettura».
Prossima (e ultima) fermata, Notte Bianca 2008. Tra 18 mesi. Solo allora finiranno i lavori di ristrutturazione e ampliamento del nuovo Macro, museo d'arte contemporanea di Roma, nella sua sede principale di via Reggio Emilia.
Attualità e futuro dell'arte di costruire nel « Daìmon » di Renato Rizzi.
La rivista 'Opus incertum' e un'edilizia particolare. Dal Kursaal di Pistoia in poi il nodo era distinguersi dai teatri.
Una bella monografia della specialista Claudia Conforti. Michelucci navigò con talento e abile eclettismo fra stili e regimi.
Le Petronas Towers di Kuala Lumpur, 452 metri di altezza? Acqua passata. La Freedom Tower di New York supererà i 500 metri. E il Burj Dubai degli Emirati Arabi, opera già in costruzione, aspira a toccare i 700 metri. Una sfida tra Oriente e Occidente che si gioca a suon di piani e cemento.
A Cernobbio parla l'economista Fitoussi: «Allora in questo caso è bene mantenere in vita gli ordini professionali perché vigilino sulla qualità dei servizi offerti dai professionisti».
È cessato per condòmini e proprietari di casa del comune di Roma l'obbligo di dotare gli immobili del libretto e, comunque, l'obbligo di ogni adempimento in merito.
'Monitor S - Scrivania virtuale': ossia un sistema informatico che consente di svolgere e gestire procedure burocratiche, pratiche amministrative nell'edilizia e nell'urbanistica, abbattendo di due terzi i tempi di attuazione.
La chiamano modifica degli ordini professionali, ma in realtà è una « riforma dell'ordinamento delle professioni intellettuali » , come giustamente alcuni l'hanno chiamata. Infatti non si tratta solo di riformare gli albi professionali, ma è in gioco il senso e la funzione delle professioni intellettuali, eredi di quelle che i medievali chiamavano arti liberali.
Il convegno «Sostenibilità nell'ambiente ufficio» in programma oggi dalle 9,30 al Lingotto.
Sarà di Future Systems il progetto della Nuova Biblioteca Nazionale che si costruirà a Praga e che probabilmente vedrà la luce nel 2011. Nei progetti di Future Systems, dopo l'iniziale suggestione per un'architettura molto vicina all'immaginario Nasa, si è passati da una quasi adorazione per le forme organiche di Saarinen alla riscoperta degli anni '60.
Il complesso juvarriano sarà ristrutturato per accogliere accanto al Miaao la nuova sede dell'Ordine degli Architetti di Torino. Il progetto da 5 milioni prevede mille metri quadrati di uffici, un auditorium da 120 posti e un ristorante. Pronto entro il 2009.
Il documentario di Pollack su Frank O. Gehry.
A partire dal settembre prossimo Venezia sarà simbolo di innovazione e sperimentazione nel campo del design. Aprirà le porte con il prossimo anno accademico Ied Venezia, la nuova sede veneziana dell'Istituto Europeo di Design, all'Isola della Certosa.
Sgarbi: accordo con CityLife. Il progetto affidato a Libeskind.
La struttura si estenderà su 10 mila metri quadrati. In Triennale l'esposizione dedicata al design.
Dieci designer internazionali hanno 'eletto' i loro eredi. Per riscrivere le forme dell'abitare. Una nuova pubblicazione di Phaidon.
L'appello del relatore Pierluigi Mantini al presidente del comitato degli ordini, Raffaele Sirica.
Richard Rogers, l'architetto britannico che nel 1977 si impose all'attenzione internazionale disegnando insieme a Renzo Piano l'avveniristico Centro Pompidou di Parigi, ha vinto ieri il Pritzker Prize, l'equivalente del Nobel per gli architetti.
Sgarbi sfida la città: «A Mestre basta concorsi, chiamate gli architetti». All'incontro di Santa Maria delle Grazie, il critico parla di cultura e bacchetta il sindaco Cacciari: non avete bisogno di un filosofo, meglio un creativo.
In mostra 24 giovani italiani. Da domani in via Guido Reni 80 opere tra video, installazioni, foto e dipinti.
Determinismo urbano e concezione neocoloniale dei rapporti tra potere centrale e banlieuesards sono alla base della politica della città. La «politica della città» alimenta la crescita di spazi urbani basati sull'omogeneità sociale. Parla lo studioso Jacques Donzelot.
L'annuncio di Pierluigi Mantini al convegno organizzato da Tecnoborsa. Meno ottimista Vietti. Via a codice per dare oggettività alle valutazioni immobiliari.
Relazioni spaziali, conferenza a Firenze. Ghione e Botta al Politecnico. Casa sostenibile, tappa a Ferrara. Roma consegna i premi IN/Arch-Ance. Al Maxxi si parla di Berlino. Isolamento, incontro a Roma. Casaclima, convegno a Verona. A Padova Bagno Show 2007. Vicenza, seminario sul restauro. Torino, sostenibilità degli uffici. Gallarate, ciclo sul paesaggio.
In principio fu Gio' Ponti, artefice negli anni Settanta del progetto della concattedrale di Taranto. Nasceva così il primo luogo di culto d'autore, ovvero la prima chiesa pugliese a essere disegnata da una grande firma dell'architettura contemporanea. Nel presente, invece, gli ultimi e più eclatanti casi, da un capo all'altro della Puglia: dalla chiesa di San Pio di Renzo Piano (a San Giovanni Rotondo) a quella di San Giovanni Battista, a Lecce, pensata da Franco Purini.
Una delle più quotate società internazionali di progettazione, leader nel ridisegnare i waterfront d'oltreoceano, la Ehrenkrantz Eckstut & Kuhn Architects di Washington, e l'architetto Francesco Cellini, preside della facoltà di Architettura di Roma Tre nonché vincitore del concorso per il parco di Bagnoli, si sono associati per partecipare assieme a Salerno al bando del concorso internazionale di progettazione del «Fronte del mare».
Salerno. L'importo complessivo dell'intervento relativo al «Fronte del mare», il nuovo skyline previsto da Oriol Bohigas che va dall'area e piazza Santa Teresa fino all'area e piazza della Concordia ammonta a 115 milioni di euro.
« Il suolo di Bagnoli è sterile. Mi ricorda il paesaggio lunare », afferma l'architetto e preside della facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre, Francesco Cellini. L'esperto ha ieri consegnato a Bagnolifutura il progetto preliminare del parco urbano dopo averlo rivisto così come la Stu gli aveva chiesto.
Tutti li conosciamo e spesso ancora li usiamo, ma ignoriamo il nome del progettista. Molti sono nati nelle fabbriche milanesi.
«Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito» di Alberto Bassi, Electa, presentazione oggi alle 19 in Triennale, viale Alemagna 6.
Il corso biennale di formazione si presenta oggi a Grottaminarda. Solo sessanta i posti. I tirocini nelle aziende del settore.
La provvidenziale caduta di qualche calcinaccio del portico di San Francesco di Paola in piazza Plebiscito ci costringe a riparlare del grande rimosso dell'urbanistica napoletana, il centro storico e i suoi monumenti. Perché, ovvio, la questione non è di semplici calcinacci.
Entrerà in funzione tra poche settimane «Quo», il nuovo sistema informativo territoriale del Comune di Roma che consentirà di migliorare l'efficienza di servizi e funzioni della macchina comunale in relazione all'informazione territoriale.
Installazioni a Roma. Da Palazzo Farnese a Villa Medici un originale percorso creato da artisti italiani e francesi. Boltanski e Kounellis, Cucchi e Anselmo: fari e teatro d'ombre.
Fuksas rilancia il suo progetto per l'area archeologica: "Adesso che si fanno i lavori per la nuova metropolitana è il momento giusto per intervenire". Passerelle leggere e moderne e percorsi aperti al pubblico, ai turisti. "In questi anni di modernizzazione non ci si può dimenticare del cuore della città".
Presso l'Ordine degli Architetti di Genova la proiezione del film "Frank Gehry Creatore di Sogni.
Genova: Conferenza di Victor Margolin ad Architettura. La svolta dopo il 1929: l'estetica prima ancora della funzionalità.
Un "atlante dell'abitare" a Milano a cura di Multiplicity Lab.
A Milano la rassegna itinerante organizzata da CubeArt per esplorare le forme e i linguaggi della cultura, della creatività e dell'arte contemporanea cubana.
Lo spazio del lavoro. I grandi complessi del '900 restano luoghi simbolo, ma il terziario ha preso il posto degli operai. E il motore dello sviluppo coincide con l'area metropolitana. Una ricerca di Antonio Galdo.
Il film documentario di Sydney Pollack su Frank Gehry sarà presentato oggi a Roma.
Pollack racconta Gehry, il più famoso progettista del mondo, alla Casa del Cinema.
Triennale di Milano. Fondi e progetti per gli under 30.
I "Patrimoni dell'Umanità" sono luoghi di particolare pregio, scelti per quel programma internazionale dell'Unesco che dal 1972 (soltanto, purtroppo) ha lo scopo di preservare siti di eccezionale importanza naturale o culturale.
Vetro e Design: due parole dai significati diversi ma che unite possono raccontare una miriade di storie.
Parla l'architetto vincitore del concorso "The Heart of Venice" indetto da Promovetro.
"La sfida è creare qualcosa che non diventi spazzatura. Come il vetro. Che è sabbia". Aldo Cibic ha presieduto la commissione scientifica del concorso "The heart of Venice".
«Una sfida per rilanciare la città». Un grattacielo di 24 piani con ristorante, case e laboratori dei designer. Il Comune: modello di collaborazione con i privati. I residenti: farà ombra agli altri palazzi.
Napoli: addio al bonus per chi parte, c'è la rottamazione degli edifici. I sindaci contro la Regione: non dà le risorse per il piano.
L'«italian style», confrontato con opere di artisti d'avanguardia e la mostra «Mitomacchina» al Mart: il «Modo italiano» si veste di materiali nuovi rispetto al più lontano passato.
Grazie alla pioggia, quasi duemila visitatori nella prima giornata della rassegna allestita nel rinnovato Palazzo scaligero a Verona.
A Sulmona un'iniziativa promossa nell'ambito della Festa dell'Architettura dalla fondazione Centro studi architetti, dall'Istituzione Festa dell'architettura e dall'Ordine architetti della provincia dell'Aquila.
Parla Roberto Cecchi, direttore generale del ministero della Cultura.
Poco spazio, è l'ora dei grattacieli.
Roma si trasforma. In meglio. Grazie a una serie di grandi lavori che in pochi anni la rivolteranno da cima a piedi.
Da Torino a Reggio Calabria, da Bologna a Bari, sono 306 i progetti censiti dall'istituto di ricerca Nomisma: bisogna risalire al secondo dopoguerra per ritrovare una tale vitalità.
Si annuncia come uno dei progetti più ambiziosi del nuovo volto della capitale perché non è né una infrastruttura né una struttura con una "missione" unitaria e omogenea, come è stata la nuova Fiera o come sarà il nuovo centro congressi, la Nuvola di Fuksas, all' Eur.
A differenza del Barocchetto, il Modernetto non si limita a questioni di facciata, bensì porta a un reale stravolgimento della forma urbana, soprattutto quando interviene in ambiti consolidati come quelli delle città italiane.
La finanziaria taglia del 13% rispetto all'anno scorso i suoi contributi, portandoli a 6 milioni e mezzo di euro. L'istituzione conserva comunque il primato rispetto agli altri enti che godono di sovvenzioni statali.
Dalla Toscana un nuovo prototipo di villetta ecologica: pannelli solari e vetri termici permettono di pareggiare i costi. Si monta in un mese e consuma pochissimo, l'ha ideata la Mabo di Bibbiena: 'Ci siamo ispirati al modello olandese' a schiera.
Voragini e muri pericolanti: il simbolo della potenza romana è a pezzi.
Consigliere nazionale degli architetti, da venerdì 2 marzo Miranda
Ferrara ha assunto la guida dell'Associazione donne nelle professioni di ordini e collegi fondata in Toscana nel
2005.
Al congresso dell'Aiga il relatore commenta le iniziative del Cup (ordini) e del Colap (associazioni). Mantini (Margherita): le leggi le fa il parlamento, non la piazza.
Enrico Frigerio, 51 anni, fondatore e titolare del Frigerio Design Group, ama definirsi architetto slow. La mostra itinerante che approda lunedì al Politecnico di Milano documenta il suo stile e il suo metodo.
Venerdì prossimo, con una piccola cerimonia nelle sale del Castello del Valentino, a Torino, una selezione dei più significativi lavori del Collettivo di Architettura.
La facoltà di Architettura e il Politecnico di Milano ricordano Jean Prouvé, sindaco e designer, con un ciclo di conferenze a lui intitolato con gli interventi dei maggiori architetti e storici del disegno industriale.
Un'immaginazione senza limiti è alla base del suo lavoro. Guido Moretti, 64 anni, non è solo un ingegnere. Oltre a progettare, dipinge, scrive e costruisce, mai in maniera scontata.
Il presidente della commissione giustizia della camera: serve il contributo di tutti. Pisicchio: se necessario audizioni anche il lunedì.
Un parere della Corte dei conti della Sardegna invita le amministrazioni locali a fare dietrofront. Nessun onere su comuni e province per l'attività del personale.
Ieri l'audizione del direttore del Territorio Picardi. Sono già 2.100 i comuni collegati al portale. Il Docfa telematico esteso a tutti i professionisti interessati.
Napoli e le altre metropoli del mondo. A intervalli regolari, ma senza regia, il mondo elegge una città. La sceglie fra le tante che illuminano il pianeta e su questa accende un faro: la città diventa il luogo che tutti vorrebbero visitare, che tutti citano come esempio positivo nei loro discorsi, che tutti utilizzano come modello per rappresentare il modo migliore (per una città) di esistere in quel momento nel mondo.
Il celebre architetto protagonista oggi dei seminari di filosofia: edifici che abbiano «un ruolo di testimonianza e memoria».
Il Vitra museum di Weil am Rhein in Germania ha dedicato al tema una mostra, 'Airwold Design and Architecture for Air Travel'.
Robert A. M. Stern ha scritto con David Fishman e Jacob Tilove il monumentale volume 'New York 2000 - Architecture and Urbanism Between the Bicentennial and the Millennium'.
L'influenza dell'arte sull'architettura contemporanea passa attraveso due nomi, Claes Oldenburg (1929) e Gordon Matta Clark (1943-1978).
Alleanza architetti-imprese per la sostenibilità: i casi di Milano,
Roma, Mestre. Le idee innovative sostenute da Foster, Rogers e Piano
hanno incontrato largo seguito negli studi delle nuove generazioni.
Mario Cucinella ha costruito un edificio all'Università di Pechino,
Camerana e Ambasz hanno realizzato l'Environmental Park di Torino.
Dal Pirellone alla pensilina degli Uffizi: l'architettura contemporanea contamina il restauro. Ma per i professionisti è fondamentale che il recupero avvenga attraverso interventi globali.
Il 15 aprile sarà consegnato il progetto esecutivo di consolidamento della parte alta. Seguirà un'immediata gara d'appalto, per lavori da avviare nei primi mesi del 2008.
RIFORMA: Entro 24 ore la Pdl andrà in Gazzetta. Cup: parte la raccolta firme. Colap: rinunciamo all'audizione
RIFORMA: In audizione alla camera Cup e Conferenza delle regioni.
Parla l'assessore comunale all'Urbanistica Roberto Morassut: "Ecco i trasporti per i nuovi quartieri". Le piccole imprese: Il futuro per loro sta nella manutenzione della città che diventerà un'arma strategica anti-degrado. Penso che per realizzare importanti obiettivi occorrano grandi soggetti industriali.
Roma. Ieri la prima pietra. Alloggi per 1500 studenti che poi serviranno agli atleti. Calatrava scommette: "L'opera in 2 anni". L'architetto spagnolo ha illustrato il piano finale dell'impianto.
Oggi e domani, alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano si svolgerà il Convegno internazionale «Architettura e Politica». È previsto anche un contributo del sociologo Zigmunt Bauman, di cui anticipiamo una parte.
Oggi in Cassazione il deposito della pdl. I comitati territoriali all'opera per superare le 50 mila adesioni.
Da Rovigo parte la raccolta delle firme sulla proposta del Cup
Luoghi di valore da segnalare. Il Veneto riqualifica le aree produttive. Piazza coperta a Baiano. Gioia del Colle, nuovo volto per piazza Pinto. Marano valorizza le sue masserie.
In mostra i progetti per Umbertide. Roma, idee per la casa. Appalti, seminario a Milano. Vespa e design sbarcano a Tokyo. Restauro, convegni a Ferrara. Lucien Kroll a Roma. Acma, visite guidate a Milano. Roma, i vincitori di 'Un'idea per ogni città'. Mantova, grandi progetti in rassegna. Roma, master sull'ambiente. Parcheggi in acciaio, workshop a Milano. Spazio pubblico, incontro ad Agropoli.
Il saggio sugli "oggetti artistici" di Manlio Brusatin.
Francesco Rutelli: «Vogliamo istituire quello che all'estero si chiama Design Council e questo non potrà essere in alcun luogo se non a Milano».
Studio Azzurro compie venticinque anni. Colloquio con Paolo Rosa, uno dei fondatori.
Le Cinque Terre rifanno il look a case, stazioni e marine. Coinvolte tutte le località da Monterosso a Riomaggiore. Il restyling applicato anche ai viadotti. Esperti delle università di Genova e Firenze al lavoro con il designer Jorrit Tornquist.
Raccontare Palermo attraverso le sue pietre: che si trasformano in chiese, palazzi, mercati e torri, e danno vita a una storia stratificata. Dario Flaccovio ristampa il libro di Adriana Chirco sullo sviluppo di Palermo.
«Il centro storico è un disastro», dichiara Gae Aulenti, a Palermo per la presentazione del restauro di Palazzo Branciforte; «il centro storico è rinato», proclama invece sorridente e compiaciuto Diego Cammarata dai manifesti elettorali. Due giudizi divergenti a tal punto da sembrare riferiti a due diverse realtà, o viziati entrambi dal pregiudizio.
Roma. Il Comune applica 'la legge del bello': coinvolti pittori e scultori. Nella commissione giudicatrice direttori di musei, critici e gli artisti Kounellis e Paladino. Il 2% dei 1.800 milioni di lavori pubblici in corso investito in creatività: dipinti e installazioni in 11 cantieri, incluse strade e scuole.
Parla Mimmo Paladino, nella giuria che esaminerà i lavori: 'Ma i pittori e i progettisti dovrebbero lavorare sempre in parallelo' 'Spero che il bando dei concorsi di Roma appaia su riviste specializzate e tv'.
L'architettura e gli architetti italiani sembrano usciti da quello che era definito «uno stato di letargo conservatore e tradizionalista». E non a caso la rivista inglese Architectural Design dedica l'intero numero del mese di maggio all'architettura italiana. Sintomo di questo rinascimento sono anche le mostre, come quella dedicata proprio allo studio romano ABDR architetti associati presso l'Accademia reale di Bruxelles.
È nato un circolo virtuoso tra aziende, investimenti in creatività e innovazione. Se non ci riescono le "metropoli" italiane ad attrarre creativi, manager e ricercatori internazionali, ci prova la provincia. Il nord est ha già cominciato.
Dalla ricostruzione dell'area colpita dall'uragano Katrina, al centro di agricoltura d'eccellenza in Tanzania. Ecco come lavora «Architecture for humanity». Un'associazione promuove soluzioni ecosostenibili per affrontare le emergenze nelle zone a rischio.
Se per molto tempo l'illuminazione ha avuto storia a sé, oggi si comincia a capire che è parte integrante di un progetto più complesso e articolato. Che coinvolge tutti: dai produttori di lampadine fino ai designer della luce.
Roma. Ad aprile apre i battenti il museo d'arte contemporanea, a giugno la cittadella delle produzioni equo-solidali.
L'organo vitale della città. È il luogo dove si conserva la memoria collettiva, dove avvengono gli scambi tra le persone e si stabilisce quella benefica rete di controlli reciproci da cui nasce la sicurezza. Ma a Milano il suo spazio si restringe.
Presentato il bando di gara. Il Centro congressi aprirà nel 2010.
Nuovo Centro Congressi di Roma. Parla Massimiliano Fuksas, il progettista dell'opera.
Il Comune di Milano illustra il nuovo piano di liberalizzazione. «Scompare la destinazione d'uso». Palazzo Marino volta pagina sulla programmazione del territorio. «Più servizi e certezza sui diritti dei privati».
Illegittima la richiesta di cauzioni provvisorie e quelle definitive nelle gare di progettazione. È quanto afferma il Consiglio di stato, sezione V, con la sentenza del 13 marzo 2007, n. 1231, che prende in esame un bando di gara per progettazione e direzione lavori.
A Verona s'inaugurano domani i camminamenti restaurati sulle mura merlate. I visitatori potranno ammirare dall'alto uno straordinario panorama. In mostra ci sarà un'installazione temporanea d'arte moderna di Herbert Hamak.
Presentazione a Parigi del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin.
Mantini-Capezzone ai ferri corti sulle audizioni. A Milano lo sfogo del relatore in commissione giustizia-attività produttive.
Un ragionamento sulla complementarietà tra due arti, indicato proprio da Scarpa con il suo libro Memoriae causa, titolo che l'architetto veneziano volle dare al volume per illustrare il complesso Monumentale Brion.
Non solo archistar per forme estetiche estreme. Ma strutture funzionali. E spazi adeguati ai ritmi contemporanei. L'architettura dialoga con la politica. Per ideare luoghi più a misura d'uomo.
L'amministrazione russa ha rotto il contratto che legava Perrault alla sua opera.
L'architetto Mario Botta ha visitato il cantiere dove si sta costruendo la sede dei Costruttori da lui progettata. «Le contraddizioni legate alla rapidità dello sviluppo hanno creato squilibri che rovinano tutti i centri europei».
L'ipotesi messa a punto dagli ordini sarà depositata in Corte di cassazione il 21 marzo prossimo. A breve la raccolta delle firme sulla pdl di iniziativa popolare.
Tra gli obiettivi della Consulta la creazione di condizioni di mercato che garantiscano anche la sostenibilità economica delle opere a basso impatto sull'habitat.
Unesco, passa la candidatura di Mantova e Sabbioneta.
Sesto San Giovanni: «Riconoscimento anche per la capitale dell'industria».
Il progetto dello studio Pica Ciamarra ha destato apprezzamento per il sistema di gallerie multipiano che dovrebbe contribuire a superare i problemi creati con il viadotto Gatto.
Nonostante gli inconvenienti della vita urbana, la maggioranza della popolazione mondiale si ostina a vivere nelle città perché vi trova occasioni, anonimato e servizi. Il grado di efficienza di questi servizi dipende da una serie di fattori come la topografia, la ricchezza, la cultura, la leadership.
Il reportage: la Bologna che soffoca. Centro e periferie, una città spezzata. Se una città è una macchina per abitare, come sosteneva un grande progettista, i limiti devono essere chiari, non si può divorare senz'ordine il territorio. A Bologna gli spazi antichi, dentro le mura, esistono ancora. Fuori invece non esiste niente. Speriamo che, quantomeno, il vecchio Mercato ortofrutticolo sia ripulito e trasformato in grande parco pubblico.
L'Italia inaugura lo stadio firmato Foster. Dalla stazione dei treni si sbuca sotto le tribune.
Intervista con Salvatore Settis, nuovo presidente del Consiglio dei Beni culturali. L'Italia ha un tale patrimonio da tutelare che occorre subito riformare il ministero e rivedere i poteri delle soprintendenze. "La vendita dei beni pubblici voluta da Tremonti ha avuto scarso successo, ora ci provano i Comuni"
Per i nuovi palazzi della Città degli uffici a Ostiense. Quarantadue disegni arrivati in Comune da tutto il mondo. Il 29 novembre sarà proclamato il vincitore. Poi il bando di appalto.
A Chiaia, da Umberto Di Marino, la personale dell'artista piemontese. "Le mie opere insieme estetiche e concettuali".
Continua il dibattito sul progetto per Savona.
La mostra multimediale ai Magazzini del Sale di Genova, sino a venerdì.
Parte questa mattina il workshop di progettazione «Winp 07 Sistema Costa Sud».
Bologna. Dopo 2 anni l'opera di Cucinella non è ancora stata ricollocata. L'architetto: la Certosa è di cattivo gusto.
Come un miraggio nel deserto, la «nuova Roma» disegnata dal Piano regolatore appare e scompare all'orizzonte suscitando alternativamente speranze e timori.
Spagna, avanzano i nipotini di Almodóvar, Bofill, Iglesias Così scrittori, architetti e musicisti conquistano il mondo.
Così Benedetta Tagliabue, origini brianzole, architetto di successo nel mondo, ha imparato e condivide le differenze con il catalano.
"Credo che il modo migliore per far capire come i matematici intendano il concetto di bellezza sia attraverso un confronto tra matematica e architettura".
All'indomani della fiducia al governo Prodi, stato dell'arte dei rapporti fra politica e professioni. Nella riforma nessun accenno alla competitività del settore
I commenti alle novità in materia di energia per le nuove costruzioni nel convegno Assimpredil Ance. Edifici certificati: un'opportunità ma la legge è troppo stretta.
Polo ospedaliero a Pisa. Venezia, idee per gli imbarcaderi. Padova, via al premio Barbara Cappochin. L'Aquila amplia la sede della Provincia. Palermo riqualifica Mondello. Ponte sull'Adige a Egna. Oruni progetta il museo Nivola.
Presentati gli interventi sul verde aperto alla città e il salvataggio degli alberi storici. Fra un mese la demolizione dell'ex fiera di Milano.
Il design italiano al MART di Rovereto. Roma: progettare il paesaggio. Novara mostra nel POP museo di Renzo Piano. I martedì del design a Giussano. Restauro '900, convegno italo-svizzero. Ravenna, omaggio a Vázquez Consuegra. Vilanova Artigas in mostra a Venezia. Architettura scozzese a Firenze. Parcheggi, costruire in acciaio.
"Si sono formate delle professionalità nuove caratterizzate da una formazione tecnica: in genere sono ingegneri, architetti ed economisti con master di tipo finanziario post universitario conseguiti soprattutto all'estero. Leve di architetti hanno accettato la sfida di un'attività all'estero per poi avere una possibilità professionale in Italia di un certo livello".
Un'altra tappa nella «Bologna che soffoca». Questa volta andando fuori porta, nella prima periferia della città.
Salerno: un workshop sul sistema costa sud organizzato da Centola alla ricerca delle idee innovative.
Al via SaieDue Living, tra materiali riciclati e design ecologico. Ultima edizione per il capoluogo emiliano. Dal 2008 trasferimento a Milano e nuovo nome: Made Expo.
Persa ormai la partita di Bagnoli, disgregata da incertezze e logorata dai tempi lunghi che ne hanno dissipato gli iniziali entusiasmi e gli scenari immaginifici e che rendono inappetibile qualsiasi tipo di investimento credibile, le grandi occasioni di trasformazione urbana che possono ancora incidere in maniera positivamente irreversibile sul metabolismo urbano, si contano sulle dita di una sola mano.
Riapre l'edificio dell'ex Gil, Gioventù italiana littoria, a largo Ascianghi, uno dei più interessanti esempi di architettura razionalista realizzato a Roma nel 1933 dall'architetto Luigi Moretti, allora ventiseienne
Di architettura moderna si discuterà il 22 marzo a Bressanone.
Avviato il nuovo progetto di Assufficio che coinvolgerà economisti, sociologi, architetti e creativi.
A Varese un progetto innovativo dell'Aler in due Comuni: agli inquilini più giovani anche uno stipendio in cambio dell'assistenza ai vicini.
Ambiente.tv è la nuova televisione via internet della società Readling Media & Entertainment di Roma. In onda 24 ore su 24, il canale web conta sulla collaborazione di partner istituzionali e privati, per far conoscere i problemi ambientali ancor prima di capire come risolverli.
Ok della Soprintendenza ai lavori con capitali interamente privati. È prevista la destinazione a mostre del piano nobile. Opere ultimate in 18 mesi. Il progetto di Italo Rota vedrà un investimento di otto milioni di euro. L'edificio è di proprietà dell'associazione dei costruttori di Palermo.
Senza dubbio Palazzo Madama oggi è la più bella e scintillante attrazione culturale di Torino. Meraviglioso il restauro, affascinanti gli ambienti, straordinarie e in alcuni casi singolari le opere esposte.
La ricostruzione è stata realizzata mattone per mattone usando la calcarenite. Un volume ripercorre la storia della famiglia che dominò la scena siciliana tra Cinque e Seicento. Le proprietà, le strategie e il prestigio internazionale. National Geographic dedica un servizio alla cattedrale di Noto gioiello del barocco
«Per alcuni corsi di laurea - ha dichiarato il sottosegretario al Ministero dell'Università e ricerca, Nando Dalla Chiesa, intervenuto alla presentazione dell'indagine in Camera di commercio - assistiamo a un preoccupante sbilanciamento tra domanda e offerta, che dovrà essere tenuto ben presente quando si tratterà di programmare le iniziative di orientamento dei giovani in uscita dalla scuola superiore».
Tor Vergata, prima pietra per l'opera di Calatrava. L'architetto spagnolo disegnerà anche un Museo dello sport. Via al cantiere per gli impianti sportivi da 120 milioni di euro che ospiteranno i Mondiali del 2009
A Firenze il Pediatrico che unisce salute e ambiente. Alle porte del capoluogo toscano un'esperienza unica in Italia. Il Nuovo Meyer dovrebbe essere operativo entro la fine dell'anno. La hall ha pannelli fotovoltaici per produrre energia e filtrare la luce.
VEGA 30 marzo 2007 è la prima tappa di un accordo tra distretto veneto dei beni culturali e Università di Torun.
Il nostro senso soggettivo del bello e la nostra concezione di che cosa sia nella sua essenza una bella vita sono collegati tra loro.
Le quattro mura domestiche si trasformano in rifugio. Trionfano le tinte vivaci, le poltrone "paffute" e i pouf. E in cucina torna di moda il rame che rievoca il mondo contadino dai ritmi lenti. In salotto le linee curve simulano l'abbraccio mentre nelle scelte stilistiche dominano i materiali naturali.
Il libro di Silvio Perrella, "Giùnapoli", è stato dato in lettura ai 15 giovani architetti che, frequentando il master d' eccellenza della Facoltà di Architettura, stanno tentando ancora una volta di progettare il futuro del centro antico di Napoli.
Un libro ripercorre il restauro di Calandra e Scarpa. L' antico palazzo nel '72 era un groviglio per le varie forme d' utilizzo adottate nei secoli. Un confronto acceso su soluzioni ardite che oggi non sembra più possibile. Fu accantonata l' ipotesi di completare la terza elevazione
Sopralluoghi metropolitani
Kengo Kuma e la sua architettura a basso impatto. A Como la prima mostra sul grande progettista giapponese.
Risparmio energetico. Materiali naturali, basso consumo energetico e inserimento armonico nel territorio sono le caratteristiche di una casa "sostenibile". La cultura della sostenibilità ambientale nel settore edilizio è il tema della conferenza dedicata al risparmio energetico dal "Gruppo amici di Beppe Grillo" di Vicenza nella sede della cooperativa Insieme.
Nel grande parco del castello piemontese una mostra rievoca la figura e le opere della principessa Joséphine de Lorraine
Rinasce il primo villaggio operaio di Genova, a Sestri Ponente, costruito da una cooperativa di lavoratori. Che volle che le venti facciate del complesso fossero affrescate a motivi geometrici, come nei palazzi più "nobili" di via Sestri, anche se oggi il tempo e le emissioni industriali hanno quasi completamente cancellato ogni traccia.
Grande cantiere della Capitale: ecco ventisette progetti d'autore. Per la nuova stazione Tiburtina una galleria trasparente si librerà sui binari. La Romanina di Salgado, Acilia di Gregotti e la Bufalotta di Gino Valle
In mostra al Centre Culturel di Torino l'«Architecture fainéante» di François Curlet. Un edificio «deciso» dalla materia e dalla forza di gravità nascerà al Parco Arte Vivente
Terminati i restauri della controfacciata dopo cinque mesi di lavoro sulle decorazioni delle tre grandi finestre fatte eseguire da Benedetto XIV nel 1750
Un inedito dello storico svizzero Jacob Burckhardt (1818-1897) che aveva previsto un seguito per la sua celebre Civiltà del Rinascimento in Italia, un caposaldo nella storia della cultura e nella storia dell'arte. Il progetto complessivo, ritrovato manoscritto tra le sue carte, è ora pubblicato per la prima volta in italiano
Raccolta di firme contro i progetti da realizzare nell'ex area Italsider. Protesta anche Freccero
Il rischio di una nuova aristocrazia della ricchezza che si erge sulle masse dei consumatori. L'uso della forza e il suo fascino per i diseredati urbani. Dai non-luoghi alle banlieues: parla l'antropologo Marc Augé.
Alla camera partono le audizioni. Il Cnel porta due documenti sul ddl Mastella. Una commissione tecnica al fianco del governo
L'assalto di scritte e colori uccide la città antica. Complici incuria e indifferenza.
Davvero l'arredo urbano può essere come un immenso Helzapoppin esteso al sistema dentro le mura antiche?
Mantini-Capezzone ai ferri corti sulle audizioni. A Milano lo sfogo del relatore in commissione giustizia-attività produttive.
Testata: Italia Oggi
Data: 02.01.07
Autore: Ignazio Marino